FRANCESCA PELLEGRINI. BICI E LAUREA NEI PROGRAMMI FUTURI DELLA BERGAMASCA

INTERVISTA | 01/01/2023 | 08:10
di Danilo Viganò

Finora ogni anno è cresciuta sempre di più. Adesso che ha 18 anni, si sente più tranquilla e consapevole dei propri mezzi. Francesca Pellegrini è fra le giovani promesse del ciclismo femminile italiano. Bergamasca di Capizzone, in Valle Imagna, si è lasciata alla spalle una stagione da grande protagonista caratterizzata da sei successi su strada, dal titolo europeo e tricolore su pista nell'Inseguimento a squadre, dall'argento mondiale nella medesima specialità, e dal quarto posto nella sfida iridata e continentale su strada con le juniores.

"La bici fa parte della mia vita-racconta Francesca-è sacrificio e sofferenza ma mi piace moltissimo. Ho scelto il ciclismo perchè mi sento un pò maschiaccio e anche perchè i miei non volevano che giocassi a pallone. In famiglia, tranne la sottoscritta e mio fratello Lorenzo (gareggia tra gli juniores con la Massì Supermercati, ndr), nessuno andava in bicicletta, solo il nonno Arturo è un grande appassionato".

Per Francesca la corsa perfetta è stata il Piccolo Trofeo Binda di Cittiglio, la classica di primavera più ambita della categoria donne juniores (17-18 anni) che ogni anno si svolge nel varesotto qualche ora prima della prova di Coppa del Mondo riservata alle Elite.
"Ho sempre amato questa gara fin da piccola, e adesso che sono riuscita a vincerla è stata incredibile. Ho dato tutto nel finale e in volata sono riuscita a spuntarla sulle mie avversarie. Non dico di aver realizzato un sogno ma poco ci manca".

Obiettivi per la prossima stagione?
"Il 2023 sarà il mio primo anno nella categoria superiore delle Elite. Non sarà facile, e non mi pongo aspettative di niente: fare sperienza, migliorare, crescere e imparare dalle altre saranno il mio punto di partenza".

L'Italia non ha mai avuto un ciclismo femminile così forte. E' d'accordo?
"Sono d'accordo e sono in molti a pensarla alla stessa maniera. Quest'anno ci siamo state solo noi a contrastare lo strapotere delle olandesi e la situazione è sotto gli occhi di tutti: il nostro è un movimento che vive un bel periodo sotto tutti gli aspetti".

Oltre a pedalare che fa nella vita?
"Frequento la quinta superiore del Liceo Scientfico Sportivo "Edoardo Amaldi" di Alzate Brianza con buoni profitti. L'anno prossimo avrò la maturità ed è anche per questo motivo che la mia sarà una stagione di orientamento nella nuova categoria".

Ha dei piani per il futuro?.
"Non so quale sarà l'apice della mia carriera sportiva, ma in testa ho la medicina e i corsi di laurea in Farmacia all'Università".

Cresciuta ciclisticamente nella Vanotti Kociss di Almenno San Salvatore, si è plasmata con la Valcar Travel & Service di Bottanuco della famiglia Villa. Francesca risiede a Capizzone con il padre Riccardo, muratore, e la madre Elena infermiera nel reparto di rianimazione. S'ispira a Elisa Balsamo, ama la musica, è single, ha sempre fatto di testa sua e non rimpiange nulla.


Copyright © TBW
COMMENTI
Liceo
1 gennaio 2022 13:02 Anbronte
Il liceo sportivo Amaldi è ad Alzano Lombardo non ad Alzate Brianza

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024