UCI. ECCO COME CAMBIANO I PUNTEGGI PER LE CORSE MASCHILI

PROFESSIONISTI | 23/12/2022 | 15:11
Dopo la pubblicazione delle liste delle squadre iscritte dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) per la stagione 2023, l'UCI comunica oggi l'adozione di varie modifiche alla "Parte 2 – Gare su strada" del Regolamento UCI, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
 
Al termine del ciclo triennale, che ha portato alla concessione delle licenze UCI WorldTour alle squadre, i vari stakeholder coinvolti nel ciclismo professionistico maschile su strada hanno espresso il desiderio di adeguare la scala di punti esistente per attribuire maggior valore alle più prestigiose gare UCI WorldTour e riequilibrare la rispettiva importanza data alle corse di un giorno e alle corse a tappe.
 
Le principali modifiche alla scala a punti attribuite dalle diverse classi di gara nel calendario internazionale su strada UCI sono le seguenti:
- aumento del numero di punti attribuiti dai tre Grandi Giri – Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta Ciclista a España (classifica generale finale, classifiche di tappa e secondarie);
- creazione di una categoria speciale per i cinque Monumenti (Milano-Sanremo, Ronde van Vlaanderen, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia) con un maggior numero di punti attribuiti rispetto alle altre gare di un giorno dell'UCI WorldTour;
- aumento del numero di punti attribuiti durante le tappe delle gare dell'UCI WorldTour e dell'UCI ProSeries; in futuro, i punti saranno assegnati per i piazzamenti inferiori al terzo posto (fino al quinto, decimo o 15°, a seconda della competizione);
-aumento del numero di punti distribuiti durante i Giochi Olimpici e i Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI (gare su strada e cronometro nelle categorie Elite).

Questi cambiamenti, che serviranno ad allargare il divario tra i punti ottenuti nelle gare più prestigiose e quelli nelle categorie inferiori, hanno lo scopo di incoraggiare le squadre a iscrivere i loro migliori corridori nelle gare più importanti e di garantire una migliore correlazione tra i punti assegnati e il risultato sportivo coinvolto, che è chiaramente ad un livello superiore nelle gare UCI WorldTour con tutti gli UCI WorldTeam.Inoltre, l'UCI World Ranking riservato alle squadre, che fino ad ora è stato determinato dai punti totali ottenuti dai migliori 10 corridori di ogni squadra, sarà ora calcolato sulla base dei risultati dei migliori 20 corridori (che corrisponde al numero minimo di corridori per UCI ProTeams).


Questo aumento del numero di corridori è progettato non solo per riflettere meglio la forza competitiva delle squadre, ma anche per ridurre il lato negativo dei loro migliori corridori che non sono disponibili per qualsiasi motivo (ad esempio infortunio o malattia) durante una determinata stagione. Con l'UCI World Ranking per le squadre che funge da base per la valutazione delle squadre in termini di criteri sportivi (ai fini dell'assegnazione delle licenze UCI WorldTour), un aumento del numero di corridori i cui risultati sono presi in considerazione contribuirà a ridurre la pressione che attualmente viene imposta solo su un numero limitato di loro, e che possono portare a una serie di conseguenze negative (rischi di infortunio, numero eccessivo di giorni di gara, tentazione di doping ecc.)


Anche il sistema di inviti obbligatori alle gare UCI WorldTour è stato modificato, su base temporanea. Per la stagione 2023, qualsiasi UCI ProTeam che ha perso il suo status UCI WorldTeam alla fine della stagione 2022 a causa di criteri sportivi e che non è una delle squadre idonee per gli inviti obbligatori (come stabilito nell'articolo 2.1.007 b del Regolamento UCI) riceverà automaticamente inviti alle corse a tappe (ad eccezione dei Grandi Giri) e alle gare UCI WorldTour di un giorno. Questa modifica ha lo scopo di mantenere la stabilità all'interno dei team ed è limitata a un anno di transizione, ovvero solo per il 2023, dopo tre anni di significativi sconvolgimenti dovuti alla pandemia globale.

Tutte queste modifiche al regolamento possono essere visualizzate nella loro interezza sul sito web UCI.

L'elenco degli inviti obbligatori per uomini e donne sarà pubblicato sul sito dell'UCI all'inizio di gennaio, dopo la procedura di iscrizione per UCI Continental Teams e UCI Women's Continental Teams.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024