UNA VIA PER ENNIO DORIS

NEWS | 24/11/2022 | 18:00
di Pier Augusto Stagi

Un anno fa oggi, Ennio Doris ha preso un’altra strada. Ha spiccato il volo, si è momentaneamente spostato, per osservare meglio, anche se lui ha sempre avuto la capacità di scrutare il mondo da ogni angolazione, con semplicità e facilità. Oggi Milano 3 Basiglio, dove Banca Mediolanum ha il proprio cuore pulsante, gli ha dedicato una via, lui che le vie le ha sempre trovate e percorse, battute e ripassate.


L’uomo che ha portato nel nostro mondo un nuovo modo di intendere la Banca, l’uomo che ha preferito le strade alla scrivania, oggi ha una via a suo nome, che ha preso il posto di via Francesco Sforza, sul percorso che porta alla sede del gruppo da lui fondato nel 1997, per volere della sindaca di Basiglio, Lidia Reale, che ha ricordato la figura dell’illustre concittadino, che tanto ha fatto per la comunità. «Negli ultimi anni, ho fortemente voluto che il nostro territorio potesse avere una sua identità, intitolando alcuni luoghi a persone che hanno fatto la storia di Basiglio. Penso, ad esempio, a palazzo Albertario nel centro storico. O alla sala intitolata a Brunello Maggiani. E presto anche il centro sportivo. Perché sono convinta che edifici e spazi abbiano un’anima identitaria, il cui valore è dato proprio da coloro che si sono impegnati in prima persona per renderla riconoscibile. Ennio Doris è stato sicuramente un protagonista della storia più recente di Basiglio. Per questo abbiamo deciso di individuare una via alla quale attribuire il suo nome».


Egoismo e altruismo. Egoismo e generosità: queste le parole chiave, che riassumono solo in parte il pensiero di questo fantastico mecenate del bene e filantropo del buonsenso, che soleva dire «il modo migliore per essere egoisti è essere altruisti». Un paradosso, un ossimoro, una contraddizione in termini che riassume con semplicità un uomo che ha lasciato tangibilmente il proprio segno del suo passaggio terreno. «Ancora oggi mi stupisco del bene che ha lasciato in tante persone, e resto a bocca aperta dei segni tangibili da parte di chi mi viene a raccontare quello che mio papà ha fatto per loro», ha raccontato Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum. «Papà avrebbe detto: perché quelle facce scure, perché siete tutti così contriti, oggi è un bel giorno di festa. Sorridete!», ha aggiunto Sara, presidente della Fondazione Mediolanum. «Sono stata fortunata a vivere accanto ad un grande uomo che ha regalato amore, ma sento anche il vostro per lui», ha chiosato la signora Lina, che ha accompagnato per una vita un uomo che ha saputo percorrere nella sua vita tante strade, trovandone di nuove.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024