GIORNO DELLA SCORTA. PER TE, PER VOI E PER I 30 ANNI DI LAVORO SULLA SICUREZZA

EVENTI | 08/11/2022 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

In principio c’erano solo progettualità, idee e voglia di fare. Ma subito si sono messi al lavoro come è loro abitudine, perché sono fatti così. E non è nemmeno un caso che fin da subito si siano chiamati Gruppo Sportivo Progetti Scorta, perché questo gruppo di appassionati professionisti o appassionati pieni di professionalità ha compreso che era necessario fare ma anche formare, proporre e muovere proposte.


In questi trent’anni - e dico 30 - di cose ne hanno fatte un mucchio. In principio non c’era niente, se non un ciclismo che cresceva e cambiava, così come le strade e la nostra viabilità. Non c’erano corsi, non c’era l’articolo 9 del Codice della Strada, non c’erano le scorte tecniche né tantomeno l’ASA o i volontari professionisti. Insomma, era tutto da inventare, anche se Silvano Antonelli e il suo gruppo in mente avevano ben chiaro quale sarebbe stato il loro ruolo e la loro missione.


In questi trent’anni ne han fatte di cose, percorrendo strade e presidiando incroci: proteggendo gruppi. Avevano chiaramente compreso cosa sarebbe successo da lì a poco o quello che stava appunto accadendo. Era chiaro ed evidente che le forze di Polizia non potevano arrivare dappertutto, c’era bisogno di fare qualcosa, di ripensare quel tutto che c’era e andava riformato sulle basi di idee nuove. Il GS Progetti Scorta l’ha fatto e la sua storia è lì da vedere, da ripassare, sperando che non diventi solo esercizio mnemonico, ma spunto e fonte di altre progettualità.

Trent’anni fa non ci si perse d’animo, non ci si pianse addosso, al grido dateci più poliziotti! Ci si rimboccò le maniche, ci si interfacciò con i Ministeri e le prefetture, si cercò di fare squadra per trovare una via d’uscita che fu efficace e indolore, diciamo pure condivisa ad altissimi livelli, nel segno di una collaborazione che deve essere riconosciuta da parte di tutti: tra gruppi sportivi e la politica, dimostrando che quando si vuole si sa anche fare squadra.

È in questa ottica che la Giornata della Scorta 2022 assume significati davvero importanti. C’è un compleanno, un traguardo, una ricorrenza, ma c’è anche un premio, importante e mai assegnato prima. Il Premio Sicurezza andrà ad una prefettura, sarà consegnato al prefetto Castrese De Rosa, un cognome che sa di ciclismo e forse anche questo non è un caso. Un riconoscimento ad una Prefettura, quella di Ravenna, che da sempre ha collaborato con il Gs Progetti Scorta e che quindi raccoglie ciò che ha seminato negli anni. Una Prefettura premiata, in nome di tutte le Prefetture, che regolarmente collaborano per rendere possibile la pratica del ciclismo.

È giunto quindi il momento di festeggiare, senza fermarsi e senza perdere lo slancio che ha fatto partire il Gs Progetti Scorta, forti di quel carico di entusiasmo e progettualità che li hanno mostrati subito diversi dagli altri. In questi anni buona parte dei progetti sono stati realizzati, per gli altri è solo una questione di tempo.

Conosco Silvano Antonelli da anni e lo apprezzo da sempre: è un caro amico, preparato e scrupoloso, appassionato e rigoroso e oggi si dice anche appagato, ma sono certo che saprà poi andare avanti, anche se mi auguro che uno come lui, capace ancora di sistemare una transenna, presidiare un incrocio o far lezioni, possa andare a ricoprire - magari in seno alla Federazione - un ruolo apicale in materia. L’ho sempre sostenuto e lo ripeto: con Silvano in materia di sicurezza si va sul sicuro. Lo so, la battuta non è né nuova né tantomeno originale, ma quel che conta è l’uomo in questione: lui sì che sa sempre fare cose nuove.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024