ALLA PREFETTURA DI RAVENNA IL “PREMIO SICUREZZA” 2022

PREMI | 02/11/2022 | 08:08

Il Premio Sicurezza, istituito trent’anni fa dal Gs Progetti Scorta quale riconoscimento ai migliori contributi per la sicurezza nel ciclismo su strada, è stato quest’anno assegnato alla Prefettura di Ravenna, che riceverà il premio in occasione del Giorno della Scorta, in programma il prossimo 12 novembre presso la stessa Prefettura.


 


RAVENNA, LA PREFETTURA CHE PEDALA CON NOI

(Dalla brochure del Giorno della Scorta)

 

Un premio ad una Prefettura. Una cosa piuttosto insolita si direbbe. In fondo che c’è di speciale da cogliere in una istituzione che per definizione le spetta di far bene, soltanto bene, e per il bene della comunità?

Eppure una ragione c’è. Gli uomini e le donne che operano dentro e per conto delle istituzioni fanno inevitabilmente la differenza, per essere pienamente al servizio dei cittadini.

Trent’anni fa nasceva il G.S. Progetti Scorta, si svolgeva la prima edizione del “Giorno della Scorta” e, per curiosa casualità, trent’anni fa entrava il vigore il Nuovo Codice della Strada, lo stracitato Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, che assegnava alle Prefetture il rilascio delle autorizzazioni delle gare ciclistiche.

È da allora che nella Provincia di Ravenna prende corpo una simbiosi di pensiero tra FCI e Prefettura, via via cresciuta nel tempo, con un’attenzione particolare per la sicurezza nel ciclismo, divenendo entrambi l’esempio che poi avrebbe spinto il Ministero dell’Interno a convincere i Prefetti ad emettere (1997/1998) le prime ordinanze di sospensione della circolazione, una sorta di pietra miliare per la sicurezza degli anni 2000.

E’ in quel periodo che i funzionari della Prefettura di Ravenna prendono a frequentare sempre più le varie iniziative del ciclismo, in particolare il “Giorno della Scorta”, contribuendo a dare cemento alla cultura dell’autodeterminazione attraverso gli snodi della responsabilità e della professionalizzazione sia degli organizzatori che del volontariato. Non poche volte presenti “in primis” gli stessi Prefetti.

Nel 2012, la Prefettura di Ravenna, prima ed una delle poche a farlo, apre all’indicazione del Ministero dell’Interno di istituire in ogni provincia un “Tavolo di concertazione” per le problematiche delle gare ciclistiche, producendo poi quale suo primo atto il “Protocollo d’Intesa” tra Provincia, Comuni, Polizia Stradale e FCI, per la semplificazione delle procedure di richiesta e rilascio delle autorizzazioni. Con un impegno per la migliore sicurezza possibile attraverso il sistematico e contemporaneo rilascio delle ordinanze di sospensione temporanea della circolazione e di un organico e semplificato intreccio tra scorte tecniche e servizi di Polizia Stradale.

Quello che allora venne definito (poi aggiornato ad inizio 2020) “Lo sportello unico delle gare ciclistiche”. Esempio, purtroppo, poco replicato.

Nel 2021, un altro passaggio molto significativo. L’approvazione delle “Note orientative per l’organizzazione delle gare ciclistiche e podistiche” , volute e coordinate dalla Prefettura di Ravenna, con il contributo determinante della FCI provinciale, per dare maggiore ordine alle gare amatoriali e alle tante manifestazioni non competitive.

“Note orientative” che lo stesso Ministero dell’Interno ha voluto apprezzare facendone circolare copia in tutti i Compartimenti e Sezioni di Polizia Stradale.

“Protocollo “ e “linee guida” che nel corso di questa stagione il Prefetto Castrese De Rosa, molto vicino al ciclismo e alla sua gente, propone ed ottiene la loro unificazione in un unico testo, questa volta anche con un più diretto concorso della Questura, per il suo importante compito nel disporre l’impiego delle Forze di Polizia sul campo.

Un ulteriore passo in avanti che “metabolizza” meglio le potenzialità dell’ultima versione del Disciplinare, il suo intreccio tra organizzatori ed intervento pubblico, migliorando la sicurezza delle gare ciclistiche avendo nel contempo cura di non creare ingiustificati disagi alla circolazione. Una attenzione nuova anche al tema della formazione, che in prospettiva dovrà vedere modi più congiunti di essere praticata da parte di strutture sportive, amministrative e pubbliche, per avere sulle regole delle gare ciclistiche una adeguata omogeneità di competenza, tempestività ed efficacia.

Un lavoro per il quale il Comitato Provinciale della FCI si è speso molto non mancando di consultarsi costantemente con il Presidente della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Roberto Sgalla, affinché il “Protocollo Ravenna” posso in prospettiva affermarsi come un modello proponibile in ambito nazionale.

Per questo il Gs Progetti Scorta ha deciso di assegnare il Premio Sicurezza 2022 alla Prefettura di Ravenna. Un premio a testimonianza della più viva riconoscenza

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024