-3 AL PICCOLO LOMBARDIA: 30 SQUADRE, 3 SALITE CHIAVE, CAMPIONI E DEDICHE SPECIALI

DILETTANTI | 29/09/2022 | 08:02
di Nicolò Vallone

Piccolo Lombardia, grande corsa. Sono 30 tonde tonde le squadre che fra tre giorni, domenica 2 ottobre, si daranno battaglia a Oggiono nella 94^ edizione della "monumento Under 23" dai connotati sempre più lariani: 17 formazioni italiane e 13 straniere. Troveremo cantere di team professionistici come Ag2r Citroen, Lotto Soudal, Israel, EF, Astana, Eolo Kometa (la cui U23 ha licenza spagnola) e Bardiani Csf Faizanè. Continental come D'Amico UM Tools, General Store, Colpack Ballan, Biesse Carrera, Iseo Carnovali Sias, Qhubeka (società nostrana a tutti gli effetti), Gallina Ecotek Lucchini, la Colpack Ballan dell'ex campione nazionale juniores Alessandro Romele e di Matteo Petrucci secondo l'anno scorso al Piccolo Lombardia dietro Lapeira, e l'austriaca Tirol KTM che schiera il campione europeo di categoria, il tedesco Felix Engelhardt, insieme tra gli altri al doppio figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Strutture giovanili come Mastromarco Sensi Nibali, #InEmiliaRomagna (con Davide Dapporto che ha vestito l'azzurro al Tour de l'Avenir), Onec, Palazzago, Valle Seriana Cene, Aries, Namedsport, Rostese, Overall Tre Colli, EFC Vulsteke, Velo Club Mendrisio, Cycling Vlaanderen, Basso Flanders e l'UC Monaco che difende i colori del Principato. Last but non least, parteciperà una selezione nazionale ucraina.


Non abbiamo però citato il dorsale numero 1, che verrà applicato a una maglia iridata: quella di Yevgeniy Fedorov, che insieme alla sua squadra ha scelto il Piccolo Lombardia come prima uscita dopo il trionfo di Wollongong. Engelhardt della Tirol KTM e Fedorov dell'Astana, il campione d'Europa e quello del Mondo, un connubio che rinnova la tradizione internazionale di questa classica ed entusiasma Daniele Fumagalli, presidente del Velo Club Oggiono e organizzatore della corsa, che definisce la presenza del kazako una «ciliegina sulla torta».


Il percorso è lungo 170 chilometri e, come sempre da un secolo abbondante a questa parte, tocca il suo apice con l'ascesa alla Madonna del Ghisallo, quella decina di chilometri che da Bellagio ti sega le gambe per poi ammorbidirsi leggermente e portarti al cospetto della leggenda: il monumento a Fausto Coppi, che su questa salita si costruì fiori di trionfi nel "grande" Giro di Lombardia. Ma non finisce lì: negli ultimi 25 km c'è da scalare il colle Brianza e da superare il muro di Marconaga. Partenza dalla nuova sede del VC Oggiono e start ufficiale a mezzogiorno sulla via per Dolzago.

Il Gran Premio della Montagna del Ghisallo è intitolato alla memoria di Giovanni Villa, storica figura del dilettantismo italiano: dalla sua Zoccorinese passarono fior di corridori, come l'ucraino Yaroslav Popovych che sotto l'egida di Villa si laureò campione del Mondo U23 nel 2001. Il vincitore del Piccolo Lombardia invece conquisterà l'ottavo trofeo Giorgio Frigerio, dedicato a un cicloamatore del VC Oggiono che morì dieci anni fa, travolto da un camion. Per un tragico scherzo del destino, pochi mesi fa è invece venuta a mancare la moglie Nadia: la corsa di dopodomani sarà un'occasione per far rivivere il ricordo di entrambi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Fedorov
29 settembre 2022 09:17 PIZZACICLISTA
Io se fossi l'organizzatore Fedorov non lo vorrei assolutamente

??????
29 settembre 2022 09:27 Luigi Rossignoli
Perché scusa ?
Devono correre solo Colpak e Fior
Se vogliono diventare ottimi professionisti bisogna correre con i migliori.
Luigi

X rossignoli
29 settembre 2022 11:42 PIZZACICLISTA
Colpak e fior non hanno ragione di esistere.............. e chiudo

Per Pizzaciclista
29 settembre 2022 13:50 faresin
Bello commentare da anonimo, ti ricordo che per quanto riguarda la Zalf , da più di quarant'anni investe nel ciclismo e ha dato la possibilità ad un'infinità di giovani di poter coltivare il loro sogno di diventare professionisti (tra l'altro più di 120 lo sono diventati davvero) se queste sponsor che sono soprattutto appassionati di questo sport un giorno decidono di lasciar perdere, verremo a chiedere LUMI A TE che sai tutto. PER QUESTO ALMENO FIRMATI COSI SAPPIAMO A CHI RIVORGERSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Faresin Gianni

UNDER23 ELITE
29 settembre 2022 21:31 PIZZACICLISTA
Caro Gianni se lo vuoi ammettere sai perfettamente che la vostra categoria come è strutturata è perfettamente inutile lo sai perchè anche tu arrivi da un passato dilettante e prof. oggi le squadre W.T. guardano gli Juniores la vostra è una cat. che non interessa a nessuno se non a qualcuno per sopravvivere per non parlare degli ELITE......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024