GIRO DELLA FRANCIACORTA, LA MACCHINA ORGANIZZATIVA SI E' MESSA IN MOTO

DILETTANTI | 23/09/2022 | 07:47

Si fa sempre più vicino l’appuntamento con il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia). 


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono.


Ormai da diversi mesi sono al lavoro per la prima edizione di un evento che vuole essere subito all’altezza della situazione e crescere negli anni. Per questo la macchina organizzativa messa all’opera è davvero importante come ci spiega il presidente della Cycling and Fun Luigi Braghini: “L’8 ottobre avremo circa 60 persone impegnate lungo il percorso. Dobbiamo ringraziare tutte queste persone che ci daranno una mano ed in modo particolare le società Gs Lodetto, Polisportiva Camignone e Amici del Ciclismo Provezze che si sono subito messe a disposizione per supportarci in questa nuova organizzazione”.

La direzione di corsa è affidata a Luigino Rossi. “Lui e la Pol. Camignone – ci spiega ancora Braghini – ci hanno dato una grossa mano. Luigino sarà anche il direttore di corsa e con lui ci saranno altri due professionisti di esperienza come Claudio e Mara Mologni che a loro volta ci hanno aiutato molto. Davvero ho apprezzato molto il loro lavoro perché ci hanno messo l’anima per aiutarci a costruire questa corsa da zero come se fosse un evento loro”.

Ovviamente, massima attenzione è rivolta alla sicurezza. “Avremo al seguito della corsa due ambulanze col servizio Volontari Ambulanza Nuvolento, l’auto del medico con la dottoressa Barbieri. Abbiamo fatto richiesta per avere l’assistenza della Polstrada e ci saranno le motostaffette del gruppo Franciacorta a garantire la sicurezza in gara. Avremo anche le auto Selle Italia del Team Casolari come autovetture al seguito. Anche con tutti questi servizi abbiamo deciso di dare subito un’impronta di serietà e professionalità alla nostra corsa”, ha aggiunto Braghini.

Sono già importanti le risposte anche delle squadre partecipanti. “Abbiamo voluto invitare tutte le squadre della zona, quindi della provincia di Bergamo e Brescia e poi le migliori formazioni a livello nazionale. Siamo già molto contenti delle adesioni ricevute dopo i nostri inviti. Ci vorrà ancora qualche giorno per definire il cast completo delle squadre che saranno al via del 1° Giro della Franciacorta”, ha concluso Luigi Braghini.

IL PERCORSO. La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

 

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024