QUANDO IL MONDIALE DIVENTA UN PROBLEMA: IL CASO SPAGNA

PROFESSIONISTI | 03/09/2022 | 11:06
di Paolo Broggi

Che ci sia qualcosa che non va nel sistema di gestione del ciclismo professionistico da parte dell'UCI è evidente, così come lo è altrettanto la colpevole attitudine delle squadre che sembrano essersi accorte solo da pochi mesi che sta giungendo a termine il triennio valido per l'assegnazione dei punti e la determinazione di promozioni e retrocessioni.


Siamo arrivati al momento dei casi limite, tipo Brian Coquard della Cofidis che lascia la Vuelta per andare a caccia di punti fondamentali per il suo team in corse di minor prestigio ma nelle quali sono in palio appunto bei punteggi.


Oppure come il caso della Federazione spagnola che, come ha spiegato il selezionatore Pascual Momparler a Marca, ha addirittura valutato l'opzione di non partecipare ai Mondiali di Wollongong per... mancanza di corridori.

«In questo momento, degli otto che avevamo in mente, possono partecipare solo Marc Soler e Juan Ayuso» ha detto il tecnico, spiegando che ieri c'è stata poi una riunione nella quale la Federazione ha valutato tutte le ipotesi, compresa quella di non andare ai mondiali o di sanzionare i corridori che non rispondono alla convocazione.

In particolare il quotidiano spagnolo cita i casi del Team Movistar e Cofidis (entrambe impegnate per evitare la retrocessione) e della Ineos (che lotta per essere la migliore squadra UCI) che sarebbero restie a concedere i loro corridori per una trasferta lunga, che li terrebbe per almeno tre settimane lontani dai campi di gara. La RFEC vorrebbe convocare Alejandro Valverde, Enric Mas e Alex Aranburu del Movistar Team, Carlos Rodríguez (Ineos) e Ion Izaguirre e Jesús Herrada (Cofidis), secondo le informazioni di Marca.

Infine, spiega poi Momparler, si è abbandonata la pista delle sanzioni che avrebbero ottenuto il solo effetto di mettere in difficoltà i corridori nei confronti delle loro squadre, si andrà ai mondiali con una formazione ancora da definire ma si solleverà il problema a livello UCI: «Forse l'UCI deve riconsiderare il sistema dei punti e so che il presidente della RFEC, in qualità di membro del Consiglio del ciclismo professionistico e del comitato direttivo dell'UCI, solleverà questo problema nelle prossime riunioni di questo organismo».

La Spagna evidentemente non è l'unica nazione alle prese con questi problemi, sono molte le federazioni che stanno trattando con le varie squadre per cercare di comporre le loro formazioni: alla luce di queste considerazioni è facilmente comprensibile la presa di posizione di Mauro Gianetti, general manager della UAE, che ha chiesto a al ct Bennati di non convocare Ulissi, nemmeno sicuro del posto da titolare, e quella della federazione irlandese che, non avendo corridori che possono puntare al grande risultato, ha deciso di rinunciare ad una trasferta dai costo molto elevati.

foto tratta da youtube

Copyright © TBW
COMMENTI
sanzioni
3 settembre 2022 12:06 alerossi
era la strada giusta. chi non risponde alla convocazione in nazionale multa. il mondiale è il mondiale e merita rispetto. chi se ne frega dei rapporti corridore- squadra.

Come l'Italia ?
3 settembre 2022 12:59 Aleimpe
E' nella stessa situazione dell'Italia ?

@alerossi
3 settembre 2022 16:08 Albertone
Ma certo, cosi per l'anno venturo corri (a piedi). Ma per cortesia, nemmeno fosse la nazionale che paga il corridore (per 1/2 corse l'anno) !!!!

xalerossi
3 settembre 2022 19:38 limatore
sei proprio fenomeno. Ma come chi se ne frega. Il corridore per il mondiale non sarà disponibile per 4 settimane tra prima e dopo, pagano loro lo stipendio ? è quasi una mensilità. Fai i tuoi conti e poi mi sai dire se è sostenibile per le federazioni.

Come nel calcio
3 settembre 2022 21:04 Bicio2702
anche nel ciclismo dettano legge i club, alias squadre ciclistiche...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Frabciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024