DOMANI IL 1° TROFEO VIVALDO CIPOLLINI A MASSA MACINAIA E IVANO FANINI RICORDA...

JUNIORES | 22/07/2022 | 07:40
di Valter Nieri

ARTICOLO DI VALTER NIERI PUBBLICATO SU LA GAZZETTA DI LUCCA

TUTTI I DIRITTI RISERVATI!
 
 

TITOLO:

IVANO FANINI, SPETTATORE DI ECCEZIONE NEL 1.o TROFEO VIVALDO CIPOLLINI DI SABATO A MASSA MACINAIA

di Valter Nieri

Tra gli spettatori del 1° Trofeo Vivaldo Cipollini, in programma sabato a Massa Macinaia, ci sarà anche il patron di Amore e Vita Ivano Fanini. La corsa, riservata alla categoria juniores, voluta da Re Leone Mario Cipollini ed organizzata dal G.S. Porcari Lucca Sport Events, ha smosso le motivazioni del patron lucchese fortemente legate ai numerosi ricordi che conserva per Vivaldo Cipollini ed i suoi figli Cesare, Mario e Tiziana per il loro passato in maglia Fanini.


Allora Ivano ha deciso di tornare alle corse? Sabato sarà a Massa Macinaia?
"Sicuramente, non posso mancare ad una corsa dove si ricorda il mio grande amico Vivaldo. Fra noi c'era un rapporto di stima e amicizia, altrimenti non avremmo potuto rimanere in contatto per così tanti anni. Anche quando i suoi figli Mario e Tiziana, ancora minorenni, correvano per le mie squadre, cercavamo di dire la nostra in maniera pacata, raggiungendo sempre una posizione di accordo. La maglia Fanini è l'unica che hanno indossato tutti e tre i fratelli ed anche questo è un motivo che mi lega a loro affettivamente".


Lei è stato vicino a Vivaldo anche dopo l'incidente che l'ha portato alla morte?
"Certo. Fino a quando ci ha lasciato nel 2010, all'età di 78 anni, gli sono sempre stato vicino, andando a fargli visita alla Casa di Riposo di Marlia dove era ricoverato. Ho sempre cercato di aiutarlo dandogli speranza, quando si sfogava sul suo infortunio o su altri argomenti. Gli faceva piacere ricordare la carriera di suo figlio Mario, diventato il più forte velocista di tutti i tempi".

Ci può ricordare qualche episodio?
"Vivaldo ha avuto il merito di avere messo in bicicletta Mario e Cesare (Tiziana ha corso poco ndr). Due grandi talenti, uno da dilettante (Cesare) era un fenomeno. L'altro (Mario) lo è stato per tutta la carriera. Con il passare degli anni l'amicizia fra me e Vivaldo si era consolidata, in virtù di una comunanza ideale e caratteriale. Quando Mario aveva appena sei anni, nel 74, salì per la prima volta su una bicicletta da corsa ed era una bici Fanini di colore azzurro, allestita a livello meccanico da mio fratello Michele scomparso di recente. Le prime pedalate con quella bicicletta Mario le fece a Porcari assieme a suo padre Vivaldo. Indimenticabile per me la gioia che mi dette lo stesso Mario quando nell'85, indossando i colori della Porcari-Fanini, all'età di 18 anni, da juniores si impose nel campionato del mondo della 4x70 km. Posso dire di averlo lanciato con le mie squadre e lui mi ha ricambiato la fiducia vincendo ovunque."

E di Cesare cosa ricorda?
“Ha corso con la mia Fanini nell'85 e nella Pepsi Cola-Fanini nell'87 anno in cui si impose nel prologo della Vuelta a Mendoza in Argentina e nella 5.a tappa dello stesso giro sudamericano. Aveva tanta classe, peccato che da professionista non è riuscito a sfruttarla come avrebbe dovuto".

Questi sono gli unici motivi per la sua presenza alla gara juniores di sabato?
"Non solo. Fra le squadre partecipanti è iscritta anche Mamma e Papà Fanini di Livorno e la mia presenza potrebbe essere di sprone alla squadra che porta il nome dei miei amati genitori. Poi ad organizzare la corsa c'è il G.S. Porcari, il cui presidente Lido Del Carlo è stato in passato un mio corridore nelle varie categorie giovanili. Mi fa veramente molto piacere che Mario Cipollini abbia voluto questa corsa e si sia prodigato anche a livello economico. Un bel gesto che gli fa onore. Pensare che quando era bambino lo tenevo in braccio parlandogli di ciclismo e oggi me lo ritrovo da adulto a ricordare le sue origini ed il suo grande papà dopo una carriera irripetibile, pronto a trasmettere la sua passione e i valori del ciclismo ad una nuova ondata di giovani. E' così che questo sport può continuare ad avere un futuro...".

da La Gazzetta di Lucca

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024