L'ORA DEL PASTO. PASOLINI IN BICICLETTA, STORIE DI PASSIONE

EVENTI | 25/06/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Pasolini che, a sette anni, abitava non lontano da dove Ottavio Bottecchia, il primo italiano a vincere il Tour de France, addirittura per due anni consecutivamente, era misteriosamente morto. Pasolini che, a diciotto anni, in bicicletta andò da Bologna a Casarsa della Delizia, quattrocento chilometri in tre tappe (ma le tre tappe in tre mesi). Pasolini che si appassionò al varesotto Severino Canavesi, campione italiano di ciclismo professionisti nel 1945, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Pasolini che, alle Olimpiadi di Roma 1960, scrisse un pezzo su Viktor Kapitonov, il sovietico vincitore della prova individuale di ciclismo su strada. Pasolini che, al Giro d’Italia 1969, partecipò a una puntata del “Processo alla tappa” condotto da Sergio Zavoli e intervistato da Vittorio Adorni, allora campione del mondo di ciclismo professionisti. Pasolini che, proprio quel giorno, in tv, proclamò “il ciclismo è uno sport che amo moltissimo” e aggiunse “da quando ero ragazzino”. Pasolini che, da anni, è un sentiero ciclabile di oltre diciotto chilometri, che da Roma giunge a Ostia, o che da Ostia risale a Roma, un viaggio a pedali e nella memoria.


“Pasolini in bicicletta”: oggi, alle 18, nel teatro naturale del Bosco di San Celso, a Bracciano (Roma), nelle attività volute dal Parco di Bracciano Martignano e organizzate dall’associazione culturale Ti con Zero, a ingresso libero. I testi letti dall’attore e regista Gabriele Benedetti, le musiche create dall’organettista Alessandro D’Alessandro e i racconti fatti da me, quelli qui appena accennati, ma più ambientati, approfonditi, legati alle sue parole e alle note. Nel centenario dalla nascita del poeta, “Pasolini in bicicletta” è uno sguardo particolare ma non spinto né forzato. La sua passione da pedalatore: “Ad ogni modo una cosa bella da essere confusa con un sogno, l’ho avuta: il viaggio da San Vito a qui, in bicicletta: esso appartiene a quel genere di avvenimenti che non possono essere raccontati senza l’aiuto della voce e dell’espressione”. La sua passione da spettatore: “Ho visto due facce che veramente prenderei in un film: cioè la faccia di Dancelli e la faccia di Taccone”. La sua passione da scrittore: “I fratellini minori caricavano il bidone del latte sul manubrio della bicicletta e partivano pedalando contenti e fischiettando verso la piazza del paese. Per lo stradone, estate o inverno, c’era sempre un viavai di carrette o di carri o di biciclette”.


Pier Paolo Pasolini continua a pedalare: la bicicletta non è poesia itinerante?


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024