I WAFER E I WATT, IL SILENZIO E IL BYE BYE

LETTERA APERTA | 24/06/2022 | 08:10
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore, per chi voglia davvero intendere, le tue parole di disamina di quella che, volenti o nolenti e senza alcuna drammatizzazione, è una oggettiva “crisi” del movimento Ciclistico Nazionale, sono chiare , nette e inequivocabili.


Meriterebbero, più che commenti (comunque legittimi), delle risposte o quanto meno, delle enunciazioni propositive soprattutto da parte di coloro che, senza mezzi termini, si indicano quali depositari di scomode verità: rappresentanti dei Comitati Regionali e, come imporrebbe la funzione ed un suo dignitoso esercizio, la Federazione innanzi a tutti.


Fino ad ora non ho letto nulla che abbia una parvenza di quanto auspico. Mi dico, tentando di autoconvincermi, che c’è tempo, e che di certo qualcuno che davvero “conta” sta predisponendo una risposta almeno altrettanto chiara della tua ragionata e motivata censura. Con annessi rimedi, se non soluzioni, a fronte di uno… “sfruttamento’ e conseguente “strage” di nuove leve che lasciano sconcertati.

Ma ovviamente la mia è la voce di un semplice “osservatore” che è unicamente animato dall’ostinata convinzione che la Disciplina del Ciclismo sia una cosa seria, non un semplice sport. Un signor nessuno, che del Ciclismo ha se non venerazione, di sicuro un profondo rispetto. Un quisque de populo che ha negli occhi e nel cuore un Ciclismo Italiano non dico “dominatore”, ma di sicuro ben più competitivo e anche vincente di quello che, mestamente, è dato di vedere da qualche tempo. Ad ogni livello e categoria, s’intende.

Mi sovviene un tale, su questa terra non destinato ad una gran fine, che diceva: “Lasciate che i bambini vengano a me”. Sicuramente non ne sapeva granché di Ciclismo. Ne’ poteva immaginare di come dei bambini, o poco più, sarebbero stati circondati da strani soggetti che, camuffando e millantando da professione quella che è l’innegabile libertà che in giovanissima età ti regala la bicicletta, non brillano granché per spirito formativo o educativo.

A proposito, ricordo che c’era una volta Monsieur Pierre Decoubertin, al quale è attribuita (pare senza troppo fondamento) una frase davvero ridicola: “l’importante non è vincere, ma partecipare”. Dice poco che questo nobiluomo sia stato il creatore delle OLIMPIADI moderne. Tutta robetta se si pensa a com’è indirizzata e intesa oggi la nostra vita: vincere, anzi prevalere, su tutto e tutti. A qualunque costo. Non per nulla… il fine giustifica i mezzi .
Tutto bellissimo, tutto vero, chapeau!

Poi, giusto per tornare a capofitto alla realtà, andiamoci magari a rivedere i risultati dei nostri corridori al recente Giro d’Italia Baby “baby” .

Egregio Direttore, di questo passo altro che Ciclismo “baby”, quello del nostro sgangherato Paese: più che altro.. bye bye Ciclismo d’Italia.

Cordialmente, Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il figlio d'arte Thibau Nys si conferma una promessa anche su strada vincendo il Grand Prix Kantons Aargau di 173 km, partenza e arrivo a Leuggern in Svizzera imperniati su sette giri del circuito con la salita del Rotberg (7,...


Torna alla vittoria Jakub Mareczko. L'atleta 29enne della Alpecin-Deceuninck - già vincitore nella quinta tappa del Tour de Bretagne in aprile - si è ripetuto oggi nella seconda tappa dello ZLM Tour anticipando Olav Kooij e il compagno di squadra Robbe Ghys. Buona prestazione...


C'è la firma di Georg Zimmermann sulla sesta tappa del Criterium del Delfinato, la Nantua - Crest-Voland di 170, 2 km. Il tedesco della Intermarché Circus Wanty è stato uno dei protagonisti della fuga di giornata e nel finale ha...


La sudafricana Asleigh Moolman Pasio ha vinto allo sprint la prima tappa del CIC-Tour Féminin International des Pyrénées, la Argelés-Gazost - Lourdes di 129 km, regolando un gruppetto forte di 23 atlete. Alle spalle della portacolori della AG Insurance-Soudal Quick-Step...


Racconti sui pedali. È stato questo il filo conduttore di una piacevole serata trascorsa a Gandino a parlare di imprese compiute sulla bicicletta. Ospite d’eccezione Giuseppe Saronni, che di gare ne ha vinte 195. Ma fu nel corso tra il...


Il belga Jari Verstraeten (Bataia Brigade) ha vinto la terza tappa dell’Aziz Shusha, la Qabala-Ganja di 170 km precedendo il rumeno Harasim e il kazako Kuzmin. Nella top ten di giornata Martin Nessler della Technipes #InEmiliaRomagna che ha chiuso al settimo...


La Vuelta Navarra 2023 accende i riflettori su Sergio Chumil, guatemalteco della compagine spagnola Cortizo, e Simone Carrò, alessandrino di Acqui Terme in forza Aries Cycling Team, che si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto nella tappa...


Nella mente di Gaia Realini è ancora fresco il ricordo del successo nella sesta e penultima tappa della Vuelta, da Castro Urdiales a Laredo, lo scorso 6 maggio, che le ha permesso di chiudere la classifica generale in terza posizione....


Nella notte tra l'8 e il 9 giungo è morto Pier Francesco Forleo. Direttore della Direzione Diritti Sportivi della Rai aveva 61 anni. A darne notizia l'azienda di Viale Mazzini con un comunicato: "La perdita di Pier Francesco Forleo  ci...


Dall’11 al 18 giugno andrà in scena il Giro D’Italia Next Gen. 8 tappe in 8 giorni per incoronare la maglia rosa. 17 i team italiani al via, 18 quelli internazionali con una lista partenti di altissimo livello. Nel 2023 ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi