EVERESTING 8848, UN SELLA PER SOSTENERE I BAMBINI FARFALLA E LA RICERCA

NEWS | 22/06/2022 | 08:01

Sfidando il caldo intenso africano del weekend quattro ciclisti coraggiosi sono riusciti nell’impresa di scalare per 20 volte la salita di Quarna, in graziella, raggiungendo così una quota complessiva in salita di 8848 metri, pari all’altezza del Monte Everest. Si tratta di Fabrizio Scolfaro, Carlo Magnaghi, Stefano Vivacqua e Michelangelo Pacifico. Che partiti per l’«Everesting» alle ore 14.20 di sabato 18 giugno, hanno completato le risalite il giorno successivo, dalla una alle cinque del pomeriggio. Una sfida che ha messo a dura prova i quattro “suonati” come sono stati simpaticamente soprannominati da alcuni tifosi locali per la loro inconsueta scelta di affrontare la sfida non con delle comuni bici da strada ma con delle grazielle anni ’60.


“E’ la prima volta che questo tipo di sfida viene portato a termine con una bici del genere” commenta Fabrizio Scolfaro, capofila del gruppo ciclistico ’95 Novara in questa bizzarra impresa “adesso ne conosciamoil motivo”.


Fabrizio che non è nuovo in queste spedizioni, ha già completato altri 3 Everesting prima di questo ed è riuscito a coinvolgere nell’impresa gli altri tre compagni di squadra e la moglie Bruna Gazziola, che però ha preferito affiancare il quartetto su una bici da strada. Come lei, Daniele Parmeggiani della Brontolo Bike Asd, team dell’ex professionista Andrea Noè, anch’egli presente in bici come ambassador dell’iniziativa e tifoso.

Accanto ai magnifici 4, flotte di ciclisti provenienti dal Vco, dalNovarese e dal milanese,chesi sono alternati tra sabato e domenica sulla salita, per sostenere i colleghi impegnati in questa sfida e partecipare all’iniziativa il cui scopo benefico era quello di raccogliere fondi per Debra Sudtirol Alto Adige, l’associazione che si occupa di bambini affetti da Epidermolisi Bollosa, una rara malattia genetica che causa ferite gravi e dolorose anche al minimo tocco e per questo sono chiamati bambini farfalla. A rendere l’evento ancora più speciale, una coloratissima maglia realizzata dal maglificio QRed Italia il cui ricavato verrà devoluto alla causa e che potrà essere acquistata fino al 15 luglio sul sito www.gc95novara.com. “Sono state due giornate intense, carichedi emozioni” commenta Graziana Antoci, presidente del Gruppo Ciclistico ’95 Novara che per l’occasione ha pedalato 12h accanto ai suoi ragazzi “la loro è stata una missione doppiamente straordinaria, un Everestingdi per sé è già qualcosa di estremamente duro, con quel tipo di biciclette è davvero un’impresa da eroi!” e aggiunge “l’obiettivo era quello di raccogliere fondi e soprattutto accendere i riflettori sulla difficile realtà che questi bambini affrontano quotidianamente, la grandissima affluenza di supporters e donatori conferma che abbiamo raggiunto lo scopo”.

Un particolare ringraziamento va fatto inoltre a Franco Esposti, portavoce di Debra Sudtirol Alto Adige che ha supportato con un gazebo il team di scalatoriper tutto il weekend, e soprattutto al Comune di Quarna Sotto, al Sindaco Gian Mario Trapletti, all’Assessore Andrea Dipietromaria e alla Vice Sindaco Annalisa Rampone per il prezioso aiuto e l'eccezionale ospitalità».

L’entusiasmo delle persone intervenute ha confermato il successo dell’Everesting 8848 come esperienza in grado di coinvolgere gli appassionati attraverso lo sport, la solidarietà ma anche cultura e turismo, grazie alla bellezza dei paesaggi che hanno reso sicuramentela scalata un po meno dura.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024