BIKE NIGHT E LA FESTA DI 900 CICLISTI DA FERRARA AL MARE

NEWS | 13/06/2022 | 07:21

La passione per la bici è rimasta sveglia tutta la notte: entusiasta, colorata, luminosa. È stata la festa della bici la Bike Night Emilia-Romagna 2022, che nella notte tra sabato 11 e domenica 12 giugno ha illuminato la Destra Po da Ferrara al mare con 900 cicliste e ciclisti di tutte le età provenienti da ogni parte d’Italia.


 


Giunta all’ottava edizione, la Bike Night da Ferrara al Lido di Volano ha segnato il via del tour delle pedalate notturne di 100 km organizzate da Witoor. C’erano davvero tutti per la notte in bici più lunga dell’anno: la partecipazione di tante cicliste (oltre il 20% del totale), di giovani e meno giovani, di gruppi di amici, famiglie con bambini al seguito, per un corteo di luci ed entusiasmo trasversale e colorato. Un’energia che ha iniziato a riempire piazza Trento e Trieste dalle ore 21, e cresciuta ora dopo ora, quando sono arrivati nel cuore di Ferrara iscritti di ogni tipo: super allenati, in graziella, in ovomobile. Musica e atmosfera elettrizzante per quello che è diventato l’evento in bici non competitivo che coinvolge più partecipanti in Emilia-Romagna e che quest’anno ha confermato numeri e gradimento altis-simi: 900 presenze, con il 60% proveniente da fuori provincia.

 

Presenti in piazza anche Confagricoltura, Lost Road Beer e FIAB Ferrara, ad animare l’at-tesa nei loro stand. Dalle 23.30 è poi iniziato l’incolonnamento dei ciclisti sul Listone, poi il conto alla rovescia fino a mezzanotte, quando il gruppo è partito sono partito verso il mare. Presenti anche Paolo Calvano, assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna che ha pedalato fino al mare, e Matteo Fornasini, assessore al Turismo del Comune di Ferrara, entusiasti nell’assistere alla risposta della città per gli eventi in bici, una chiave fondamentale per la promozione turistica di Ferrara e della regione.

 

Via a mezzanotte tra due ali di spettatori, poi subito uno spettacolare passaggio sotto il Castello Estense: ad attenderli un percorso cicloturistico lungo la Destra Po, tre ristori fino alla colazione al Bagno Ristoro, al Lido di Volano, direttamente in spiaggia. Tante storie che si sono mescolate durante la notte, in un filo luminoso lungo km sopra l’argine del Po e che si è via via sgranato strada facendo. Ogni ristoro il momento per fare scorte di cibo: a Ro, dopo 21km, grazie alla collaborazione con Uisp Ferrara e Volontari della Protezione Civile di Riva del Po, presenti a coordinare anche Serravalle, dopo 48km, ospiti dalla Fab-brica dell’Acqua insieme ai volontari del Gruppo Sportivo Anffas, e infine a Santa Giustina, al 76° km, a Osteria del Delta Torre Abate. Il fascino del pedalare al buio, un clima estivo con il cielo stellato e la luna piena, il sentirsi parte di un evento unico nel suo genere ha dato l’energia a tutti i partecipanti per superare le tante ore in sella. E all’alba si sono mescolate tante storie diverse.

Con l’arrivare dell’alba i 1000 ciclisti hanno ritrovato le energie necessarie per lo sprint finale, prima del meritato riposo proprio sul mare dopo un viaggio con costante assistenza mecca-nica e medica. La gioia di aver costruito un ricordo memorabile, la scoperta di nuovi limiti

personali, la sorpresa di vivere territori in modo nuovo: tante sensazioni che si sono mesco-late e creano il mix unico tipico delle Bike Night. L’unico evento che raduna insieme bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici recli-nabili, ovomobili. Hanno partecipato anche persone con disabilità visiva (in tandem) o mo-toria.

 

«È anche grazie alla Bike Night che si promuove il territorio, in modo partecipativo e inno-vativo», commenta Simone Dovigo, presidente Witoor, «offrendo un viaggio da ricordare e raccontare agli altri, ed è proprio l’intreccio di storie, emozioni e tipologie diverse di parteci-panti l’impatto più significativo della Bike Night». «La bici è di tutti, sempre, a tutte le ore: - conclude Dovigo - con Bike Night accendiamo la passione del cicloturismo in tante persone che non avevano mai percorso 100 km. E abbiamo scelto format nuovi per l’Italia, come pedalare di notte: un’esperienza magica e sorprendente che sa emozionare».

 

Prossime tappe: Milano - Lago Maggiore (Milano - Arona): 25 giugno, Alpe Adria (Udine - Ugovizza): 23 luglio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024