DOMENICA 15 MAGGIO IL GP SPORTIVI SESTESI: LA 39ª EDIZIONE TRA STRADE BIANCHE E CASCINE. GALLERY

DILETTANTI | 03/05/2022 | 19:35

Una corsa ricca di novità, con il sapore antico del ciclismo eroico di una volta, tra le cascine e le strade bianche della campagna cremonese. Si presenta così il 39° Gp Sportivi Sestesi, la prova per Elite e Under 23 organizzata dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling al fianco dell’amministrazione comunale di Sesto ed Uniti e della Pro Loco, appuntamento della primavera ciclistica lombarda che torna nella giornata di domenica 15 maggio con una veste inedita e accattivante.


Per la prima volta il percorso, interamente disegnato tra Sesto ed Uniti e il territorio comunale di Paderno Ponchielli, sarà infatti integrato da un tratto sterrato di 2,5 chilometri lungo il sentiero di campagna che collega le frazioni Luignano e Ossolaro, in località cascina Bodegasco. L’altro passaggio altamente suggestivo sarà rappresentato dall’attraversamento della cascina Bredalunga, una sorta di immersione nel passato e nella tradizione della cultura contadina locale. Con le variazioni apportate a sorpresa per l’edizione 2022, gli organizzatori della società presieduta da Cristiano Colleoni hanno così voluto introdurre elementi di spettacolo e di richiamo del passato della storia del ciclismo, capaci di rendere la gara ancor più aperta e imprevedibile. Uno show che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati, fin dalla partenza, prevista per le ore 14.00 davanti al Palazzo Comunale di Sesto, con arrivo intorno alle 17.30, sempre sullo stesso rettilineo, dopo le 9 tornate del circuito di 17 km che si snoda tra Sesto, Luignano, Ossolaro e Cortetano. Per un totale di 153 chilometri.


 

 

LE DICHIARAZIONI

Il 39° Gp Sportivi Sestesi, che vedrà al via 200 atleti con i colori delle migliori formazioni italiane della categoria, è stato presentato presso il Palazzo Comunale di Sesto ed Uniti da Fulvio Feraboli, direttore tecnico del Vélo Club Cremonese B&P Recycling e dal sindaco di Sesto ed Uniti Carlo Vezzini. Insieme a loro, i presidenti della Federciclismo lombarda Stefano Pedrinazzi e cremonese Antonio Pegoiani, i rappresentanti della Polstrada e Gigi Fiorini, guida dell’organizzazione locale.

«Da tempo volevamo proporre un percorso di questo tipo e l’idea finalmente si è realizzata, con l’inserimento di tratti su strade bianche che renderanno la gara meno decisamente scontata, tutta da seguire – ha spiegato Feraboli – Particolarmente emblematico sarà poi il passaggio dalla cascina Bredalunga, un luogo che celebra la storia e l’identità del territorio cremonese».

Il sindaco Vezzini ha aggiunto: «Numeri importanti per una gara importante, che passerà da luoghi tanto cari alla comunità sestese, a partire proprio da Bredalunga. Una cascina che grazie alla disponibilità dei propri proprietari spalancherà le proprie porte al passaggio dei ciclisti per ciascuno dei nove giri in programma».

Anche Pedrinazzi ha elogiato una «gara di pianura ma con numeri da classica del Nord, che grazie allo sterrato non sarà solo un torneo tra velocisti, ma una prova davvero aperta a qualsiasi soluzione», mentre Pegoiani ha applaudito gli sforzi del Vélo Club e «in particolare di Fulvio Feraboli, sempre in prima fila nel promuovere il ciclismo a Cremona, da gennaio a dicembre».

 

Come già accaduto nel 2021, sarà possibile seguire la gara in diretta streaming su Tuttobiciweb e su tutti i canali social correlati. In zona arrivo sarà inoltre posizionato un maxischermo che consentirà agli appassionati di seguire ogni fase di una gara che ambisce ad essere avvincente per l’intero pomeriggio, e non solo nello sprint finale. Ad imporsi, nell’ultima edizione, fu il veneto Davide Boscaro del Team Colpack Ballan. Ma stavolta il finale promette ancora più emozioni e sorprese: sarà un Gp Sportivi Sestesi mai visto in passato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024