IL MEETING NAZIONALE GIOVANISSIMI 2022 E' FINALMENTE REALTA'

GIOVANISSIMI | 03/05/2022 | 17:00

La provincia di Treviso è pronta ad accogliere per la seconda volta (la prima, infatti, fu nel 2007) il 34° Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi. Finalmente, dopo i due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, la Ciclistica Provinciale di Treviso - nella quale confluiscono e collaborano tutte le realtà ciclistiche giovanili del territorio - capitanata da Lucio Paladin, è al lavoro per l’organizzazione di questo evento che rappresenta la più importante manifestazione a livello nazionale dedicata ai Giovanissimi e che si svolgerà a Conegliano-Valdobbiadene dal 23 al 26 giugno prossimi.


L’evento è stato presentato oggi, martedì 3 maggio, a San Pietro di Feletto (TV) presso l’Hotel Cà del Poggio con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte anche il Consigliere della Regione Veneto Alberto Villanova, il Sindaco di Conegliano Fabio Chies e quello di Farra di Soligo Mattia Perencin. Dal punto di vista ciclistico, invece, non hanno voluto mancare alla presentazione il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, il Consigliere Nazionale Fabrizio Cazzola, il Presidente del Comitato Regionale Veneto Sandro Checchin e quello del Comitato di Treviso Giorgio Dal Bò.


Il Meeting è da sempre l’occasione per promuovere e valorizzare il territorio nel quale viene organizzato. In questo senso gli Enti e le Istituzioni che hanno questo obiettivo sono i primi supporter dell’evento. In questa edizione in prima fila oltre alla Regione Veneto ci sarò anche il Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore D.O.C.G., dal momento che il Meeting si svolgerà in un territorio dove la bellezza della natura incontra il prestigio della cultura. Un paesaggio unico, in cui l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario mozzafiato e unico in Italia.

Tra Conegliano, le colline del Prosecco e alcuni tra i borghi più belli d’Italia si distribuiranno le diverse attività del Meeting Nazionale Giovanile Conegliano - Valdobbiadene, il cui scopo sarà proprio quello di mettere in risalto, in occasione dei vari appuntamenti previsti, il prestigio di questo territorio fatto di natura, cultura e arte.

Accanto al programma delle attività in bicicletta, che vedranno il coinvolgimento di diverse migliaia di bambine e bambini di società giovanili provenienti da tutta Italia, è previsto un ricco programma di eventi collaterali in collaborazione con l’Associazione Dama Castellana, oltre a una zona expo dove sponsor e hobbisti potranno allestire le proprie vetrine ed effettuare dimostrazioni informative. Domenica, inoltre, verrà organizzata una granfondo cicloturistica amatoriale, che si snoderà tra le colline del Prosecco D.O.C.G, per un evento destinato a coinvolgere gli appassionati di tutte le età.

Grazie alla partnership con La Nostra Famiglia, inoltre, troveranno spazio anche i bambini portatori di disabilità, con iniziative a loro dedicate. Si tratta di una novità assoluta per quanto riguarda il Meeting Nazionale dei Giovanissimi.

LE DICHIARAZIONI

Lucio Paladin (Organizzatore e Presidente Ciclistica Provinciale di Treviso): “Finalmente! Abbiamo concepito questo evento nel 2018 e 4 anni dopo è giunto il momento di alzare il sipario. Penso che la gestazione di questo progetto sia da guinness dei primati (ride, ndr). Come Ciclistica facciamo da spalla al comitato provinciale di Treviso, che rappresenta tutte le società della provincia. Ci siamo posti l'obiettivo di esaltare il territorio di Conegliano-Valdobbiadene, in modo che venga riconosciuto per la sua unicità e le sue eccellenze. Credo che sia un evento che farà bene a tutti. Prevediamo circa 3000 ragazzipartecipanti, quindi 8000 presenze totali sul territorio grazie a famiglie e accompagnatori delle società. Saranno 4 giorni di sport, turismo e passione, per un introito stimato di 1,7 milioni di euro. Sono numeri importanti per il quale vale la pena lavorare sodo”.

Alberto Villanova (Consigliere Regione Veneto): “Parliamo di questo meeting dal 2018. Ormai siamo diventati amici con tutta la squadra della Ciclistica Provinciale di Treviso. Un gruppo che non ha mai mollato, davanti al quale non possiamo che toglierci il cappello per il grande impegno profuso, nonostante il biennio tutt'altro che semplice. Per questo voglio ringraziare gli sponsor, che hanno continuato a supportare l'iniziativa anche in tempi complicati dal punto di vista economico. Con questo evento esalteremo il nostro territorio, lo vogliamo far conoscere ai ragazzi e le loro famiglie, in modo che ci possano anche tornare”.

Fabio Chies (Sindaco di Conegliano): “Questo evento ha carattere nazionale, è di dimensioni incredibili. Sarà il biglietto da visita del nostro splendido territorio e noi punteremo sull'accoglienza, perché vogliamo fare in modo che chi arriva si innamori di queste zone. L'entusiasmo e gli obiettivi di questa organizzazione ci spingono a dare il meglio di noi stessi”.

Mattia Perencin (Sindaco di Farra di Soligo): “Il fatto che l'evento sia stato spostato diverse volte credo che abbia reso questa macchina organizzatrice praticamente perfetta. Da fuori non ci si rende conto, ma lo sforzo per tirare su questo progetto è veramente enorme. Come Comune di Farra di Soligo, dopo Trofeo Piva, XC Tra le Torri e Nova Eroica, siamo pronti ad accogliere un nuovo splendido evento che ha come obiettivo la promozione del territorio attraverso la bicicletta”.

Cordiano Dagnoni (Presidente FCI): “Questa è una terra di viti, ma anche di ciclismo. La provincia di Treviso è la più ciclistica d'Italia e da solo crea numeri più importanti di molte Regioni intere. Mi voglio congratulare con l'organizzazione per l'attenzione con cui hanno pianificato tutto e, in particolare, mi preme sottolineare lo spazio dedicato ai bambini portatori di disabilità. È una cosa molto importante che, anzi, vorrei rendere obbligatoria a partire dai prossimi meeting. Come FCI porteremo anche il bus della Nazionale Italiana, in modo che i bambini lo possano visitare”.

Fabrizio Cazzola (Consigliere Nazionale FCI): “Ci siamo! Mi ricordo che 4 anni eravamo qui a parlare con il Presidente Luca Zaia, che aveva subito dato il suo benestare per supportare questa iniziativa. Ma devo dire che tutti ci hanno spalancato le porte e un grande grazie voglio farlo ai volontari, senza i quali sarebbe impossibile fare qualsiasi cosa”.

Sandro Checchin (Presidente FCI Veneto): “Questa è un'organizzazione di altissimo livello. I complimenti mi piace farli alla fine, ma so che questa squadra ci mette il cuore e alla fine sarà una grande festa”.

Giorgio Dal Bò (Presidente FCI Treviso): “La nostra è una grande Provincia. Non è facile rendere partecipi così tanti enti e società, e invece tutti si son dimostrati ben felici di poter collaborare. A Treviso organizziamo più di 200 gare, abbiamo società incredibili. Sono delle Ferrari, alle quali non è nemmeno facile rimanere dietro. Ma se ci riconoscono a livello nazionale, è grazie a loro”.

IL PROGRAMMA

GIOVEDI’ 23 GIUGNO a Conegliano

- dalle 9.00 alle 12.00 / dalle 14.00 alle 17.00 accrediti e riunione tecnica presso Zoppas Arena (Via dello Sport) a Conegliano nella zona dell’Enoteca Contemporanea inserita nel contesto dell’Istituto G.B. Carletti

- dalle 18.00 alle 20.00 sfilata delle società dal parco di Via Cavour fino a Piazza Cima nella quale ci sarà la cerimonia di apertura del Meeting. La sfilata diventata ormai un punto fermo del Meeting consentirà l’assegnazione del Premio Franco Ballerini alla società che avrà espresso la migliore coreografia

VENERDI’ 24 GIUGNO a Farra di Soligo

- Dalle 9.00 alle 13.00 inizio gare presso la pista permanente MTB dove si svolgeranno le gare di gimkana, mountain bike e primi sprint.

- Dalle 16.00 alle 18.00 prove finali dei primi sprint

- Dalle 9.00 alle 18.00 è prevista l’attività di Gioco Ciclismo per i tesserati PG e per i giovani non tesserati che intendono cimentarsi su un percorso di abilità in bicicletta.

SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO a Conegliano

- Dalle 9.00 alle 13.00 prove su strada su due circuiti che si snoderanno a Conegliano

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024