INFORTUNIO URSELLA, 7 SETTIMANE DI STOP PER IL FRIULANO DELLA DSM U23

DILETTANTI | 01/05/2022 | 08:05
di Nicolò Vallone

Ha 19 anni Lorenzo Ursella, tra strada e pista ha messo in mostra un motore bello potente nella sua trafila giovanile, e quest'anno lo sta mettendo in mostra nel team di sviluppo della DSM. Un percorso che purtroppo, questa settimana, ha subito un brusco stop di quasi due mesi a causa di un incidente di gara nella terza tappa del giro di Bretagna: nei primi 20 chilometri, in gruppo, per evitare una caduta davanti a sé ha messo il piede a terra e un corridore gli è caduto esattamente su quel piede. Frattura del malleolo, operazione a Rennes, ritorno in Italia, sette settimane ingessato.


Rinviato dunque l'appuntamento con la prima corsa aggregato alla prima squadra: sarebbe dovuto essere il Giro di Ungheria fra due settimane. Ora si vedrà dopo il recupero dall'infortunio.


Ursella ha cominciato presto a correre in bicicletta, ha iniziato quando aveva 8 anni. Giovanissimi con la Bujese, Esordienti nella Sacilese, Allievi e Junior nella Borgo Molino. Con dieci vittorie l'anno scorso, che hanno fatto seguito alle 16 complessive nel biennio da allievo, ha attirato le offerte di parecchie squadre per il passaggio da Under 23, e ha scelto il vivaio della World Tour olandese.

Ci sono due aspetti che balzano all'occhio nel percorso di questo ragazzo. Innanzitutto la società con cui esordì da bambino. Sì, Lorenzo è di Buja: caratteristiche diverse da un passista come Alessandro De Marchi, ma i due si conoscono e si allenano spesso insieme e hanno un ottimo rapporto. E tra le offerte ricevute a fine 2021 c'era pure quella del team Friuli.

E qui ci riallacciamo al secondo aspetto. Lorenzo ha continuato ad allontarsi gradualmente da casa: prima il paese natale, poi un altro centro del Friuli, poi il Veneto. E ora addirittura l'Olanda. Parlando con lui si ben comprende quanto abbia voglia di sperimentare nuovi ambienti ed esperienze, uscendo dalla propria comfort zone.

«Mi ispirava trasferirmi in un Paese dove il ciclismo è ancora vissuto come uno degli sport principali - ci spiega il giovane Ursella mentre torna a Buja con la famiglia - e dove c'è un modo di correre differente rispetto all'Italia, sempre a tutta. Vivere all'estero poi ti responsabilizza: ciascuno di noi abita in un proprio appartamento messo a disposizione dalla DSM a Sittard, ci abituiamo a gestirci. A livello professionale naturalmente siamo seguitissimi, dagli allenamenti all'alimentazione. Mi trovo davvero bene, anche perché stiamo molto a contatto coi professionisti, facciamo i ritiri insieme. Il rapporto più "aperto" ce l'ho con Alberto Dainese, unico italiano dell'organico World Tour. Romain Bardet? Serissimo e focalizzato quando è al lavoro, mentre fuori stagione non sembra quasi un corridore (in senso buono, ovviamente)! Le mie gare preferite? Direi quelle classiche come Parigi-Roubaix e Strade Bianche.»

Prima c'è da pensare però alle corse da poter tornare a disputare una volta guarito. Lorenzo chiederà di ripartire con qualche gara più vicino a casa, e step-by-step si faranno le valutazioni sull'eventuale esordio con la prima squadra. Un'emozione che il suo compagno e connazionale Lorenzo Milesi (di un anno più grande, arrivato pure lui nell'Under 23 della DSM per questa stagione, dalla Continental Beltrami TSA) ha già sperimentato con la partecipazione a Tour des Alpes Maritimes e Milano-Torino, oltre alla Per Sempre Alfredo con la Nazionale. Milesi a inizio mese si è rotto la mandibola dopo essere stato investito da un'auto in allenamento. È tornato a correre e sta portando a termine lo stesso Giro di Bretagna che per il suo ominimo Ursella è stato così sfortunato.

Ai due Lorenzo del team di sviluppo della DSM il nostro in bocca al lupo. Con la piccola speranza, un domani, che per valorizzare i talenti italiani e trainarli verso il professionismo ci sia una struttura italiana a rendersi più appetibile delle altre. Ma quella è un'altra storia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024