OGGI A BARI L'ANTEPRIMA DI «GARIBALDI, L'ECOGIRO DEI DUE MONDI»

NEWS | 09/04/2022 | 07:43

Sarà presentato oggi a Bari, presso il Politecnico e in occasione dell'Assemblea generale FIAB 2022 che vede la rielezione del direttivo della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il documentario "Garibaldi, l’EcoGiro dei due mondi" del giornalista e cantautore ferrarese Guido Foddis, già ideatore del Festival del Ciclista Lento previsto anche quest’anno per l’ultimo fine settimana di ottobre in città.Il documentario, della durata di 36 minuti, è una una co-produzione La Repubblica delle Biciclette (testata giornalistica diretta dallo stesso Foddis) e Festival del Ciclista Lento, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, ISPRA, CONI, Comitato Italiano Paralimpico e dalla stessa FIAB.


Nato da un’idea della geologa di ISPRA Francesca Romana Lugeri e dello stesso Guido Foddis – entrambi da anni inviati al Giro d’Italia, la prima per l’istituto ambientale, il secondo come cronista –, il documentario parla proprio della corsa rosa che tutti gli anni attraversa la penisola, e del territorio su cui si muove, unendo i due mondi: quello dello sport e quello dell’ambiente. “Garibaldi” è il nome con cui viene chiamata la guida che gli addetti ai lavori ricevono ogni anno per affrontare la corsa, che raccoglie tutti i dati di tappe e percorsi, partenze, arrivi e morfologia del territorio.Il documentario è stato registrato in un’edizione particolare come quella del Giro 2021, fra pandemia ancora in corso e urgenze ecologiche, fra voglia di ripartire e interrogativi sul futuro.


Foddis e Lugeri, inviati della Repubblica delle Biciclette, hanno intervistato lungo il percorso campioni del ciclismo di ieri e di oggi, comprimari e gregari, giornalisti e addetti stampa, semplici fan e presenzialisti di vario genere: da Alberto Contador a Francesco Moser, da Gilberto Simoni a Davide Cassani, passando per Peter Sagan, Ganna, Formolo, De Marchi, Pozzovivo e tanti altri, fino all’attuale direttrice di Rai Sport Alessandra De Stefano... senza scordare tifosi e appassionati di ciclismo che percorrono le strade del Giro prima dei corridori, o le famiglie dei ciclisti all’arrivo nelle tappe di casa.Lo staff che ha prodotto il documentario è lo stesso che da anni si occupa delle interviste al Giro d’Italia de La Repubblica delle Biciclette, pubblicate sulle pagine social della testata, mentre regia e montaggio sono state affidate al talentuoso videomaker maremmano Luca Deravignone. L

a presentazione è prevista sabato presso il Politecnico di Bari, nella Sala videoconferenze del Rettorato, via Amendola 159, alle ore 11:30, in occasione dell’assemblea nazionale di FIAB che ha sostenuto il progetto, tanto che fra gli intervistati figurano anche l’attuale presidente Alessandro Tursi e il responsabile del progetto Bimbimbici Massimo Tocci.Dopo l’anteprima pugliese il film sarà proiettato nel corso di alcuni eventi e in alcune sedi FIAB durante il Giro d’Italia 2022, e a disposizione per altre serate per le associazioni che ne faranno richiesta a La Repubblica delle Biciclette.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella notte tra l'8 e il 9 giungo è morto Pier Francesco Forleo. Direttore della Direzione Diritti Sportivi della Rai aveva 61 anni. A darne notizia l'azienda di Viale Mazzini con un comunicato: "La perdita di Pier Francesco Forleo  ci...


Dall’11 al 18 giugno andrà in scena il Giro D’Italia Next Gen. 8 tappe in 8 giorni per incoronare la maglia rosa. 17 i team italiani al via, 18 quelli internazionali con una lista partenti di altissimo livello. Nel 2023 ci...


Aveva iniziato il Tour de Maurice con un secondo posto, lo conclude vincendo l’ultima tappa e la classifica a punti della breve corsa a tappe esotica: Sergey Rostovtsev si è imposto sul traguardo di Soreze anticipando allo sprint il tedesco...


Astoria e il suo spumante sono protagonisti fissi e applauditi sulle strade del grande ciclismo, non solo in Italia ma anche in molte corse estere.Quest’anno la casa vinicola della famiglia Polegato sarà protagonista anche al Sibiu Tour, corsa di categoria...


Le dobbiamo l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini) e il Pirata (Marco Pantani), Gabanì (Arnaldo Pambianco) e Gaibèra (Mario Vicini), Parulè (Glauco Servadei) e Paruch (Aldo Ronconi), e anche Pipaza (Giuseppe Minardi). Le dobbiamo il Giro di Romagna e – siamo...


È in scadenza di contratto e dopo quattro stagioni alla Bahrain Victorous Mikel Landa è chiaramente portato a cambiar casa. Vi abbiamo detto che una delle strade percorribili e sondate è la futura Lidl Trek, che però è molto ben...


"Siamo orgogliosi di partecipare alla più importante corsa a livello mondiale - dopo il Tour de l'Avenir - riservata ai giovani e ringraziamo RCS per l'invito ricevuto". Così, il General Manager Gianni Savio commenta la partecipazione della GW Shimano Sidermec...


Dalla Svizzera alla Svizzera. Il Gran Premio d’Argovia in programma oggi sulla distanza di 173 chilometri rappresenta per Matteo Sobrero il rientro alle competizioni dopo 40 giorni. L’ultima corsa che il cuneese di Montelupo Albese ha disputato è il Giro...


Simone Gualdi continua la sua corsa in testa alla classifica generale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premo Visit Malta riservato agli Juniores. ll bergamasco che difende i colori della Cene Val Seriana, infatti, è stato protagonista di un ottimo avvio di stagione...


Procede lanciatissima, la cremonese Federica Venturelli, nella sua corsa al comando della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei. La portacolori della Valcar Travel&Service guida la graduatoria davanti all'emiliana Eleonora La Bella della Bft Burzoni VO2 Team Pink, a Marta Pavesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi