SANTA MARIA DI SALA. DOMANI SERA TANTI CAMPIONI E BEPPE CONTI PER PARLARE DI ROUBAIX

NEWS | 07/04/2022 | 07:42
di Francesco Coppola

Lo straordinario legame che unisce strettamente la Città di Santa Maria di Sala e il ciclismo sarà riconfermato nella serata di venerdì 8 aprile in occasione della presentazione del libro realizzato da una delle grandi penne del giornalismo italiano e commentatore televisivo, Giuseppe Conti, conosciuto come "Beppe" dal titolo "Parigi-Roubaix - Storie di pavè, polvere e fango dall’Ottocento a Colbrelli". Un appuntamento molto atteso, che fa seguito a quello del settembre 2020, dove nella stessa località l'ultima volta fu presentata l'opera del cittadino onorario di Santa Maria di Sala, Claudio Gregori, e al quale venerdì parteciperanno, tra gli altri, tanti campioni dello sport del pedale come Franceso Moser, Alessandro Ballan, Silvio Martinello, Moreno Argentin, Alessandra Cappellotto e Francesco Lamon. La manifestazione, programmata nella Sala Teatro "Sandro Pertini", con inizio alle ore 19,30, è stata organizzata dall'Associazione Culturale Mondo Agricolo Caselle de Ruffi del presidente Fiorenzo Andreatta, la regia dell'irriducibile "capitano", Bruno Carraro, presidente onorario della Madonna del Ghisallo e Cavaliere di Gran Croce e il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Nicola Fragomeni.


  "Dopo molti anni che il grande Beppe ci chiedeva di presentare un libro e le tante 'parole prese' perché presentavamo libri solo del cittadino onorario Claudio Gregori - hanno precisato i promotori dell'iniziativa - abbiamo deciso di portare il grande autore e amico del ciclismo a Santa Maria di Sala". Sarà l'occasione che metterà a confronto il ciclismo del passato e quello moderno, dove si parlerà del mitico campione salese, Antonio Bevilacqua e saranno svelati anche i segreti della classica monumento definita "Inferno del Nord". 


  La serata, condotta dal giornalista e presidente del Csi di Belluno, Ilario Tancon, sarà accompagnata da filmati che faranno da cornice alla celeberrima corsa transalpina e caratterizzata dalle curiosità legate alla "Valanga" (era soprannominato Toni Bevilacqua) come la causa che lo spinse per l'occasione ad indossare un'anomala maglia quando avrebbe dovuto utilizzare quella tricolore di campione italiano in carica. Sarà analizzata la straordinaria vittoria da lui ottenuta alla Parigi-Roubaix nel lontano 1951 (la 49^ edizione distanziando notevolmente il francese Luison Bobet ed il belga Rik Van Stenberger) anno di nascita anche del più volte campione Francesco Moser. 

  Beppe Conti, che ha 70 anni ed è nato a Torino, lo scorso ottobre ricevette il 27° Premio Giornalistico Rotonda di Badoere. E' l'autore di oltre 20 libri e ha vinto anche i Premi Coni, Vincenzo Torriani e Bruno Raschi; mentre nel 2021 gli fu assegnato il Bancarella per lo Sport. 

  La cornice del palco oltre che da i campioni sarà completata dalla novità dell'azienda Salese Fantic Motor (con la collaborazione di Giovanni Scappin) con la presentazione dell'ultima bicicletta realizzata proprio con lo stesso Francesco Moser.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024