GIRO D’ITALIA E LIGURIA, UN AMORE SBOCCIATO SIN DALLA PRIMA EDIZIONE

PROFESSIONISTI | 29/03/2022 | 14:30

Presentati oggi - presso la sede della Regione Liguria a Genova – i dettagli delle due tappe che interesseranno il territorio il 19 e il 20 maggio con la Parma – Genova e la Sanremo – Cuneo. La grande novità è rappresentata dal passaggio del Giro d’Italia sul Ponte San Giorgio. Giunti a Bolzaneto la corsa percorrerà un breve tratto di autostrada superando il Torrente Polcevera sul nuovo Ponte San Giorgio. Arrivo in centro in leggera ascesa in via XX Settembre. Ripartenza il giorno seguente da Sanremo.



TAPPA 12, PARMA – GENOVA: 202 km – 2600 m Tappa di media montagna adatta alle fughe. Prima parte in costante ascesa fino a entrare in Liguria dal Passo del Bocco. Veloce discesa su Carasco per entrare in Val Fontanabuona che verrà percorsa verso est sempre in leggera ascesa fino a Ferriere dove inizia la salita della Colletta di Boasi. Discesa su Bargagli e Cavassolo e una volta entrati nel territorio di Genova si scala il breve, ma impegnativo, Valico di Trensasco. Giunti a Bolzaneto la corsa percorre un breve tratto di autostrada superando il Torrente Polcevera sul nuovo Ponte San Giorgio. Arrivo in centro in leggera ascesa in via 20 Settembre.TAPPA 13, SANREMO – CUNEO: 150 km – 1450 m Tappa relativamente breve e di media difficoltà. Si percorre in senso inverso quella che è stata la Sanremo estiva del 2020. Da Sanremo si tocca Imperia per salire al Colle di Nava e giunti a Ceva virare verso Cuneo. Si toccano dopo diverse stagioni alcuni luoghi simbolo del Giro nella zona come il Santuario di Vicoforte e Mondovì.  Finale veloce lungo la piana cuneese per giungere alla volata conclusiva.

DICHIARAZIONI "La Liguria torna protagonista del Giro d’Italia con due tappe, l’arrivo a Genova il 19 maggio e la partenza da Sanremo, il giorno successivo: un evento sportivo e turistico di grande importanza – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - che richiamerà tanti appassionati di ciclismo e assicurerà una grande visibilità al nostro territorio, grazie alla diretta televisiva seguita da migliaia di spettatori. L’arrivo nel capoluogo con il passaggio dei corridori sul Ponte di Genova è certamente un segnale forte per questa città e per tutto il Paese: un segnale di memoria perenne, per le 43 vittime del crollo e per le loro famiglie ma anche un segnale di speranza per il futuro, in una primavera di ripartenza che la Liguria è pronta a cogliere appieno. Abbiamo appena inaugurato, prima a Roma alle Scuderie del Quirinale e poi qui a Genova a Palazzo Ducale, la straordinaria mostra dedicata al Superbarocco, mentre dal 23 aprile all’8 maggio, poco prima del passaggio della Corsa Rosa, i Parchi di Nervi ospiteranno un’edizione spettacolare di Euroflora. La Liguria e Genova – conclude Toti - sono dunque protagoniste di una significativa mole di manifestazioni nazionali, con un dinamismo creativo, culturale ed economico che raramente si è visto in questo Paese, rimasto chiuso per più di due anni”. Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport ha dichiarato: “Il Giro d’Italia è una piattaforma mediatica straordinaria per tutti i suoi partner a partire dalle istituzioni. La visibilità della Corsa Rosa - per tutti i nostri stakeholders - verrà amplificata dalle immagini televisive in 200 Paesi nei 5 continenti. Il Giro ha la peculiarità di non essere solo un grande evento sportivo itinerante ma anche uno straordinario veicolo di promozioni turistica che premette a milioni di persone di poter ammirare tutte le eccellenze del nostro Paese. Attraverso la Corsa Rosa vogliamo esportare nel mondo il Made in Italy. Sono certo il prossimo Giro sarà avvincente come gli ultimi e che Genova, Sanremo e tutta la Liguria avranno un ruolo fondamentale sia dal punto di vista sportivo che da quello promozionale. Sarà uno dei nostri biglietti da visita più belli.” Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia ha sottolineato come: “Il Giro d’Italia e la Liguria vanno ormai a braccetto sin dalla prima edizione quando Genova ospitò un arrivo e una partenza della corsa. La Liguria ha ospitato anche cinque volte la Grande Partenza della Corsa Rosa nel 1980, 1987, 1992, 2004 e l’ultima nel 2015. Senza dimenticare la Milano - Sanremo, l’ultima edizione non più di dieci giorni fa, che ogni anno attrae milioni di appassionati. Quest’anno al Giro avremo un arrivo a Genova e una ripartenza da Sanremo, giovedì 19 e venerdì 20 maggio. Dopo sette anni riporteremo di nuovo un traguardo nel capoluogo, con una tappa molto impegnativa di media montagna che parte da Parma, col finale nel centro città transitando prima sul nuovo Ponte San Giorgio. La Liguria è terra di ciclismo e di grandi campioni che hanno dato lustro al Giro d’Italia e non solo. Sono certo che sarà una due giorni emozionante sia dal punto di vista sportivo che da quello emotivo". "Genova è orgogliosa di ospitare il Giro d'Italia - dice il sindaco di Genova Marco Bucci -. In questo momento storico lo sport, con i suoi valori, assume un significato ancora più importante. Il rispetto, l'impegno e la determinazione sono qualità che devono accompagnarci nella vita di tutti i giorni, che dobbiamo saper trasmettere ai giovani e alle future generazioni.Per i genovesi sarà una grande emozione vedere il Giro percorrere le vie della città, per poi arrivare in via XX Settembre. Una nuova occasione per promuovere la bellezza del nostro territorio e farci coinvolgere dal fascino senza tempo del ciclismo della maglia rosa più famosa d'Italia". Alberto Biancheri, Sindaco di Sanremo, ha sottolineato come: “Due mesi dopo la Milano – Sanremo, la nostra città torna protagonista di un evento ciclistico di rilievo internazionale, il Giro d’Italia. Un'altra importante occasione di promozione per Sanremo e per l'intero nostro territorio. Abbiamo lavorato molto in questi anni per promuovere la nostra città come destinazione cicloturistica, con particolare attenzione proprio alla pista ciclopedonale affacciata sul mare, grande eccellenza del territorio da cui partirà la tredicesima tappa della corsa in rosa. Essere presenti anche al Giro d’Italia significa molto e la città si prepara ad accogliere con grande entusiasmo atleti, addetti ai lavori e appassionati". “Il grande ritorno del Giro D’Italia conferma come la Liguria sia tornata ad essere una regione che attrae – afferma Gianni Berrino, assessore regionale al Turismo e ai Grandi eventi - ed è pronta ad accogliere i campioni del Giro nel migliore dei modi. Il Giro d'Italia 2022 attraverserà la Liguria dalla Riviera di Levante fino a Sanremo con grande arrivo di tappa a Genova e le immagini che arriveranno a tutti gli appassionati, in Italia e nel mondo, saranno un concentrato di tutto quello che questa terra ha da offrire, della varietà straordinaria dei suoi paesaggi e, quindi, delle tante opportunità che può proporre ai turisti amanti dell'outdoor Una grande opportunità per valorizzare e promuovere la nostra regione, sempre più protagonista a livello nazionale e internazionale. Il Giro d’Italia è la corsa a tappe più affascinante del mondo e questo permetterà ancora una volta alla nostra costa ed entroterra di avere una vetrina di inestimabile valore".  “Quello che sembrava un sogno ora è una realtà - dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferroe dopo 7 anni il Giro d’Italia torna in Liguria. Saranno due le tappe che ospiteremo: l’arrivo a Genova nel suo salotto di Via XX Settembre, ma non prima dell’inedita salita molto impegnativa del Monte Becco e la ripartenza da Sanremo per una tappa di 150 km che porterà il Giro fino a Cuneo con la nostra costa in primo piano nel tratto Sanremo-Imperia. Sarà un Giro che permetterà non solo di apprezzare l’altissimo livello agonistico di questi campioni e di sottolineare come il ciclismo sia una delle attività sportive più amate e praticate dai nostri cittadini, ma anche di poter ammirare i tratti di litorale e di entroterra che la nostra regione generosamente ci offre diventando una vera protagonista a 360° con i suoi percorsi tra monti e mare. Orgogliosi di esserci”. PILLOLE STATISTICHE

La Liguria ha ospitato finora 104 arrivi di tappa: è una delle 10 regioni con più di 100 arrivi.

Il primo arrivo in Liguria fu la sesta tappa del primo Giro, l’edizione 1909, con la Firenze – Genova del 25 maggio, vinta da Giovanni Rossignoli dopo 294 km e quasi 11 ore di gara (10h56’).

Sono 7 gli atleti liguri ad aver vinto tappe al Giro d’Italia: il plurivittorioso è Alessandro Petacchi con 22 successi, seguito da Giuseppe Olmo con 20.

Nella foto in alto, da sinistra: l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia e Gianni Berrino, assessore regionale al Turismo e ai Grandi eventi (Foto Credit: LaPresse)

Copyright © TBW
COMMENTI
Si poteva fare di meglio
29 marzo 2022 20:18 vandermatti
Tappa da fuga e tappa da volata di gruppo ristretto.. Si poteva fare di meglio.. Si vede che manca cultura ciclistica ai rappresentati liguri e il Giro è ben contento di dare tappe avvincenti a qualcunaltro. Peccato..

Il Giro
30 marzo 2022 02:23 canepari
Sarà una bella vetrina sulla viabilità disastrata della Liguria.

vergogna
30 marzo 2022 16:07 Darkprince
vergogna per la campagna elettorale di bucci viene levato il passaggio a chiavari rapallo e recco, vergogna

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024