MATEJ MOHORIC, QUEL SU E GIÙ DELLA SELLA DELL'AMICO GENIALE

TECNICA | 20/03/2022 | 11:17
di Guido La Marca

Dal “supertuck” al “Dropper seatpost”, dal volo a testa in giù in una tappa del Giro d’Italia, al volo dal Poggio, per salire sul gradino più alto del podio della Sanremo, la prima classica monumento vinto da uno dei corridori più intelligenti e dotati, capaci di giocare con la bicicletta e le parole, visto che parla comodamente cinque lingue.


«La bici ormai ha una tecnologia da F.1, e quando c’è un’innovazione, l’importante è che l’abbia tu per primo. Ti capita una volta sola nella vita di avere una chance così», ha detto ieri pomeriggio, con quei suoi occhi scintillanti e un sorriso che illuminava tutto. Lo sloveno è un maniaco della ricerca e dell’innovazione: gambe forti e cervello fino. Se c’è da studiare come migliorare il mezzo o la posizione in sella, lui è lì a trainare il gruppo: in gran segreto.


Ha inventato la posizione ”supertuck”, quella con il corpo schiacciato sul tubo orizzontale della bici, che ha mandato su tutte le furie l’Uci, tanto che l’ha bandita perché troppo pericolosa in discesa. Ieri è ricorso al “Dropper seatpost”, utilizzato nella mtb, ma mai prima di ieri e su una bici da strada «Non lo sapeva nessuno, nemmeno i compagni – ha ammesso -. Nessuno l’ha usato in passato perché magari pensavano che non servisse o che era troppo pesante. Adesso lo vorranno tutti. Come in F.1: prima c’erano solo i pedali dell’acceleratore e del freno, oggi ci sono centinaia di bottoni».

Di cosa si tratta? È presto detto: è un sistema in uso da tempo nella mountain bike che consente al corridore/biker di modificare l’altezza della sella. Se questa scende (per periodi non eccessivamente lunghi, perché altrimenti si va a influenzare negativamente l’efficacia della pedalata, ndr) si abbassa il baricentro del corridore. Più è basso e migliorare sarà la guidabilità del mezzo, aumentando stabilità e aderenza. «Così è stato – ha aggiunto Mohoric, che è alto 1.85 -: con la collaborazione di Merida (il costruttore della bici, taiwanese, uno dei più grandi al mondo, ndr) e Fsa-Vision, abbiamo comprato su internet e montato questo tubo reggisella regolabile, che è compatibile con la mia bici Scultura perché ha il tubo rotondo. La prima versione alzava e abbassava la sella di 12 centimetri, ma era troppo: così ho montato quella da sei. Il sistema è idraulico e si aziona con una rotella montata sul manubrio. In cima al Poggio l’ho abbassata, poi alzata nei tratti rettilinei in discesa più veloci». Quel matto di Matej, l'amico geniale...

 

Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
20 marzo 2022 11:47 geom54
gli sport avanzano, anche quello meno adrenalinico delle bocce,........ ma l'UCI ha il solito cappello di lana col pon pon;
viva l'UCI, ma soprattutto questo sport con la S maiscula, unico, e dei suoi atleti tutti e sostenitori tutti;
grandissima Sanremo e super MOHORIC.

e'una bugia
20 marzo 2022 14:31 francesco5714
il dropper seatpost e'stato sperimentato anche altri tra cui Nibali, ritenuto non utile. Ieri ha vinto chi ha avuto piu'coraggio e che coraggio! ha rischiato di finire nel burrone. In una curva e'uscito largo andando dentro un canale dell'acqua, se era con la sella bassa non riusciva a fare il salto per rientrare in strada. Il merito e'solo di Mohoric e non del seatdropper

@francesco5714
20 marzo 2022 15:49 Bicio2702
Dimentichi il resto dei tornanti fatti in sella con l'assetto ribassato dal telescopico. Li ha potuti fare in piena senza saltare via e qualche secondo li ha guadagnati con questa tecnica. Poi il resto è storia

@ francesco
20 marzo 2022 17:31 Angliru
Vero. Nibali anni fa' lo provo'. Senza esito

Mah...
21 marzo 2022 07:18 CaSe63
Il reggisella telescopico? Mah... Se guardiamo i tempi in discesa, Mohoric ha impiegato 3'30". Nel 2020, gara corsa in agosto, senza reggisella telescopico 3'18" (12 secondi in meno sono tanti). Nibali 3'e 12"

Mah...
21 marzo 2022 07:23 CaSe63
Il reggisella telescopico? Mah... Se guardiamo i tempi in discesa, Mohoric ha impiegato 3'30". Nel 2020, gara corsa in agosto, senza reggisella telescopico 3'18" (12 secondi in meno sono tanti). Nibali 3'e 12"

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024