MATTIA VIEL E LA NUOVA SFIDA DEL GRAVEL

NEWS | 14/03/2022 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

Dalla strada allo sterrato per riscoprire la libertà di vivere la bicicletta senza lo stress del traffico, a stretto contatto con la natura. Chiusa la carriera su strada, Mattia Viel ha deciso di dedicarsi al gravel, specialità che si sta diffondendo sempre di più anche in Europa: «Nel gravel al momento non ci sono strutture ancora ben definite e quindi devi saperti arrangiare. Non esistono il direttore sportivo, il meccanico, il massaggiatore ma ci sei solo tu con la tua bicicletta in mezzo alla natura, e quindi devi fare tutto in autonomia, contando solo su di te - racconta il torinese a tuttobiciweb -. Il gravel ti fa scoprire quella sensazione positiva di solitudine, è un viaggio con te stesso, un’esperienza a 360 gradi. E’ un modo diverso di concepire la bicicletta. A me lo sterrato è piaciuto sin da bambino e ne sono sempre rimasto affascinato. Corse come le Strade Bianche o la Parigi-Roubaix fanno emergere il lato romantico del ciclismo. Il gravel inoltre non è di certo l’off-road estremo, ma è un buon compromesso ed è più sicuro rispetto alla strada».


Mattia è reduce dalla sua prima esperienza gravel a Girona, alla Santa Vall: «Sono andato a Girona per la gravel organizzata da Klassmark Bike. E’ stato bellissimo avere un rapporto stretto con il mondo amatoriale. Il gravel è una filosofia di vita, totalmente diversa rispetto alle corse su strada. Non c’è stress, è un modo di vivere la bicicletta diverso in totale serenità e divertimento. Lì ero solo con me stesso, ho provato un tipo di solitudine che mi ha fortificato e mi ha fatto capire di non aver bisogno di nessuno. E’ stata un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nel mio cuore. Disciplina del futuro? La strada così come le altre specialità rimarranno per sempre, ma credo che il gravel possa essere una alternativa possibilità per ciclisti che vogliono reinventarsi nel post carriera».


E ancora: «Un grande ringraziamento va ad Alè, DMT e Cipollini che mi supportano in questa mia nuova esperienza. Sono grato a loro per questa possibilità che mi hanno dato e per aver creduto subito in me. Grazie al loro supporto ho una motivazione in più per affrontare questa nuova sfida, cercando di alzare sempre di più l’asticella. Il ciclismo in questi anni mi ha dato tantissimo, mi ha dato la possibilità di metabolizzare la perdita di mia mamma quando avevo dieci anni: era l'anno in cui ho cominciato a correre in bici, pensavo a lei in ogni momento, vincevo le gare e le dedicavo a lei; la bici è sempre stata il mezzo più semplice per evadere da un sentimento di dolore che mi portavo dentro. Ora mi piacerebbe restituire qualcosa a questo sport. E il gravel può offrirmi questa possibilità».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024