GIRO DONNE. DALLA SARDEGNA AL VENETO, ECCO IL PERCORSO DELL'EDIZIONE 2022

DONNE | 10/03/2022 | 11:45

Il Giro Donne 2022, la più prestigiosa competizione a tappe nel panorama del ciclismo femminile, prende il via da Cagliari giovedì 30 giugno per concludersi a Padova domenica 10 luglio, passando attraverso Sardegna, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Con l’edizione 33 questo grande evento sportivo nel 2022 torna nel circuito dell’UCI Women’s World Tour grazie a tutte le squadre e atlete che lo hanno sempre supportato e all’impegno e al lavoro di PMG Sport/Starlight che per il secondo anno consecutivo ne firma l’organizzazione.


144 atlete delle migliori 24 squadre al mondo, fra cui 13 squadre dell’UCI Women's WorldTeam, provenienti, oltre che dall’Italia, da Australia, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Norvegia, Olanda, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, si sfideranno in una gara avvincente in 10 tappe lungo un percorso di oltre 900 km dal grande valore tecnico, storico e naturalistico attraverso le bellezze di 5 Regioni italiane, fra mare, montagne, colline, laghi, fiumi e città d’arte.


LE TAPPE DEL GIRO DONNE 2022

Si parte in Sardegna con una cronometro individuale di 4,7 km a Cagliari (30 giugno), per poi proseguire lungo la costa orientale dell’isola, prima con una tappa ondulata di 117,3 km da Villasimius a Tortolì (1° luglio) per concludersi con una tappa per velociste lunga 112,7 km da Dorgali (Cala Gonone) a Olbia (2 luglio). Dopo un giorno di pausa per il trasferimento nel continente, si riprende il 4 luglio in Emilia Romagna con una tappa ondulata di 120,9 km con Cesena come punto di partenza e di arrivo, con 3 Gran Premi della Montagna, e poi proseguire il 5 luglio con una tappa per velociste di 123,4 km da Carpi a Reggio Emilia che tocca anche le colline alle pendici degli Appennini. Per le seguenti due sfide si passa poi in Lombardia: la prima è una tappa ondulata di 114,7 km che vedrà le squadre partire dalle sponde del Lago d’Iseo del comune di Sarnico, passando per Bergamo Alta e arrivando poi in centro città (6 luglio), mentre la seconda metterà invece alla prova la resistenza delle cicliste con una tappa impegnativa di 113,2 km che inizia nel comune di Prevalle a quota 190 metri, entra poi nella città di Brescia e risale le Alpi fino ad arrivare a Passo del Maniva a oltre 1.600 metri di quota, punto più alto toccato da questa edizione. Le successive due sfide si svolgeranno invece nella Provincia Autonoma di Trento: la prima vedrà una tappa ondulata di 92,2 km risalire il fiume Adige da Rovereto ad Aldeno (8 luglio) e la seconda passare da San Michele all’Adige a San Lorenzo Dorsino, proprio sulle pendici orientali delle Dolomiti di Brenta, per un’impegnativa tappa in salita per scalatrici lunga 112,8 km che passa anche dalla Cima Coppi di quest’edizione, Passo Daone, a 1.291 metri (9 luglio). Gran finale il 10 luglio in Veneto con partenza da Abano Terme e, attraverso i Colli Euganei di foscoliana memoria, arrivo a Prato della Valle a Padova, dopo un percorso di 90,8 km che valorizzerà soprattutto le doti delle velociste (10 luglio) e decreterà la Maglia Rosa del Giro Donne 2022.

IL MONETPREMI È STATO QUINTUPLICATO

In linea con il primario obiettivo di PMG Sport/Starlight di valorizzare sempre più il binomio donna e sport, accelerando e agevolando questo processo di crescita costante nel mondo sportivo a ogni livello, dal pubblico alle istituzioni, l’organizzazione ha deciso di aumentare il montepremi complessivo del Giro Donne 2022 a 250.000 euro, di cui 50.000 euro per la vincitrice, insieme alla riconferma di un’ospitalità di alto livello garantita a tutte le partecipanti e di un’ampia visibilità mediatica, con una produzione ogni giorno di 120 minuti di riprese live, distribuiti grazie a un accordo con Discovery/Eurosport, network che garantirà una diffusione in oltre 160 Paesi nel mondo, e un accordo con RAI. Sui temi di stretta attualità, si prosegue nel 2022 anche sul fronte della sensibilizzazione sul tema ambientale e della sostenibilità, attivando nuove partnership in chiave green.

Nel corso della competizione sportiva verranno premiate le atlete che ogni giorno avranno conquistato le 5 maglie del Giro: Rosa (alla prima classificata della Classifica Generale Individuale a Tempi), Ciclamino (alla prima classificata della Classifica Generale Individuale a Punti), Verde (alla prima classificata dei GPM – Classifica della montagna), Bianca (alla prima classificata della Classifica Generale individuale a tempi Giovani), Azzurra (alla migliore italiana prima classificata nella Classifica Generale Individuale a Tempi).

LE DICHIARAZIONI DEGLI ORGANIZZATORI

Il meritato ritorno nell’UCI Women’s World Tour del Giro Donne è un risultato internazionale importante che premia prima di tutto l’alta qualità sportiva delle atlete in competizione, il vero patrimonio di questa storica gara, insieme al nostro impegno per valorizzarlo al meglio, come organizzatori, produttori e distributori” – dichiara Roberto Ruini, fondatore di PMG Sport e Direttore Generale del Giro Donne. “Se nel 2021 riportare il Giro Donne tra le gare WWT è stato per noi il principale obiettivo, quest’anno ci proponiamo di accelerare ulteriormente il processo di crescita e valorizzazione di questa storica competizione fino a portarla a essere uno dei grandi e imprescindibili appuntamenti sportivi dell’anno, ampliandone l’eco nazionale e internazionale. Un impegno e una passione che sta guidando il nostro lavoro nella costruzione di un Giro Donne 2022 dall’alto valore tecnico, sportivo e organizzativo per arrivare al miglior risultato per tutti, in primis per tutte le atlete coinvolte e per il pubblico, sempre più numeroso e appassionato. Un obiettivo raggiungibile grazie anche e soprattutto al grande coinvolgimento e alla preziosa collaborazione riscontrati da parte di istituzioni, Regioni e Comuni che ospiteranno la gara, orgogliosi insieme a noi di portare un grande evento, non solo sportivo, attraverso le bellezze ambientali, storiche e artistiche del nostro Paese; partner preziosi tutti accomunati dalla nostra vision, ossia considerare sport e donna un connubio vincente e su cui scommettere ogni anno sempre più”.

“Ci prepariamo a vivere un Giro Donne 2022 in un momento decisamente delicato per tutti noi” così Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana. “Abbiamo vissuto 2 anni pandemici duri e ora affrontiamo una situazione internazionale complessa. Per questo il Giro Donne, con le sue emozioni, i suoi colori ed i suoi messaggi positivi ci permette di guardare ancora con ottimismo alla vita. La Federazione Ciclistica Italiana è orgogliosa di essere al fianco di questa corsa nata oltre 30 anni fa. Il 2022 vede una partenza da una regione splendida e solare, come la Sardegna, prima di concludersi nella città di Padova, apprezzata per le testimonianze artistiche e la sua prestigiosa Università. 5 regioni attraversate per 10 tappe tutte da vivere con una starting list di livello assoluto. L'Italia avrà al via le sue atlete più importanti, a partire dalla campionessa del mondo, Elisa Balsamo. Non è un caso che la corsa ritrovi la classificazione World Tour, che ne conferma la crescita a livello internazionale. Una crescita che va di pari passo con l'evoluzione del movimento ciclistico femminile con formazioni sempre più attrezzate e professionali. Su un percorso esigente, disegnato anche con il supporto del CT, Paolo Sangalli, vivremo sicuramente uno spettacolo che premierà l'atleta che avrà saputo affrontare al meglio i mille ostacoli che la strada propone. Una bella metafora di sport e di vita. Buon Giro a tutti!”

Il Giro Donne 2022, gara della Federazione Ciclistica Italiana, è organizzato da PMG Sport/Starlight con la preziosa collaborazione delle istituzioni che hanno aderito al progetto: Regione Sardegna, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, Trentino Marketing e i Comuni di Cagliari, Villasimius, Tortolì, Dorgali (Cala Gonone), Olbia, Cesena, Carpi, Reggio Emilia, Sarnico, Bergamo, Prevalle, Rovereto, Aldeno, San Michele all’Adige, San Lorenzo Dorsino, Abano Terme, Padova.

I TEAM PARTECIPANTI AL GIRO DONNE 2022

Con la partecipazione dei seguenti team: Canyon // SRAM Racing, EF Education-TIBCO-SVB, FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope, Liv Racing Xstra, Movistar Team Women, Roland Cogeas Edelweiss Squad, Team BikeExchange-Jayco, Team DSM, Team Jumbo-Visma, Team SD Worx, Trek-Segafredo, UAE Team ADQ, Uno-X Pro Cycling Team, Valcar – Travel & Service, Ceratizit–WNT Pro Cycling Team, Bizkaia–Durango, Cofidis Women Team, Isolmant - Premac – Vittoria, Colombia Tierra de Atletas GW Shimano, Team Mendelspeck, Servetto - Makhymo- Beltrami TSA, Top Girls Fassa Bortolo, Aromitalia Basso Bikes Vaiano, BePink.

Copyright © TBW
COMMENTI
Sud Italia
10 marzo 2022 13:10 Aleimpe
Ma perchè non vanno nel Sud Italia, Sicilia e Calabria ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024