L'ORA DEL PASTO. SOVICILLE, 9 VINCITORI E IL SOGNO DI ARRIVARE A 99...

NEWS | 10/03/2022 | 07:40
di Marco Pastonesi

Nove. Fra maschi e femmine, grandi e piccoli, mori o biondi non si sa per via del casco, ma tutti spensierati, incuriositi, avventurosi, sorridenti, ubbidienti. Prima dietro a una guida, come se fosse un pifferaio magico. Poi da soli, in fila indiana, rispettosi della distanza e della sicurezza. Quindi a uno a uno, chissà se batteva più forte il loro cuore o quello di chi li stava a guardare. Prima passando all’interno di due coni, poi slalomeggiando fra un cono e l’altro. E alla fine, liberi tutti.


Nove minicorridori. Sono loro i veri vincitori della seconda tappa della Tirreno-Adriatico. A cinquanta metri dalla linea d’arrivo, sulla sinistra, la pieve romanica di San Giovanni Battista, in località Ponte allo Spino, alle porte di Sovicille, in quel giardino incantato che è la Val di Merse. Il Comitato toscano della Federciclo e il Pedale Senese 1952 hanno allestito questa piccola, affettuosa, campestre gimkana, un’opera di propaganda, un’attività di promozione, un invito a pedalare e – si fa per dire – gareggiare. Prima che arrivassero i professionisti. Ma che differenza.


I bambini hanno scorrazzato, prima, durante e dopo, per un paio d’ore, i professionisti sono sfrecciati per un attimo e poi dileguati, inghiottiti, svaniti nei pullman. I bambini erano rapiti, radiosi, raggianti, i professionisti tesi, pressati, adrenalinici. I bambini ricamavano una ragnatela, i professionisti componevano un torrente. I bambini inseguivano il sole, i professionisti scatenavano il vento.

Due anni di pandemia hanno decimato le vocazioni allo sport. Il traffico (e l’inciviltà) automobilistica sta soffocando l’istinto al ciclismo. Se per distruggere e cancellare basta un attimo, figurarsi due anni, per ricostruire e riaccendere chissà quanto ci vorrà. Il motto del Pedale Senese 1952 è “memento audere semper”, ricordati di osare sempre. Intanto, adesso, ci vuole volontà, e forse solo un po’ di fantasia. Bisogna ricominciare, riproporre, ritrovarsi, e dare nulla per scontato. Nove minicorridori sono nove speranze, nove luci, nove semi: se sono rose, e lo sono, fioriranno. La prossima volta, senza dover aspettare la Tirreno-Adriatico, magari coinvolgendo le scuole elementari e medie, i nove saranno novantanove. Scommettiamo?

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024