DA CLES A PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA. IL TOTA RIPARTE DAL TRENTINO

PROFESSIONISTI | 26/02/2022 | 08:05

Presentato lo scorso novembre a Milano, il Tour of the Alps 2022 ha confermato anche in questa edizione il suo format spettacolare e di successo, che ha reso la corsa Euroregionale un appuntamento importante della stagione del ciclismo internazionale. Dal 18 al 22 Aprile 2022 sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino torneranno a sfidarsi i grandi campioni delle due ruote con l’obiettivo di conquistare la maglia verde di vincitore, conquistata lo scorso anno da Simon Yates.


Dopo il gran finale di Riva del Garda lo scorso aprile, è dal Trentino che riparte il Tour of the Alps e in particolare da Cles. La cittadina della Val di Non, città natale di campioni di ciclismo come Maurizio Fondriest, Letizia Paternoster e Gianni Moscon, torna ad ospitare la corsa erede del Giro del Trentino per la terza volta dopo gli arrivi del 2017 e 2019.


Nella giornata di Pasqua, Domenica 17 aprile, Cles ospiterà la vigilia con le operazioni preliminari, la presentazione delle squadre e la conferenza stampa della vigilia. Il giorno successivo, Lunedì 18 aprile 2022 si comincerà a dar fuoco alle polveri con una prima frazione molto veloce di 160,9 km con arrivo a Primiero-San Martino di Castrozza.

“Siamo onorati di ospitare un evento di caratura internazionale in una valle che negli anni ha legato il proprio nome allo sport e in particolare al ciclismo, con campioni di ieri e di oggi che hanno dato lustro all’intera vallata – afferma Lorenzo Paoli, Presidente dell’APT Val di Non -. Le ricadute di una manifestazione di alto livello come il Tour of the Alps saranno molto positive per Cles, capoluogo di valle, e per l’intera Val di Non, lanciata verso uno sviluppo turistico legato anche alla pratica sportiva e ai grandi eventi”.

Da Cles, casa di Melinda e sede dello storico Trofeo Melinda, la prima tappa muoverà verso la Valle dell’Adige fino al traguardo volante di Pergine Valsugana. Da metà gara in poi cambia lo scenario altimetrico della frazione con una prima ascesa verso Strigno per scaldare le gambe in vista dei 15 km del Passo Brocon (4,9% di pendenza media). Nel finale la salita del Passo Gobbera (4,3 km al 5,5%) e il circuito finale con l’impegnativo strappo di Molaren decideranno il primo vincitore del Tour of the Alps 2022 all’ombra delle Pale di San Martino.

Da Primiero - San Martino di Castrozza, una delle mete d’eccellenza nel panorama delle Alpi, prenderà il via la seconda tappa (154,1 km) in programma Martedì 19 aprile 2022. Si comincia a far sul serio fin da subito con l’ascesa del Passo Rolle, tetto del Tour of the Alps 2022 con i suoi 1984 metri. Dopo una lunga discesa verso la Val di Fiemme e il traguardo volante di Cavalese si farà rotta verso l’Alto Adige con le asperità del Passo della Mendola e del Passo Palade prima dell’arrivo di Lana. Una frazione impegnativa che potrebbe dare i primi scossoni alla classifica generale. Per Primiero – San Martino di Castrozza si tratta dell’esordio come sede di tappa della corsa Euroregionale, in una stagione che vedrà il ciclismo grande protagonista dell’offerta turistica del territorio.

“L’arrivo di tappa del 18 aprile per noi costituirà idealmente l’inizio della primavera-estate che vedrà un calendario ricco di appuntamenti e iniziative legate alle due ruote (Sportful Dolomiti Race, Transalp, Mythos Primiero Dolomiti e il Raduno e-bike nel Vanoi) – afferma Antonio Stompanato, Presidente dell’APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi -. Il nostro territorio si presta come palcoscenico ideale per fare da cornice a momenti splendidi di sport, sia di carattere agonistico che amatoriale, con la possibilità per ognuno di trovare i propri spazi nella natura delle Dolomiti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024