IL GIRO D’ITALIA E L’ABRUZZO, UNA STORIA D’AMORE ULTRACENTENARIA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 15/02/2022 | 14:45

Sono stati presentati oggi - presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara – i dettagli delle due frazioni abruzzesi che faranno parte del prossimo Giro d’Italia. Anche nel giorno di riposo, tra le due tappe, di lunedì 16 maggio, la carovana si fermerà in Abruzzo.


DICHIARAZIONIMauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia: "L’Abruzzo e il Giro d’Italia hanno una storia d’amore che risale agli albori della corsa con tante tappe nella Regione. Voglio ricordare la storica Grande Partenza del 2001 che tutto l’Abruzzo abbracciò con calore e competenza perché questa è terra di grandi campioni del passato e del presente come Vito Taccone e Giulio Ciccone solo per citarne due. Nel Giro di quest’anno l’Abruzzo avrà un ruolo molto importante visto il coinvolgimento del territorio per tre giorni: due tappe e il giorno di riposo dove verranno toccate tutte e quattro le provincie abruzzesi. L’arrivo al Blockhaus di domenica 15 sarà uno spartiacque della corsa e potrebbe delineare già la classifica generale. Proprio lo scorso anno in Abruzzo, a Campo Felice, Bernal conquistò la Maglia Rosa che poi portò fino a Milano. Anche la ripartenza della corsa da Pescara, dove osserveremo secondo giorno di riposo del Giro, sarà molto importante perché saremo a metà del percorso generale. Sono certo che anche quest’anno l’accoglienza sarà la stessa che riceviamo ogni qual volta che arriviamo in questa bellissima regione".


Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo: ”Per il sesto anno consecutivo l’Abruzzo tornerà a tingersi di “rosa” rinnovando un profondo legame con la storia del ciclismo. Si tratta di un’importante vetrina per l’immagine della nostra regione ma soprattutto di un evento sportivo di portata internazionale, amatissimo in tutta Italia. L’arrivo al Block Haus di Pretoro, dopo aver percorso le strade che attraversano i parchi nazionali d’Abruzzo e della Majella, metterà in risalto le capacità dei migliori scalatori. La tappa di Pescara, invece, porterà l’attenzione sulla città di D’Annunzio, per poi attraversare i centri della fascia costiera fino al confine nord. Un percorso impegnativo ed affascinante che non ha nulla da invidiare alle prestigiose tappe alpine e che con l’occasione celebrerà i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo”.

PILLOLE STATISTICHE

L’Abruzzo e il Giro vanno a braccetto sin dalla prima edizione e nella Regione ci sono state tappe che sono entrate nella storia della Corsa Rosa:

Sono 112 le tappe del Giro conclusesi in Abruzzo: la prima nel 1909 (Bologna – Chieti); l’ultima l’anno scorso a Campo Felice.

Sono 112 anche le partenze di tappa dall’Abruzzo. Il Giro d’Italia è partito dall’Abruzzo (Grande Partenza) nel 2001 con la crono Montesilvano Marina - Pescara, vinta da Rik Verbrugghe.

In 12 occasioni delle tappe terminate in Abruzzo sono state decisive nella storia del Giro (si è verificato cioè l’ultimo cambio di maglia Rosa): è accaduto l’ultima volta l’anno scorso. Egan Bernal conquistò la Rosa a Campo Felice e la conservò fino alla fine del Giro.

Tappe storiche terminate in Abruzzo

1914, Bari - L’Aquila: La tappa del Giro che è durata di più: oltre 19 ore.

1923, Napoli - Chieti: Una fuga a due Girardengo-Brunero sull’altopiano delle Cinquemiglia, consente a Girardengo di prendere il comando, che manterrà fino a Milano.

1967, Caserta - Blockhaus della Majella: Zilioli attacca a due chilometri dall’arrivo, e l’unico a restargli a ruota è Merckx, che va a conquistare la sua prima tappa al Giro.

1999, Pescara - Gran Sasso d'Italia: Pantani stacca tutti sulla salita finale: prova a resistergli Gotti, ma il ritmo del Pirata non dà scampo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Abruzzo Mondiale
16 febbraio 2022 13:11 Aleimpe
L' Abruzzo merita di ospitare un Mondiale.....

Come è possibile dimenticare Danilo Di Luca?
16 febbraio 2022 16:10 Camille Paulus
In occasione della presentazione delle due frazioni abruzzesi del prossimo giro Mauro Vegni menziona Taccone e Ciccone come campioni di questa terra ma dimentica(apposto?)Danilo Di Luca,senza dubbio il più grande
che l'Abruzzo ha conosciuto.Apparentamente Vegni non puo' perdonare
Danilo nonostante che ha fatto né più né meno che i suoi contemporanei.
Per me Danilo resta un grande che merita più di rispetto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente una buona protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024