IL GIRO D’ITALIA E L’ABRUZZO, UNA STORIA D’AMORE ULTRACENTENARIA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 15/02/2022 | 14:45

Sono stati presentati oggi - presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara – i dettagli delle due frazioni abruzzesi che faranno parte del prossimo Giro d’Italia. Anche nel giorno di riposo, tra le due tappe, di lunedì 16 maggio, la carovana si fermerà in Abruzzo.


DICHIARAZIONIMauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia: "L’Abruzzo e il Giro d’Italia hanno una storia d’amore che risale agli albori della corsa con tante tappe nella Regione. Voglio ricordare la storica Grande Partenza del 2001 che tutto l’Abruzzo abbracciò con calore e competenza perché questa è terra di grandi campioni del passato e del presente come Vito Taccone e Giulio Ciccone solo per citarne due. Nel Giro di quest’anno l’Abruzzo avrà un ruolo molto importante visto il coinvolgimento del territorio per tre giorni: due tappe e il giorno di riposo dove verranno toccate tutte e quattro le provincie abruzzesi. L’arrivo al Blockhaus di domenica 15 sarà uno spartiacque della corsa e potrebbe delineare già la classifica generale. Proprio lo scorso anno in Abruzzo, a Campo Felice, Bernal conquistò la Maglia Rosa che poi portò fino a Milano. Anche la ripartenza della corsa da Pescara, dove osserveremo secondo giorno di riposo del Giro, sarà molto importante perché saremo a metà del percorso generale. Sono certo che anche quest’anno l’accoglienza sarà la stessa che riceviamo ogni qual volta che arriviamo in questa bellissima regione".


Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo: ”Per il sesto anno consecutivo l’Abruzzo tornerà a tingersi di “rosa” rinnovando un profondo legame con la storia del ciclismo. Si tratta di un’importante vetrina per l’immagine della nostra regione ma soprattutto di un evento sportivo di portata internazionale, amatissimo in tutta Italia. L’arrivo al Block Haus di Pretoro, dopo aver percorso le strade che attraversano i parchi nazionali d’Abruzzo e della Majella, metterà in risalto le capacità dei migliori scalatori. La tappa di Pescara, invece, porterà l’attenzione sulla città di D’Annunzio, per poi attraversare i centri della fascia costiera fino al confine nord. Un percorso impegnativo ed affascinante che non ha nulla da invidiare alle prestigiose tappe alpine e che con l’occasione celebrerà i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo”.

PILLOLE STATISTICHE

L’Abruzzo e il Giro vanno a braccetto sin dalla prima edizione e nella Regione ci sono state tappe che sono entrate nella storia della Corsa Rosa:

Sono 112 le tappe del Giro conclusesi in Abruzzo: la prima nel 1909 (Bologna – Chieti); l’ultima l’anno scorso a Campo Felice.

Sono 112 anche le partenze di tappa dall’Abruzzo. Il Giro d’Italia è partito dall’Abruzzo (Grande Partenza) nel 2001 con la crono Montesilvano Marina - Pescara, vinta da Rik Verbrugghe.

In 12 occasioni delle tappe terminate in Abruzzo sono state decisive nella storia del Giro (si è verificato cioè l’ultimo cambio di maglia Rosa): è accaduto l’ultima volta l’anno scorso. Egan Bernal conquistò la Rosa a Campo Felice e la conservò fino alla fine del Giro.

Tappe storiche terminate in Abruzzo

1914, Bari - L’Aquila: La tappa del Giro che è durata di più: oltre 19 ore.

1923, Napoli - Chieti: Una fuga a due Girardengo-Brunero sull’altopiano delle Cinquemiglia, consente a Girardengo di prendere il comando, che manterrà fino a Milano.

1967, Caserta - Blockhaus della Majella: Zilioli attacca a due chilometri dall’arrivo, e l’unico a restargli a ruota è Merckx, che va a conquistare la sua prima tappa al Giro.

1999, Pescara - Gran Sasso d'Italia: Pantani stacca tutti sulla salita finale: prova a resistergli Gotti, ma il ritmo del Pirata non dà scampo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Abruzzo Mondiale
16 febbraio 2022 13:11 Aleimpe
L' Abruzzo merita di ospitare un Mondiale.....

Come è possibile dimenticare Danilo Di Luca?
16 febbraio 2022 16:10 Camille Paulus
In occasione della presentazione delle due frazioni abruzzesi del prossimo giro Mauro Vegni menziona Taccone e Ciccone come campioni di questa terra ma dimentica(apposto?)Danilo Di Luca,senza dubbio il più grande
che l'Abruzzo ha conosciuto.Apparentamente Vegni non puo' perdonare
Danilo nonostante che ha fatto né più né meno che i suoi contemporanei.
Per me Danilo resta un grande che merita più di rispetto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024