«MASSAGGIATORI, PSICOLOGI, CUOCHI...» CORTÈS E CECCHI SPIEGANO IL RUOLO DEL "SOIGNEUR"

APPROFONDIMENTI | 11/02/2022 | 07:26
di Nicolò Vallone

Lo sport, per certi versi, è come il teatro: c'è quello che si vede sul palcoscenico, e c'è tutto ciò che avviene dietro le quinte, altrettanto importante ma invisibile ai più. Nel ciclismo non c'è un vero e proprio sipario a separare l'evidente dal nascosto: sul "palco" ci sono i corridori e i direttori sportivi, di cui si vedono e analizzano le pedalate, i risultati e le prestazioni in gara, e di cui si ascoltano e riportano le dichiarazioni ai media; poi c'è tutto il retrobottega nel quale si sviluppa realmente la vita della squadra, il "mondo vero" dove i corridori sono ragazzi coi loro volti e le loro personalità, e dove ci sono degli "attori non protagonisti" che li guidano, li aiutano, permettono loro di svolgere il proprio mestiere con la massima serenità.


Li chiamano massaggiatori, ma è un termine che ha tutta l'aria dell'etichetta per semplificare: un termine per definire in una parola un ruolo che va ben oltre. Ieri, in occasione della prima tappa del Tour of Antalya 2022, abbiamo avuto la possibilità di vivere una mezza giornata di gara nel furgoncino della Bardiani Csf Faizanè. Lì abbiamo respirato l'atmosfera del "pre": il tragitto dall'hotel alla partenza, i diversi modi dei ragazzi di prepararsi mentalmente, chi si concentra e chi stempera. E la musica, accompagnatrice degli umori collettivi durante il percorso, con tanto di dispute tra la trap dei corridori (e sappiamo come i Bardiani siano generalmente molto giovani) e il rock classico dei più adulti. I due massaggiatori, appunto.


Principale catalizzatore delle richieste, ma soprattutto degli scambi di battute coi giovani atleti è un omone dalla giovialità tutta sudamericana: il cinquantenne Carlos Cortès. Uno che lo vedi e sai già che, sotto quella scorza allegra, ha in pieno controllo la situazione. Cileno di Santiago, cresciuto in una famiglia di ciclisti, tra una fase e l'altra delle sue fatiche si racconta ai nostri microfoni:

«Correvo come dilettante, fu mio padre direttore sportivo a iniziarmi al mestiere di massaggiatore in questo sport. Mi è subito piaciuto e sono andato avanti, ho lavorato per diverse squadre di club e nazionali: in Argentina, con la loro consueta ironia, mi soprannominarono El Pekeño, "il piccolo" perché ero giovane... e alto 1 metro e 91! (l'amore argentino per i soprannomi non riguarda solo gli atleti, ndr). Finché, 18 anni fa, Mirko Rossato viene a fare una corsa in Cile, ha bisogno di un massaggiatore, viene da me e mi fa "Se fai un bel lavoro con Danilo Napolitano, resterai sempre accanto a me". Tutto andò per il meglio e io divenni un uomo di fiducia di Rossato: mi trasferii in Spagna, dove abito tuttora, e da allora lavoro come massaggiatore ciclistico freelance. Ho collaborato con squadre e corridori di tutto il mondo, e quando un "mio" atleta ottiene un risultato importante mi si gonfia il petto, come si dice da voi: recentemente mi è capitato con Lutsenko ad esempio, e tante volte con Richeze, che mentre noi parliamo sta pilotando Gaviria nella volata vincente in Oman. Per quanto riguarda Mirko, sa di poter contare sempre su di me: ho lavorato tanto con lui alla Trevigiani e ora, se occorre, gli do una mano in Bardiani. È davvero un grande. Il mio mestiere? Ho una convinzione: il ciclismo è 80% testa e 20% gambe, e noi siamo psicologi almeno quanto massaggiatori...»

E qui interviene il secondo "attore non protagonista": Federico Cecchi, anni 45, che da 26 anni fa questo lavoro. Per diversi team professionistici, italiani e di oltreoceano. Federico iniziò con Gianni Savio, e ama ricordare che pronti via si ritrovò a lavorare per un vincitore di tappa al Tour de France come Cacaìto Rodriguez, e negli anni successivi avrebbe assistito in sala massaggi giganti come Pantani e Cipollini e tutti i big di inizio anni Duemila: ha partecipato con successo ai maggiori Giri e Tour. In tempi più recenti ha prestato servizio alla Bahrain e, da buon toscano (di Capannori, nel lucchese) per le formazioni Wilier-Vini Zabù, mentre adesso si occupa della Qhubeka Continental (di stanza proprio a Lucca). Qui ad Antalya è alla Bardiani in prestito, e questo è quanto ci ha confidato ieri: «Nel 2019 ero con l'Androni al Tour de Langkawi: dopo il primo giorno Pelucchi quasi voleva ritirarsi, nel prosieguo della corsa fece due vittorie e due podi! Il massaggiatore è una figura che può fare una gran differenza, lavorando sulla mente dell'atleta almeno quanto sul fisico. E qui arriviamo a ciò che diceva Carlos. A cui aggiungo: oltre che massaggiatori e psicologi siamo magazzinieri, autisti, dottori, cuochi...»

E in effetti quest'ultima frase viene pronunciata mentre ormai la corsa è partita, noi ci siamo recati all'arrivo (dove, poco meno di due ore più tardi, Malucelli avrebbe preceduto Mareczko di pochi centimetri) e il tandem Cortès-Cecchi si trova in un supermercato vicino alla linea del traguardo per provvedere alla spesa. Discutendo di prodotti per la cura e l'igiene e dei cibi più nutrienti per sé e per i loro ragazzi.

Bene hanno fatto i francesi, maestri del linguaggio ciclistico, che per indicare un ruolo che richiede di saper svolgere sempre più mansioni («A volte sembra quasi più importante avere la patente per i bus che fare bene i massaggi» arrivano a dirci i due massaggiatori del team ciclamino) hanno creato un termine più generico come "soigneur".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024