GIUDICI TOSCANI A CONVEGNO: IMPEGNO E PROFESSIONALITA’

NEWS | 07/02/2022 | 07:58
di Antonio Mannori

Un convegno partecipato, ricco di analisi con relazioni esaurienti che hanno confermato l’importante ruolo del gruppo toscano giudici di gara che sotto la presidenza di Sergio Sbrilli coadiuvato da Federica Occhini e Simone Lamanda, hanno organizzato all’Hotel Tuscany Inn di Montecatini Terme l’annuale convegno tecnico in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid 19.


Il convegno si è aperto con il saluto delle personalità presenti, il consigliere nazionale della Federciclismo Fabio Forzini, che ha sottolineato quanto sia importante il ruolo e la formazione dei giudici con un costante confronto, il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, soddisfatto per il lavoro svolto nella decorsa stagione da giudici che ha tenuto a ringraziare in maniera particolare.


Hanno portato il loro saluto di buon lavoro, anche il presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara Gianluca Crocetti, il consigliere del C.P. di Pistoia Andrea Diolaiuti. Tra i presenti anche il giudice sportivo regionale avv. Luca Menichetti, il vice presidente del CRT Mauro Renzoni, il coordinatore della struttura tecnica Emilio Farulli, Dolfi. Prima dell’inizio dei lavori, con le parole di Simone Lamanda, la Commissione Regionale ha voluto complimentarsi calorosamente con il commissario internazionale Francesca Mannori per la sua nomina a presidente di giuria del prossimo Tour de France, e che è stata premiata.

La prima relazione quella di Federica Occhini sul nuovo sistema GARS introdotto per snellire e velocizzare, designazioni, verbali e rimborsi spese; a seguire le norme di casistica strada e pista relatrice Francesca Mannori, quella sul fuoristrada (Mountain Bike, Enduro e Trials) con Massimiliano Morandini, Marco D’Isep e Michele Lulurgas, la casistica paralimpico con Letizia Palma, le principali modifiche alla norme attuative per il 2022 relatori Marco Verani ed Elisabetta Fambrini con la collaborazione di Linda Bottoni.

Importanti le precisazioni del giudice sportivo Luca Menichetti, in un rinnovato rapporto di collaborazione tra i giudici sportivi delle altre Regioni e con la Commissione Nazionale Giudici di Gara tema toccato anche nel suo esauriente intervento dal presidente Gianluca Crocetti, che ha parlato delle innovazioni introdotte in questo primo anno di presidenza, e quelle che sono in fase di progettazione. “Occorre essere gruppo, confrontarsi e parlare con tutte le varie componenti della Federazione per una crescita della formazione e della professionalità del giudice. Non giova chiudersi nel proprio orticello – ha detto Crocetti - dobbiamo far crescere i giovani, l’intera categoria, sono utili i rapporti e gli scambi con altre Nazioni, Spagna, Francia, Belgio. Importante il rapporto e il confronto con i direttori di corsa, con gli organizzatori, con tutte le altre componenti di una corsa, in uno spirito costruttivo con l’obbiettivo primario che deve essere quello della sicurezza e nelle valutazioni usare sempre il buonsenso. Solo così ci sarà una crescita della categoria e debbo sottolineare con piacere – ha concluso il presidente nazionale dei giudici – che il presidente della FCI Cordiano Dagnoni ed il consiglio si sono detti sempre d’accordo su quanto abbiamo proposto fino ad oggi”.

Le ultime due fasi del convegno di Montecatini la relazione on line del presidente della Commissione Regionale Sergio Sbrilli che si è detto soddisfatto della prima stagione in questo ruolo, dei risultati raggiunti dalla categoria, della collaborazione con le altre componenti del Comitato Toscano e con lo stesso direttivo presieduto da Saverio Metti. Infine la consegna dei premi ai due nuovi giudici di gara nazionali Michele Lulurgas e Domenico Viggiano; i Memorial Giancarlo Vichi e Angelo Pardini due giudici prematuramente scomparsi, a Michela Michelotti e Massimiliano Morandini, oltre a un riconoscimento per Gianluca Crocetti che ricordiamo fa parte anche della Commissione Commissari UCI. Un bel convegno prima di ripartire con la stagione, ed a proposito “in bocca al lupo” per la nuova annata.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024