GIUDICI TOSCANI A CONVEGNO: IMPEGNO E PROFESSIONALITA’

NEWS | 07/02/2022 | 07:58
di Antonio Mannori

Un convegno partecipato, ricco di analisi con relazioni esaurienti che hanno confermato l’importante ruolo del gruppo toscano giudici di gara che sotto la presidenza di Sergio Sbrilli coadiuvato da Federica Occhini e Simone Lamanda, hanno organizzato all’Hotel Tuscany Inn di Montecatini Terme l’annuale convegno tecnico in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid 19.


Il convegno si è aperto con il saluto delle personalità presenti, il consigliere nazionale della Federciclismo Fabio Forzini, che ha sottolineato quanto sia importante il ruolo e la formazione dei giudici con un costante confronto, il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, soddisfatto per il lavoro svolto nella decorsa stagione da giudici che ha tenuto a ringraziare in maniera particolare.


Hanno portato il loro saluto di buon lavoro, anche il presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara Gianluca Crocetti, il consigliere del C.P. di Pistoia Andrea Diolaiuti. Tra i presenti anche il giudice sportivo regionale avv. Luca Menichetti, il vice presidente del CRT Mauro Renzoni, il coordinatore della struttura tecnica Emilio Farulli, Dolfi. Prima dell’inizio dei lavori, con le parole di Simone Lamanda, la Commissione Regionale ha voluto complimentarsi calorosamente con il commissario internazionale Francesca Mannori per la sua nomina a presidente di giuria del prossimo Tour de France, e che è stata premiata.

La prima relazione quella di Federica Occhini sul nuovo sistema GARS introdotto per snellire e velocizzare, designazioni, verbali e rimborsi spese; a seguire le norme di casistica strada e pista relatrice Francesca Mannori, quella sul fuoristrada (Mountain Bike, Enduro e Trials) con Massimiliano Morandini, Marco D’Isep e Michele Lulurgas, la casistica paralimpico con Letizia Palma, le principali modifiche alla norme attuative per il 2022 relatori Marco Verani ed Elisabetta Fambrini con la collaborazione di Linda Bottoni.

Importanti le precisazioni del giudice sportivo Luca Menichetti, in un rinnovato rapporto di collaborazione tra i giudici sportivi delle altre Regioni e con la Commissione Nazionale Giudici di Gara tema toccato anche nel suo esauriente intervento dal presidente Gianluca Crocetti, che ha parlato delle innovazioni introdotte in questo primo anno di presidenza, e quelle che sono in fase di progettazione. “Occorre essere gruppo, confrontarsi e parlare con tutte le varie componenti della Federazione per una crescita della formazione e della professionalità del giudice. Non giova chiudersi nel proprio orticello – ha detto Crocetti - dobbiamo far crescere i giovani, l’intera categoria, sono utili i rapporti e gli scambi con altre Nazioni, Spagna, Francia, Belgio. Importante il rapporto e il confronto con i direttori di corsa, con gli organizzatori, con tutte le altre componenti di una corsa, in uno spirito costruttivo con l’obbiettivo primario che deve essere quello della sicurezza e nelle valutazioni usare sempre il buonsenso. Solo così ci sarà una crescita della categoria e debbo sottolineare con piacere – ha concluso il presidente nazionale dei giudici – che il presidente della FCI Cordiano Dagnoni ed il consiglio si sono detti sempre d’accordo su quanto abbiamo proposto fino ad oggi”.

Le ultime due fasi del convegno di Montecatini la relazione on line del presidente della Commissione Regionale Sergio Sbrilli che si è detto soddisfatto della prima stagione in questo ruolo, dei risultati raggiunti dalla categoria, della collaborazione con le altre componenti del Comitato Toscano e con lo stesso direttivo presieduto da Saverio Metti. Infine la consegna dei premi ai due nuovi giudici di gara nazionali Michele Lulurgas e Domenico Viggiano; i Memorial Giancarlo Vichi e Angelo Pardini due giudici prematuramente scomparsi, a Michela Michelotti e Massimiliano Morandini, oltre a un riconoscimento per Gianluca Crocetti che ricordiamo fa parte anche della Commissione Commissari UCI. Un bel convegno prima di ripartire con la stagione, ed a proposito “in bocca al lupo” per la nuova annata.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello. Si tratta di una tappa nettamente suddivisa...


Cerchi un capo aerodinamico e performante che possa realmente fare la differenza? Se la tua risposta è sì,  la nuova linea di capi MADSS – Mega AeroDynamic Speed Shell di Santini, ti darà quel qualcosa in più che ti spingerà...


Oggi partirà da Viareggio, l’undicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024