TRICOLORI CICLOCROSS, PRESENTATO L'EVENTO DI... CASA PONTONI

CICLOCROSS | 27/12/2021 | 17:30

I Campionati Italiani Ciclocross 2022 che si svolgeranno nel weekend del 7-8-9 gennaio a Variano di Basiliano sono stati presentati questa mattina a Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine.


La manifestazione tricolore è organizzata dalla DP66 Giant SMP e dalla Scuola Ciclismo Fuoristrada Mont di Bike con la preziosa collaborazione del Gs Varianese.


A fare gli onori di casa è stato l’assessore regionale alle finanze Barbara Zilli: “Viviamo oggi un momento importante, come Regione Friuli Venezia Giulia siamo felici di ospitare qui, nella nostra sede, la presentazione di un grande evento sportivo per il nostro territorio. Siamo sempre molto sensibili al mondo sportivo, soprattutto quando si rivolge a giovani che attraverso la pratica sportiva portano in alto i valori della nostra terra. Sono sicura che questi Campionati Italiani saranno un grande spettacolo e anche una nuova occasione per valorizzare il nostro territorio, le sue eccellenze e i suoi prodotti”.

In tre giorni sono in programma 14 gare con 24 maglie tricolori in palio. Un grande impegno organizzativo. Il presidente della DP66 Giant SMP Michele Bevilacqua ha commentato: “Ci sembrava giusto venire qui in Regione oggi per presentare il nostro evento, perché con le nostre manifestazioni diamo sempre una grande attenzione alla promozione del nostro territorio. Organizzare eventi in questo momento non è facile, ma lo facciamo per il bene dei ragazzi, in una stagione che ha regalato grandi soddisfazioni allo sport italiano e a tutto il nostro movimento”. 

Per il CT della Nazionale italiana di ciclocross Daniele Pontoni si tratta di un ritorno a casa: “L’evento tricolore si svolgerà in un luogo che mi ha visto nascere. Sul Colle di San Leonardo, che sarà il punto clou del percorso, c'era la mia scuola elementare e lì ho fatto le mie prime pedalate e ho iniziato la mia attività ciclistica. Nei prossimi giorni completeremo il tracciamento del percorso che, anche se in senso contrario, ripercorrerà tratti di quello della prova di Coppa del Mondo del 1995. Personalmente devo ringraziare tutti i volontari che permettono, con il loro supporto, di svolgere la manifestazione”.

Il presidente del Gs Varianese Massimo Paravano ha aggiunto: “Siamo onorati di collaborare con la DP66 Giant SMP per la realizzazione di questo grande evento sul nostro territorio speriamo possa andare tutto al meglio”.

Tra gli ospiti intervenuti anche il noto organizzatore Enzo Cainero: “La mia passione per il ciclismo è cominciata con il ciclocross. Il primo Campionato Italiano l’ho vissuto nel 1998 con Gianni Dal Grande. Poi nel 2000 ho organizzato il mio primo Campionato Italiano con un grandissimo pubblico. Nonostante i momenti non siano dei più semplici, incoraggio Pontoni e tutti voi ad andare avanti e credere in questa disciplina che regala grande spettacolo e che la televisione rende ancora più bello”.

Roberto Copetti, assessore allo sport del Comune di Basiliano ha aggiunto: “Emozionante e gratificante per la nostra comunità ospitate a Variano un Campionato Italiano. Tra l’altro in un'occasione speciale che arriva 30 anni dopo la prima volta in un luogo storico per il ciclocross e che potrà offrire uno spettacolo a livello nazionale e internazionale. Sicuramente vogliamo lasciare un buon ricordo a tutti”.

Stefano Bandolin presidente del Comitato FCI Friuli Venezia Giulia conclude: “Siamo una regione piccola, ma spesso siamo avanti a tutti per risultati e attività. Ringrazio le due società DP66 Giant SMP e Gs Varianese che insieme si adoperano ad organizzare un evento così importante in una località come Variano dove abitualmente si preparano anche i nostri giovani e che sicuramente ha contribuito al raggiungimento di risultati importanti da parte del nostro movimento. Sono segnali che dimostrano che a livello regionale stiamo lavorando bene”.

LA MASCOTTE – Nel corso della conferenza stampa è stata presentata anche la mascotte ufficiale dell’evento, “Marcello l’asinello”, che va a richiamare lo storico logo del Gs Varianese, la società di casa.  

IL PERCORSO – Il tracciato di gara misura 2,6 km con un dislivello di 34 metri, quasi totalmente su erba, tolto un brevissimo tratto d’asfalto in partenza e sul rettilineo d’arrivo. Un percorso non veloce, ma molto tecnico che ricalca in buona parte quello delle passate edizioni della gara di Variano di Basiliano.

Controlla Percorso su Relive: https://www.relive.cc/view/vWqBr4RDBQq

A proposito il CT Pontoni ha spiegato: “La prima parte è molto filante, poi si salirà sul colle San Leonardo e lì ci sarà da divertirsi con gli ostacoli, la scalinata che porta al monumento e una salita impegnativa. La parte centrale è molto tecnica e impegnativa. Un percorso pensato anche per favorire la visione da parte del pubblico e che per gli atleti rappresenterà un bel banco di prova anche in chiave azzurra in vista delle convocazioni per il Mondiale negli Stati Uniti”. 

PROVA PERCORSO – Sarà possibile provare il percorso a partire da venerdì 7 gennaio e per questo ci si dovrà attenere al programma gara.

PARCHEGGI – I parcheggi apriranno il 6 gennaio e le aree avranno tre diverse colorazioni per camper, pubblico e team. Non è necessaria la prenotazione per l’area team e ogni società potrà portare fino a un massimo di tre mezzi. Al primo ingresso verrà effettuata la registrazione del mezzo che varrà anche per le altre giornate.  

TV E WEB – Sul sito internet ufficiale www.campionatiitalianiciclocross2022.it è possibile consultare tutte le informazioni, le caratteristiche del percorso, il programma gare e informazioni relative all’ospitalità alberghiera. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook della DP66 Giant SMP e nel pomeriggio di domenica 9 gennaio per le gare Elite è prevista anche la diretta TV su Rai Sport. Nei prossimi giorni saranno forniti maggiori dettagli.

IL PROGRAMMA – Svelati poi il programma gara (che vi proponiamo qui sotto) nel quale, nella giornata di venerdì 7 gennaio, dopo le prove degli Amatori, per la prima volta, entra nel programma anche la prova del Team Relay. Nel pomeriggio si sfideranno prima le categorie giovanili e poi le categorie UCI con Juniores, Under 23 ed Elite.  La giornata di sabato sarà riservata alle sfide per le categorie giovanili e poi domenica spazio alle categorie internazionali, da Juniores ad Elite, maschili e femminili.  

IL PROGRAMMA DEI CAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS 2022

GIOVEDÌ 6 GENNAIO 2022

16.30     18.00     Verifica tessere

18.00     19.00     Riunione Tecnica

VENERDÌ 7 GENNAIO 2022

9.00       10.15     Prove percorso cat. Amatoriali

10.30     11.10     Gara M4-M5-M6-M7-M8-MW

11.40     12.40     Gara ME-M1-M2-M3

12.40     13.15     Prova percorso Team Relay

13.30     14.30     Gara Team Relay Giovanile

15.00     15.45     Gara Team Relay UCI

15.50     16.50     Prove percorso cat. Giovanili

16.30     17.30     Verifica tessere

17.30     18.30     Riunione tecnica 

SABATO 8 GENNAIO 2022

08.30     09.45     Prove percorso cat. Giovanili

10.00     10.30     Gara ES1 Maschi

11.00     11.30     Gara ES2 Maschi

12.00     12.30     Gara ALL1 Maschi

13.00     13.30     Gara ALL2 Maschi

14.00     14.30     Gara ES Donne

15.00     15.30     Gara ALL Donne

15.30     16.30     Prove percorso cat. UCI

16.30     17.30     Verifica tessere

17.30     18.30     Riunione tecnica

DOMENICA 9 GENNAIO 2022

08.30     09.30     Verifica tessere

09.00     09.45     Prove percorso cat. UCI

10.00     10.40     Gara Juniores

11.10     12.10     Gara Under 23

13.10     13.50     Gara Donne Elite/Under23/Junior

14.30     15.30     Gara Elite

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024