TREK-SEGAFREDO. ANCHE PER MOLLEMA GIRO E TOUR: «E CICCONE PUÒ PUNTARE A UNA TOP 5 IN UN GRANDE GIRO»

PROFESSIONISTI | 15/12/2021 | 08:10
di Carlo Malvestio

Partito Vincenzo Nibali, Bauke Mollema sarà ancor di più il faro della Trek-Segafredo, per esperienza e per risultati. L’olandese ha da poco compiuto 35 anni e può contare su uno storico che parla di vittorie a Il Lombardia e alla Clasica San Sebastian, di tappe al Tour de France e alla Vuelta a España, e innumerevoli piazzamenti in classiche e corse a tappe.


Negli ultimi anni si è fatto apprezzare per le sue grandi letture tattiche, con attacchi da lontano sempre al momento giusto, tanto da essere ormai uno dei cacciatori di tappe più apprezzato del gruppo. Quest’anno continuerà sulla falsariga del 2021, concentrandosi sia sul Giro d’Italia che sul Tour de France: «La scorsa è stata una buona stagione, quindi il calendario sarà simile - spiega Mollema dal ritiro di Altea -. Partirò con il GP Marseillaise e l'Etoile de Besseges, dopodiché farò una tra Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza e un ritiro in altura per preparare Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Andrò al Giro d'Italia per vincere una tappa, visto che non ci sono mai riuscito ed è l'unico Grande Giro che mi manca. E lo stesso farò al Tour de France, dove l'anno scorso sono arrivato bene dopo aver corso il Giro. Ormai non ho più le forze per lottare per la classifica generale di un Grande Giro. Dopo il Tour farò un bel break e mi preparerò per le classiche di fine stagione che mi piacciono molto».


L’ex Rabobank sembra aver pagato meno di altri corridori il prepotente arrivo della nuova generazione, ma il cambiamento lo ha sentito solo lui: «Il cambiamento è già in atto da almeno una decina d'anni, non solo dall'arrivo di Van Aert, van der Poel e Pogacar. Le performance sono migliorate sensibilmente, perché c'è una maggiore attenzione a qualsiasi dettaglio, dall'allenamento all'alimentazione, dalle biciclette ai completi da gara. Le squadre si sono tutte molto più professionalizzate».

La Trek-Segafredo quest’anno sembra voler puntare maggiormente sulle corse di un giorno, così saranno soprattutto Mollema e Giulio Ciccone a dover brillare in salita nei grandi palcoscenici. «Ciccone ha sicuramente le potenzialità per terminare un Grande Giro in Top 5 - ammette ancora Mollema -. Quest'anno ci era già andato vicino, prima di doversi ritirare. Ha tantissime energie e voglia di emergere e questo ogni tanto lo porta ad essere un po' troppo esuberante e impaziente. Penso che nell'ultimo anno sia già maturato molto e se impara a gestirsi meglio nel corso di un Grande Giro credo che abbia il potenziale per ambire a un grande risultato. Poi, sinceramente, non lo so se vorrà puntare alla classifica generale o magari puntare alle vittorie di tappa, questo lo vedremo. Correremo spesso assieme, sicuramente Giro e Tour, e cercheremo di farci valere».

Il 35enne di Groningen è pronto a prendersi la responsabilità di fare da mentore ai più giovani: «Ciccone non è l'unico ragazzo di talento che abbiamo in squadra, ci sono anche Matthias Skjelmose e Juan Pedro Lopez per esempio. Mi piace poterli aiutare e consigliare, è un ruolo che penso di poter fare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Laigueglia
15 dicembre 2021 08:26 ragno70
Peccato che chi scrive l'articolo sia dimenticato di Laigueglia vabbeh

Mollema individualista
15 dicembre 2021 11:00 marco1970
L'anno scorso l'olandese non ha dimostrato di essere uomo squadra,ha corso sempre per il suo risultato personale non aiutando mai il bravo Ciccone. Nella Trek ,per la verità,non si è mai vista sintonia di squadra,spero che qualcosa cambi quest'anno con l'arrivo anche di Dario Cataldo,concittadino e penso anche amico di Giulio Ciccone,il quale almeno al Giro può aspirare ad una grande classifica se non scprecherà energie in azioni spurie.

Un bel parac....
16 dicembre 2021 01:08 lupin3
il buon Bauke

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024