EFFETTI DEL BONUS MOBILITA': INCREMENTO DEL +50% DI BICI IN CITTA' DAL 2019

NEWS | 05/12/2021 | 07:55

A partire dal 2020 il Governo italiano ha messo a disposizione dei cittadini il bonus mobilità, 500 euro, portati a 750 con l’ultimo decreto, per acquistare un mezzo muscolare o elettrico. Il Bonus è stato da subito un successo e, nel 2020, durante il primo giorno di validità tutti i 120 milioni messi a disposizione terminarono in poche ore.


Oltre alle richieste furono numerose anche le polemiche a seguito del malfunzionamento del sito del ministero. Si stima che solo nel 2020 grazie al bonus Bici siano stati più di 350.000 i veicoli a 2 ruote acquistati. Ma a distanza di due anni vediamo quali sono stati gli effetti delle manovre del governo sulla mobilità sostenibile e sulle abitudini degli italiani.


Come sta andando il mercato delle bici in Italia?

Secondo lo studio di Banca IFIS “Ecosistema della Bicicletta” sono state 2.010.000 le bici vendute nel 2020 facendo registrare un +17% rispetto al 2019. L'incremento maggiore è stato nel comparto delle eBike che registrano un +44% rispetto al 2019 con un totale di vendite di 280.000 unità. Sono invece 1.730.000 le biciclette tradizionali vendute nel 2020 con un +14% sul 2019.

Il Governo continua a spingere verso la transizione ecologica con altri 600 mln € in programma nei prossimi anni per la “mobilità dolce” grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questi verranno utilizzati per la realizzazione di circa 1.800 km di ciclabile suddivisi tra ciclabili urbane (circa 200 milioni di euro) e ciclovie turistiche per altri 400 milioni di fondi.

Le abitudini iniziano a cambiare

Per quanto riguarda la situazione nelle città italiane è da constatare come ancora quasi il 40% degli spostamenti con veicoli a motore termico di proprietà, una percentuale che sfiora quasi il 50% nelle città del sud italia. A seguire troviamo i mezzi pubblici che vengono utilizzati nella quotidianità da circa il 23% degli abitanti delle maggiori città italiane.  La prima in classifica per il trasporto pubblico è Milano che arriva ad un totale del 29% dei cittadini che si spostano con tram, metro ed autobus. Aumenta anche il numero di autobus elettrici che circolano sulle nostre strade nonostante l'aumento dei prezzi dell’elettricità che rende meno conveniente il loro utilizzo.

Dal 2019 la percentuale di cittadini che si sposta in bicicletta è salita al 18% con un incremento di circa il 50%. L’indagine di banca Ifis riporta come l’incremento maggiore nell'utilizzo della bici si ha avuto tra coloro che utilizzano le due ruote per fare attività fisica (diventati circa il 37% degli utilizzatori), ma c’è anche chi ha scelto di utilizzare la bici per ragioni di distanziamento sociale, circa il 27%. Il 91% dei nuovi utilizzatori ha ridotto l’utilizzo di altri mezzi di trasporto. Di questi ben il 54% ha diminuito l’utilizzo dell’automobile.

La situazione della mobilità sostenibile sta crescendo anno dopo anno di pari passo con il cambiamento nei confronti della sostenibilità e del green. Chi avrebbe mai detto che un mezzo inventato quasi 200 anni fa potesse essere il mezzo del futuro.

Fonte: Prontobolletta

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024