LUNA ROSSA. CON I CT BENNATI E VILLA INIZIA IL PROGETTO COPPA AMERICA

NEWS | 04/12/2021 | 13:39
di Pier Augusto Stagi

La nostra anticipazione di due giorni fa su Luna Rossa che cerca ciclisti per la prossima Coppa America è finita oggi anche sulla Gazzetta, che è un po’ come ricevere un attestato di stima e di buon lavoro. Ne scrive Luca Gialanella, con una paginata rosa da non perdere. «Andare a 100 all’ora in bicicletta... sul mare - scrive il responsabile delle pagine del ciclismo sulla rosea -. Ma no, dai, è una battuta. Diciamola così, allora: pedalare, in mezzo alle onde, come in uno sprint su pista, sotto le vele. Le ruote non ci sono, manubrio e sella sì. La forza delle gambe per mantenere alla massima pressione gli apparati idraulici e mettere così nelle migliori condizioni i trimmer, gli specialisti che regolano il movimento di vele e derive. Più potenza, più velocità».


Cambia il regolamento, dal 2024 la Coppa America di vela apre alle bici, che potranno salire a bordo. I corridori al posto dei grinders, quei fenomeni che muovono come forsennati le manovelle dei verricelli avanti e indietro. «Chi meglio dei pistard? – ci ha spiegato giovedì sera a Milano in occasione dei “Garmin Beat Yesterday” Giovanni Bruno, ex direttore di Sky Sport, ma sempre volto e punto di riferimento della tivù americana, sia per questioni ciclistiche e velistiche (lui viene da Azzurra, ricordate? oltre ad essere oggi un ciclista praticante, molto praticante). Loro, i pistard, sono abituati ad accelerazioni brucianti e per 25 minuti sanno sprigionare 400 watt come niente».


E come giustamente scrive Gialanella, «servono atleti potenti ed esplosivi: il prototipo dei ragazzi del quartetto d’oro dell’Olimpiade, come Pippo Ganna o Francesco Lamon, per esempio, l’uomo che scatta dai blocchi e lancia il quartetto con tempi da 1’ sul Chilometro con partenza da fermo (vuol dire 60 km all’ora di media)».

E come da tuttobiciweb anticipato, è stato proprio Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa, nei giorni scorsi ad alzare il telefono e a chiamare il nuiovo Ct della nazionale italiana Daniele Bennati: «Ciao Daniele, sono Max». «Obiettivo – scrive Gialanella -: pensare a corridori che possano essere interessati a questa iniziativa. E la stessa chiamata arriverà anche a Marco Villa, il c.t della pista che è appena tornato dal raduno a Gran Canaria dei ragazzi d’oro».

In verità, per la vela è un ritorno al passato, visto che nel 2017 l’idea era venuta a Team New Zealand che aveva messo quattro giganti a pedalare. «Dai grinders ai cyclors, i ciclisti del mare, fusione di cyclists e sailors, marinai – si legge sulla Gazzetta -. Nell’equipaggio neozelandese ce n’erano quattro, e uno di questi era Simon Van Valthooven, soprannominato Rhino (rinoceronte) per la sua forza. Van Valthooven è nell’albo d’oro della pista all’Olimpiade: bronzo nel Keirin a Londra 2012. Escluso dalla selezione per Rio 2016, ha poi deciso di accettare la proposta della barca neozelandese. «Qui non siamo ciclisti, ma atleti - ha spiegato -. L’unica differenza? Non mi era mai capitato di pedalare a 40 nodi all’aperto. La velocità, con la pista, è molto simile». Che cosa devono fare i cyclors? Pedalare per dare energia ai verricelli che, sotto pressione, gestiscono tutti i sistemi idraulici. Un lavoro molto faticoso, che unisce potenza e velocità, per manovre velocissime. Come tanti piccoli inseguimenti in pista, uno dietro l’altro».

E cosa dice Bennati? «Incontrerò la settimana prossima Max Sirena per capire bene esattamente di quante persone abbiano bisogno e con quali caratteristiche. È un progetto molto interessante, che ci apre scenari nuovi. Io ho conosciuto Sirena in passato grazie a Jovanotti (Bennati è molto amico di Jova, ndr): lui mi ha chiamato per chiedermi se ci fossero corridori disponibili».

E Marco Villa, c.t. della pista uomini e donne, aggiunge: «Sapevo che c’era già stato un pistard in Coppa America. È sicuramente un impegno da velocisti, ci vuole più potenza esplosiva che resistente. È un onore che vengano a cercare nel ciclismo queste figure, e questo mi fa dire che dovremmo essere anche noi a fare lo scouting per cercare potenziali corridori in altri sport», si legge sempre sulla rosea.

foto tratte da youtube

Copyright © TBW
COMMENTI
Cypo
5 dicembre 2021 07:40 sbunda
Vi immaginate cipollini a bordo? Esplode la barca!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024