GIRO DI POLONIA, PRESENTATO IL TRACCIATO DELLA 79a EDIZIONE

PROFESSIONISTI | 28/11/2021 | 07:45

La 79esima edizione del Tour de Pologne UCI World Tour è stata presentata ufficialmente durante la diretta su TVP Sport. Sulla rete nazionale polacca, Czeslaw Lang ha spiegato in dettaglio le sette tappe della corsa che si svolgerà dal 30 luglio al 5 agosto 2022. 


I corridori dovranno competere su un percorso piuttosto vario e impegnativo affrontando brevi, ripide e decisive salite, proprio come in passato ma in quantità maggiore rispetto all'edizione precedente. La cronometro sarà di nuovo il punto chiave della gara, anche se nel 2022 sarà una cronoscalata. Ci saranno inoltre tre tappe per velocisti puri, due per gli scalatori e una per gli specialisti delle classiche. Si prevede una gara lunga e intensa di 1.226,7km attraverso alcuni dei luoghi più belli del paese. 


“Sarà un percorso molto interessante. Correremo su terreni inediti e piuttosto impegnativi e introdurremo una nuova sfida - la cronoscalata", dichiara Czeslaw Lang, direttore generale del Tour de Pologne. “Il 90% del percorso del Tour de Pologne 2022 era già stato stabilito alla fine della scorsa edizione, che si è conclusa con la vittoria di Joao Almeida. Nei mesi successivi l'abbiamo completato e ora lavoreremo, come sempre, per offrire una meravigliosa esperienza ai corridori, alle squadre e ai nostri appassionati sostenitori", conclude.

 

 

Le tappe in dettaglio

Tappa 1  Kielce - Lublin - La 79esima edizione del Tour de Pologne UCI World Tour partirà da Kielce, una grande città con un glorioso passato minerario, adagiata sui Monti Świętokrzyskie. Sarà la prima occasione per le ruote veloci. Dopo 220 chilometri, i corridori affronteranno un arrivo in leggera salita di 300 metri con una pendenza del 4% nel centro di Lublin, città di partenza dell'edizione 2021.

Tappa 2 Chełm  - Zamość - La seconda tappa si snoderà tra Chełm e Zamość per un totale di 203,9 chilometri e circa 1200 metri di dislivello. Queste due città - presenti anche nella scorsa edizione della corsa - rappresentano il patrimonio culturale medievale e rinascimentale della Polonia grazie alla loro ricca storia e al prezioso patrimonio architettonico. Ancora una volta, la tappa favorirà i velocisti con un circuito cittadino su strade asfaltate.

 
     
 

Tappa 3 Kraśnik, Powiat Kraśnicki - Przemyśl - Con partenza da Kraśnik e arrivo a Przemyśl, la tappa di 229,7 km sarà il primo test per gli scalatori. Il percorso è caratterizzato da 190 chilometri iniziali completamente pianeggianti e da una seconda parte molto dura, composta da un circuito, che comprende tre salite su una distanza di 40km, e un finale estenuante, caratterizzato dall'ultima salita con tratti al 14- 15%.

Tappa 4 Lesko, Powiat Leski - Sanok - La quarta tappa, lunga 176,8km, partirà da Lesko, una città del XIV secolo vicino alla valle del fiume San, nella zona caratterizzata dalle creste allungate delle montagne Sanok-Turczan. Il percorso ondulato, con vari saliscendi, è abbastanza adatto ai corridori da classiche, anche considerando i 500 metri finali abbastanza duri prima del traguardo che portano nel centro della città di Sanok. Qui gli attaccanti saranno senza dubbio i favoriti. 

Tappa 5 Łańcut - Rzeszów - La quinta tappa, lunga 205 chilometri, partirà da Łańcut, famosa per il suo omonimo castello, e promette di essere dura e selettiva con un totale di 2970 metri di dislivello.Il percorso è caratterizzato da diverse salite che selezioneranno il gruppo. I 20km di circuito finale attorno alla città, includono una salita inedita, con pendenze del 14%, prima dell'arrivo a Rzeszów, una capitale dall'anima moderna e dal ricco centro storico, sede anche di una delle più importanti Università di Tecnologia.

Tappa 6 Szaflary - BUKOVINA Resort - La sesta tappa sarà una cronoscalata individuale di 15,4km tra Szaflary e Wierch Rusiński. Il percorso si svolge interamente su strada asfaltata e prevede 415 metri di dislivello. Di sicuro, qui i corridori avranno la possibilità di fare la differenza nella classifica generale, sarà un punto di svolta dell'intera gara.

Tappa 7 Valsir, Skawina- Kraków - Il 79° Tour de Pologne si conclude con una tappa di 175km e un dislivello di circa 1971mt. La 7a tappa partirà dalla sede della Valsir in Skawina, una città molto affascinante nel Voivodato della Piccola Polonia, a soli 15km a sud-ovest di Cracovia. Dopo due salite nei primi 40km, e un percorso leggermente in salita, i velocisti avranno l'opportunità di organizzarsi negli ultimi 30km che portano all'arrivo della corsa.

Come da tradizione, l'edizione 2022 della corsa polacca si concluderà nella splendida cornice di Cracovia, città dei re. Il suo centro storico è stato riconosciuto dall'UNESCO come uno dei 12 patrimoni più preziosi del mondo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024