CARO MARTINELLI, LA INVITO A RISCOPRIRE LA “SUA” ROMAGNA

LETTERA APERTA | 23/11/2021 | 09:38
di Mariagrazia Nicoletti

Caro Beppe Martinelli, le scrivo in seguito alle sue risposte alle tre domande della Gazzetta del 17 novembre. In apparenza il numero 17 ed il titolo di quella pagina non ci hanno aiutato. In realtà potrebbero diventare lo spunto per una riflessione e un cambiamento. E chi può essere più autorevole di lei per promuovere un cambiamento nel mondo del Ciclismo?


Le scrivo a nome dei Bike Hotels dell’Emilia-Romagna (Consorzio Terrabici), e, presuntuosamente, di tutti gli Hotel italiani. Lei conosce benissimo l’Italia. Il giornalista le ricordava che lei portava Marco Pantani a Terracina e che ha fatto in passato ritiri in Sicilia e Sardegna. Se proprio dobbiamo scomodare Marco io aggiungo che sono divenuti “leggenda” anche i ritiri che Lei organizzava per la storica Mercatone Uno all’Hotel Savioli Spiaggia di Riccione nel mese di gennaio. Le mie fonti mi dicono che successivamente portò anche la Saeco. Non le nascondo che i Bike Hotels a Riccione prima, e in Italia poi, sono nati da quell’incredibile Bike Big Bang.


Da allora il mercato ciclo-turistico ha premiato la costa romagnola con numeri sempre crescenti, fino al drammatico stop della pandemia, che sicuramente non ha fatto distinzioni tra Spagna ed Italia.

Perché allora la costa orientale della Spagna dovrebbe essere la sola opzione dei ritiri delle squadre World Tour? Lei stesso al giornalista dice che il clima non è il principale fattore. Io aggiungo che la costa orientale italiana è ugualmente protetta dalle perturbazioni atlantiche che imperversano in novembre e dicembre. Forse in gennaio e febbraio quando soffiano i venti da Est il clima può fare maggiormente la differenza. Ma il 23 novembre 2021 Altea ha una temperatura massima di 15 gradi a fronte dei 12 gradi di Riccione. Glielo possono confermare anche le centinaia di amatori quotidianamente in sella.

Carissimo Giuseppe io credo che lei debba tornare a trovarci. Perché anche qui, e forse anche di più, il ciclista è diventato un tassello fondamentale della Bike Economy, come dimostrano del resto le tante corse organizzate.

Sugli Appennini le zone senza traffico care ai nostri cicloturisti sono perfette anche per i professionisti, e se i manti stradali possono essere un po’ peggiori di quelli spagnoli (e ci stiamo lavorando), la competitività degli hotel della Riviera non può essere messa in discussione.

Giuseppe, la aspettiamo.

Mariagrazia Nicoletti Vice-Presidente Consorzio Terrabici

Foto di Secondo Casadei

Copyright © TBW
COMMENTI
Assolutamente Vero
23 novembre 2021 10:16 thered
Concordo Pienamente al 100%, In Italia abbiamo dei posti che ci invidiano in Tutto il Mondo. Abbiamo percorsi per ogni esigenza, abbiamo Alberghi magari anche meglio di quelli all'Estero, e sicuramente si mangia anche meglio. Quindi ritorniamo a " Pedalare" a casa nostra non sarebbe male come idea.

Diversi posti
23 novembre 2021 10:58 Arrivo1991
L'Italia e' piena di posti appetibili come sedi di raduni e allenamenti. Ridurre gli appelli all'Emilia Romagna e' riduttivo. Si cerchi di dar voce a tutti

Giusto
23 novembre 2021 12:00 blardone
Però bisognerebbe vedere anche la parte economica !!!!! Si parla di muovere 30/35 persone . Totale?

Vanno in spagna
23 novembre 2021 12:04 pego64
Perché sicuramente sulle strade i ciclisti sono più ben voluti che in Italia... perché invece di pretendere, non fate Promozione, perché bikehotels non sponsorizza la nazionale o qualche squadra importante?

vero in parte
23 novembre 2021 12:32 VERGOGNA
tutto vero per quanto riguarda clima, possibilità di percorsi e capacità ricettiva: l'Italia e la Romagna in particolare non sono secondi a nessuno... anzi!! C'è un enorme problema però: la qualità delle strade e i comportamenti degli automobilisti. Ho conosciuto la realtà di Terrabici e l'impegno è lodevole, però i turisti stranieri dopo pochi km storcono il naso "Avete un paradiso, ma è impossibile con queste strade!". Ovvio che non può spettare agli albergatori asfaltare... ma la realtà è questa :(

Però
23 novembre 2021 12:56 blardone
I costi sono totalmente diversi ..... In Spagna trovi alberghi a pensione completa con prezzi vantaggiosi . E quando si muovono 30/35 persone comta tanto . Blardone Andrea

bora
23 novembre 2021 17:35 alerossi
l'anno scorso erano andati sul lago di garda. sappiamo tutti cosa è successo...

In sintesi
23 novembre 2021 21:08 Ago
Italia paese meraviglioso, ma ci sono gli italiani

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024