EDOARDO MAURO ALLEVA: «VOGLIO CRESCERE ALLA SCUOLA DI BASSO E CONTADOR»

STORIA | 17/11/2021 | 07:52
di Danilo Viganò

Edoardo Mauro Alleva è uno dei sette corridori italiani che correranno per la Eolo Kometa under 23 nella prossima stagione. Alleva è stato scelto da Ivan Basso su consiglio di Dario Andriotto che della formazione spagnola è il talent-scout.


“E’ andata proprio così - spiega il giovane piemontese -. Ho mandato una e-mail a Basso e mi ha fissato un incontro. Era praticamente tutto e la Eolo Kometa è stata l’opzione migliore che poteva capitarmi. E’ un team ben gestito da persone che conoscono il ciclismo a 360 gradi. Quando ho incontrato Basso abbiamo parlato di gare, ma si trattativa più che altro di spiegarmi come si vive all’interno di questa squadra. E’ fantastico”.


Quando era più giovane, Alleva ha giocato per sei stagioni a calcio, nel ruolo di centrocampista del Fontaneto, la squadra del suo paese.
“Nessuno in famiglia hai mai fatto ciclismo. Se sono arrivato a pedalare è solo perché con papà guardavamo in televisione il Giro, il Tour e le corse più importanti dei professionisti. Il calcio mi piace anche adesso ma rispetto al passato ora gioco per diletto a calcetto, naturalmente nei mesi in cui l’attività ciclistica è ferma. Ah, dimenticavo, sono un grande tifoso dell’Inter”.

Riguardo alla stagione appena terminata con gli juniores della Bustese Olonia-Bike TeamTartaggia (Giuseppe Tartaggia è l’ex professionista che ha corso per Gewiss Playbus e Batik Del Monte, ndr) è stata archiviata da Alleva con la vittoria a Picchi di Cherasco nel Cuneese e una serie di ottimi piazzamenti valorizzati dal secondo posto al Ghisallo, e dalle terze posizioni sui traguardi di Casalpusterlengo, Arcore, Giaveno e nella cronosquadra del Giro del Friuli. La crescita regolare è l’arma vincente di questo giovane che sa difendersi bene su tutti i terreni.

“Mi sono migliorato anno dopo anno, e spero di continuare così con la mia nuova squadra. Seguo con ordine i processi di allenamento che mi vengono imposti per diventare un corridore migliore in futuro. Finora ho dimostrato di valere qualcosa e sono un giovane che può ancora migliorare con l’aiuto di tecnici esperti e le conoscenze che ci sono all’interno di un team professionale. Come ho detto, sono felice di correre per la Eolo Kometa, che ha come punto di riferimento la squadra maggiore nella categoria Professional. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il preparatore Giuseppe De Maria”.

Tornando a quest’anno, hai avuto qualche momento difficile?
“Durante l’estate ho avuto un calo, ma non certo per colpa mia. Ho dovuto seguire uno stage per la scuola lavorando come meccanico in una fabbrica. Una bella e utile esperienza, ma è chiaro che a risentirne sono stati gli allenamenti. Con poco tempo a disposizione la condizione di forma si è allontanata e per circa un mese è stato difficile per me essere competitivo”.

Alleva è stata sicuramente una delle stelle di questa stagione tra gli juniores e i suoi meriti sono anche quelli dei direttori sportivi Marco Della Vedova e Mattia Garbin che saggiamente lo hanno guidato all’interno della Bustese Olonia Bike Team Tartaggia.

Classe 2003 nato il 23 febbraio, originario di Fontaneto d’Agogna in provincia di Novara, Alleva studia per diventare meccanico presso l’Itis Leonardo Da Vinci di Borgomanero. “Il diploma è una priorità - ha detto - ma per l’Università ci devo pensare. Preferisco fare carriera in sella alla mia bici”.

Edo vive con il padre Mauro che lavora nella Rubinetteria Nicolazzi ad Alzo e la madre Mariella impiegata in una ditta di medicinali a Moss. Il fratellino Lorenzo gioca invece a calcio nelle giovanili del Borgomanero.

Il 2022 di Alleva è comunque già iniziato. A Pinto, nelle vicinanze di Madrid in Spagna, il novarese si è incontrato con i futuri compagni di squadra di Eolo Kometa e inoltre ha avuto l'occasione di conoscere Alberto Contador presente al mini-collegiale del team. Quali saranno i suoi piani per la prossima stagione sono ancora da definire. ma una cosa è certa, non ci sarà pressione per un giovane come Edo, atteso all'esordio nella categoria under 23: la sua evoluzione sarà graduale e in linea con le esigenze della struttura tecnica dell'equipe spagnola di cui fanno parte gli altri italiani Gabriele Raccagni, Sebastiano Minoia, Andrea Montoli, Davide Piganzoli, Andrea Pietrobon e Manuel Oioli. Tutto dipenderà anche da come reagirà al salto di categoria.

Copyright © TBW
COMMENTI
In bocca al lupo
17 novembre 2021 10:27 geo
Una famiglia sana e bella e la formazione di base gliela data Il Bici Club 2000 Borgomanero di Carluccio Briolotti, con cui ha iniziato a correre da giovanissimo. Con buone basi si cresce bene e si ottengono risultati (nel o oltre il ciclismo)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024