CT AZZURRO, QUANTI SONO STATI I PREDECESSORI DI BENNATI?

STORIA | 04/11/2021 | 08:04
di Marco Pasquini e Carlo Delfino

L’annuncio di Daniele Bennati come 16° nuovo Commissario Tecnico della Nazionale su strada in sostituzione di Davide Cassani ha portato all’attenzione dei giornali sulla storia del prestigioso incarico.


Avendo avuto modo di studiare la questione, l’affermazione che sia il 16esimo della serie ci ha stimolati a una verifica, o meglio, a una “ricostruzione”di chi ha ricoperto negli anni questo ruolo. La nostra verifica sintetizza e anticipa un lavoro in gestazione sulla storia tecnica e dirigenziale della UVI/FCI del nostro sport dal punto di vista organizzativo.


Costante Girardengo, per esempio, è stato il primo ufficialmente investito della carica di CT nel 1934. Ma tra il Primo Campionissimo e Bennati chi sono stati gli  altri Commissari Tecnici? Alcuni sono personaggi illustri del nostro ciclismo, altri sono meno noti. Ne è uscita ovviamente una sintesi che prende in esame i nomi, gli anni di attività e gli allori raccolti. Siamo naturalmente disponibili a rettifiche e integrazioni…

1. Costante Girardengo (1934 – 1938). Vittoria di Gino Bartali al Tour del 1938 (Prima della Seconda Guerra Mondiale);

2. Adriano Rodoni con l’ausilio di Alfredo Binda. Mondiale di Varese non disputato nel 1939 subito dopo la Seconda Guerra;

3. Learco Guerra (1946), Ronde de France, vittoria di Giulio Bresci;

4. Eberardo Pavesi (1946) Tour de Suisse, Vittoria di Gino Bartali;

5. Andrea Lattuada (1946) Course du Tour de France;

6. Guido Giardini (giornalista, 1947) al Tour de France, in sostituzione di Guerra;

    3. 1 Learco Guerra (1947) rientra per il Mondiale di Reims;

7.1 Alfredo Binda (1948) per il Tour de France, Vittoria di Gino Bartali, ma al Campionato del Mondo...

8. Armando Lugari (1948) Mondiale di Walkenburg (il famoso ritiro contemporaneo di Bartali e Coppi).

Si apre definitivamente la stagione d’oro del nostro ciclismo con il ritorno di:

    7.2 Alfredo Binda (1949 – 1961) Vittorie di Coppi (Tour 1949 e 1952; Mondiale 1953), Baldini (Mondiale 1958) Gastone Nencini (Tour 1960).

Conclusa l’esperienza del Tour per squadre nazionali subentrano le selezioni alla corsa a tappe francese per squadre di club ma ufficialmente ricordiamo i nomi di

9. Antonio Covolo (1962);

10. Fiorenzo Magni (1963 -1966);

11. Carlo Carini (1967);

12. Mario Ricci (1968 - 1972) Vittoria di Adorni ad Imola (1968); vittoria di Marino Basso a Gap (1972);

13. Nino Defilippis (1973 – 1974) Vittoria di Gimondi a Barcellona (1973);

14. Alfredo Martini (1975 – 1997) colui che ha dato un nuovo significato al ruolo e che ha il maggior numero di vittorie con: Moser (1977), Saronni (1982), Argentin (1986), Fondriest (1988), Bugno (1991 e 1992);

15. Antonio Fusi (1998 – 2000);

16. Franco Ballerini (2001 – 2010), l’erede di Martini, con le vittorie di Mario Cipollini (2002), Paolo Bettini (Olimpiade 2004, Mondiali 2006 e 2007), Alessandro Ballan (2008);

17. Paolo Bettini (2010 – 2013);

18. Davide Cassani (2014 – 2021), quattro titoli europei consecutivi (con 4 corridori diversi: Viviani, Trentin, Nizzolo, Colbrelli);

19. Daniele Bennati (2021 -).

Quasi 20 Commissari, tra ex corridori e non, in quasi Novant’anni di storia. CT che hanno guidato le squadre nazionali sui circuiti mondiali o nella corsa a tappe francese (il Tour de France fu per nazioni dal 1930 a 1961) a grandi successi e, qualche volta, a cocenti sconfitte e delusioni. Ognuno di essi ha contribuito a definire i canoni del ruolo nel suo tempo. Ruolo impegnativo al pari e, in certi anni anche di più, di quello del calcio. In bocca al lupo Bennati!

Copyright © TBW
COMMENTI
Mario Ricci
4 novembre 2021 11:27 Aleimpe
Con Mario Ricci ct, il mondiale di Basso a Gap nel 1972.

Ottima scelta
4 novembre 2021 17:51 9colli
In Bocca al Lupo " Benna "

@Aleimpe
4 novembre 2021 19:26 canepari
corretto... Bravo. un evidente refuso. Chi non ricorda la disavventura di Bitossi a Gap?

Martini
5 novembre 2021 17:07 daminao90
Alfredo e' stato davvero un faro. Ha avuto il merito di aver sempre avuto letture di corsa perfette, unite a campioni indimenticabili.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, mi raccomando” – raccomanda lo speaker ai 700...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...


Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...


Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024