SCARTEZZINI. «UN TABELLONE NON AGGIORNATO, UN PO' DI CONFUSIONE E L'ORO..»

PISTA | 27/10/2021 | 07:50
di Francesca Cazzaniga

Michele Scartezzini arriva sempre, anche quando meno te lo aspetti. Anche quando altre Nazioni sono le favorite sull’Italia. Il primo luglio scriveva sui  social che il suo #RoadtoTokyo è finito quel giorno. Riserva in patria del quartetto, quello dei sogni. A distanza di tre mesi e poco più, il 24 ottobre nel velodromo di Roubaix, si è fatto trovare pronto conquistando - dopo una gara impeccabile in coppia con Simone Consonni - la medaglia più bella, lmeno fino ad ora, della sua carriera: l’argento Mmondiale nella Madison. A soli quattro punti dai favoritissimi campioni olimpici di specialità, i maestri danesi Hansen e Morkov.


«A mente fredda abbiamo capito che potevamo giocarci l’oro. Sono stato concentrato tutta la gara nonostante la caduta dopo soli sette giri. A primo impatto la botta è stata forte e non riuscivo ad alzarmi. Appena si è alleviato il dolore sono nuovamente salito in bici e sembrava come se non fosse successo niente - racconta Michele a tuttobiciweb -. Al primo cambio Simone mi ha subito chiesto come stessi e l’ho rassicurato. Già dalla prima volata che abbiamo vinto mi sentivo bene e quindi penso che la caduta non abbia influito più di tanto, se non per le botte ed escoriazioni che mi stanno facendo male in questo giorni».


Il racconto continua: «Nel finale poi ero talmente concentrato a seguire la coppia danese che non sono riuscito a capire perfettamente la situazione soprattutto perché il tabellone - che controllo spesso - non si era ancora aggiornato. Non capivo quindi se fossimo riusciti o meno a prendere il giro. Così mi sono focalizzato sul cercare di difendere il podio. Quando a cinque giri dalla conclusione ho saltato l’ultimo cambio ero con la testa bassa e a tutta, e ho sentito solo Simone che mi urlava qualcosa, ma avevo un avversario vicino: in una situazione non comoda non sono riuscito a dargli il cambio. A quel punto ho cercato di perdere meno terreno possibile dalla coppia danese. Purtroppo anche nel finale Consonni aveva una gamba atomica e mi dispiace proprio per questo, per quel cambio non dato. Se avessi capito che bastava stare davanti ad Hansen e Morkov di una sola posizione per arrivare a pari punti con loro ed essere Campioni del Mondo, mi sarei mosso diversamente. Non era necessario vincere l'ultima volata, bastava stare davanti ai danesi e saremmo stati premiati per il miglior piazzamento. Peccato, è stata un'occasione persa ma è sicuramente un segnale incoraggiante in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024».

Fai bene a crederci, caro Michele, perché i sogni non hanno scadenza e Parigi non è poi così lontana.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024