L'ORA DEL PASTO. TROVATI, IL TESTIMONE

NEWS | 19/10/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Marco Pantani, per esempio. La maglia rosa e i pantaloncini gialli e rosa. La testa pelata e la bocca spalancata. La mano destra alla tempia e la sinistra – si intuisce - al manubrio. La spugna strizzata e l’acqua schizzata. Quelle gocce appese e sospese.


Il particolare per il generale, il dettaglio per l’insieme, l’attimo per l’infinito. Cogliere l’attimo e allungarlo all’infinito. Se la fotografia – lo sosteneva Henri Cartier-Bresson - è porre sulla stessa linea mente, occhi e cuore, quel giorno Alessandro Trovati colse l’attimo in Marco Pantani e lo allungò all’infinito.


E’, questa, una delle opere destinate al patrimonio dello Sport Photography Museum, a Milano (e in Europa), il primo spazio esclusivamente dedicato alla fotografia sportiva d’autore, aperto da giovedì 21 ottobre, alle 19, nello Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24. La prima iniziativa sarà la “Permanent Collection” di Alessandro Trovati (fino al 22 novembre): un viaggio olimpico e mondiale, fra piste e piscine, ma anche un viaggio stradale e popolare, fra corse e spettatori, e sempre un viaggio fra luci e ombre, colori e bianco e nero, scie e traiettorie, angoli e sfumature. Chiamarla arte è un dovere.

Da Usain Bolt a Simone Biles, da Sofia Goggia alle sincronette, c’è anche molto ciclismo. Trovati è un testimone appassionato e affezionato al Giro e al Tour, alla Sanremo e al Lombardia, al Fiandre e alla Roubaix. Dentro e fuori la corsa. Come quel prete in abito talare, ritratto mentre, al passaggio del gruppo, con la mano sinistra regge una bici da passeggio e con la destra sventola una bandiera tricolore. E intanto urla. Per un attimo rapito dalla sua missione quotidiana e proiettato in un vortice agonistico, in un frenetico circo, in un ricordo eterno. Anche lui colto in un attimo, allungato all’infinito.

Lo Sport Photography Museum, ideato, fondato e diretto dallo stesso Trovati con Federicapaola Capecchi, ospiterà poi le mostre dello statunitense Robert Riger (“Unseen”, dal 25 novembre al 14 febbraio 2022), dello sloveno Samo Vidic (dal 26 febbraio al 23 marzo 2022) e del tedesco Alexander Hassenstein (dal 7 aprile all’8 maggio 2022), un progetto multidisciplinare legato al Giro d’Italia (maggio 2022), una Hall of Fame con opere di Cesare Galimberti, Armando Trovati, Carlo Borlenghi, Giancarlo Colombo e Ercole Colombo. E ancora presentazioni di libri, spettacoli di ispirazione sportiva, laboratori, corsi e contest fotografici, serate ed eventi speciali anche aziendali, nonché la possibilità di consultare un archivio mondiale della forografia sportiva. Orari: mercoledì dalle 15.30 alle 19.30, venerdì dalle 16.30 alle 21, sabato 15.30 alle 19.30, oppure su appuntamento. Per informazioni, https://www.sportphotographymuseum.com.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta a España ieri ha superato l'Angliru con João Almeida vincitore di tappa e Jonas Vingegaard in maglia rossa e tuttobiciweb ha avuto l'occasione di intervistare Alberto Contador. Il Pistolero, vincitore in carriera della tripla corona e de La...


Un cambiamento al programma a cui siamo abituati da anni e un segnale forte e inequivocabile verso la parità di genere nel ciclismo.  Nelle scorse ore gli organizzatori dei Mondiali che si terranno fra due anni in Alta Savoia hanno...


Fa festa la Solution Tech Vini Fantini nella seconda tappa del Tour of Shanghai (Cina) grazie a Dusan Rajovic. Il velocista serbo, alla sua quattrodicesima affermazione in stagione, si aggiudica infatti la frazione di Hungshan dove supera l'ecuadoriano e leader...


Se ne è parlato l’altro giorno, se ne parlerà ancora di sicurezza e alle parole dovranno seguire proposte, numeri, idee e fatti. Intanto qualche numero. «I dati Istat sono chiari e inquietanti: dall’inizio dell’anno abbiamo già contato 206 morti, 30...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Gierciotti e non solo.  per proseguire nella...


Dopo l'Angliru e una tappa durissima con i suoi 3.975 metri di dislivello, cosa c'è di meglio di un'altra tappa di salita? Molto più corta ma ancora più esplosiva? Il menù della 14a giornata di gara alla Vuelta propone la...


Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024