ADDIO AD ATTILIO "CICCI" PETRUZZI, MAESTRO DI TANTI CAMPIONI GALLERY

LUTTO | 29/09/2021 | 07:58
di Alessandro Brambilla

Il ciclismo e gli sportivi perdono un grande maestro. E’ il bresciano Attilio Petruzzi, a tutti noto come “Cicci”, che si è spento nell’ospedale di Gussago all’età di 89 anni. “Cicci” Petruzzi abitava con la famiglia a Rovato e tra gli Anni Settanta e i Novanta è stato uno dei direttori sportivi più stimati e vincenti del ciclismo dilettantistico.   


Attilio Petruzzi ha iniziato la sua attività da tecnico dei dilettanti di prima e seconda serie nella società Longo Nivada, uno dei suoi uomini di punta era Mingardi. Po  ha diretto anche la Pejo del giovane capitano Pierino Gavazzi, tuttavia è dirigendo Giuseppe Martinelli (sì, proprio l’attuale direttore sportivo dell’Astana) nella Europack Rovato che “Cicci” è balzato agli onori della cronaca nazionale. Petruzzi alla Europack ha diretto Martinelli da allievo, dilettante di terza e seconda serie ottenendo con lui risultati eccezionali nelle classiche. Accanto a Beppe Martinelli la Europack con l’orange quale colore sociale nelle gare  schierava in prima linea Enrico Camanini. Era l’epoca in cui c’erano l’ Itla di Domenico Garbelli e altri squadroni paraprofessionistici in grande evidenza. Eppure Martinelli su bici Berardi diretto da Petruzzi riusciva a sconfiggere anche le coalizioni più forti.


E il giovane e veloce Martinelli sapeva trionfare pure nelle  premondiali per dilettanti organizzate dalla Domus di Duilio Tassetti e Gianni Sommariva. I consigli di Cicci erano determinanti. “Cicci Petruzzi è l’uomo dalla saggia frusta”, scriveva Dante Brambilla sul settimanale Ciclismo d’Italia.

A gennaio 1975 il ds Petruzzi e il pupillo Martinelli passarono alla Pezzini Morbegno. L’apparato era decisamente più potente rispetto alla piccola ma efficace Europack e Petruzzi diventò molto amico di Ernesto Colnago, costruttore di bici che aveva puntato l’obiettivo su Martinelli diventando fornitore del team biancoceleste con sede a Morbegno. Corridori come Martinelli, Prandi, Mazzola, Olivano Locatelli e altri alla scuola di Petruzzi riuscirono a centrare traguardi importanti e anche a farsi convocare in Nazionale. In particolare Beppe Martinelli all’Olimpiade di Montreal 1976 conquistò la medaglia d’argento nella prova su strada in cui vinse lo svedese Bernt Johansson. Martinelli diventò professionista nel ’77 alla Jollyceramica e Petruzzi continuò a fare da maestro ai dilettanti della Pezzini. Dal ’79 il diesse di Rovato diventò capo dei tecnici della Passerini-Colnago. Gestire un personaggio come Passerini, vulcanico e ambizioso, non era facile per Cicci Petruzzi che comunque riuscì a vincere classiche con corridori dello spessore di Guido Bontempi, Patrizio Gambirasio, Piergiorgio Angeli, Giuliano Biatta, Ezio Moroni, Benedetto Patellaro, Beppe Manenti, Fiorenzo Aliverti, Giuseppe Faraca e altri, tutti passati con successo al professionismo.

Anche la  Passerini-Colnago dalla maglia giallo-blu con Petruzzi in cabina di regia diventò uno dei principali serbatoi della Nazionale italiana per Mondiali e Olimpiadi. Nel prosieguo di carriera Petruzzi ha diretto tra l’atro i dilettanti della Resine Ragnoli, contribuendo a valorizzare Marco Artunghi (passò professionista alla Carrera) e altri talenti. Negli ultimi tempi il maestro Petruzzi seguiva le gare come appassionato. Tanti corridori gli dicono grazie e noi mandiamo a lui un saluto in cielo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Riposa in pace Cicci
29 settembre 2021 14:50 IlSerpe
Quanti bei ricordi mi hai lasciato. Ti ringrazio Cicci.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024