LAPPARTIENT. «DOPING E DOPING MECCANICO, CONTROLLI SEMPRE PIU' EFFICACI E MIRATI»

INTERVISTA | 22/09/2021 | 07:50
di Paolo Broggi

Alla vigilia dell’assemblea che domani lo cofermerà per un altro quadriennio alla guida dell’UCI - risultato scontato anche perché è candidato unico - il presidente dell'UCI David Lappartient ha concesso una lunga intervista ai colleghi Nicolas Berriegts e Nicolas Gachet del sito francese Directvelo. L’occasione per tirare le somme del suo primo mandato e fare il punto su alcune questioni particolarmente spinose. Aldilà delle note politiche e del programma del mandato - completare il programma dell’Agenda 2022 «che potete leggere tutti sul sito internet dell’Uci e che è già stato svolto al 90% - i passaggi più interessanti sono quelli dedicati alla ricerca di un ciclismo sempre più pulito.


IL GAP IN GRUPPO. «Alcuni corridori ci hanno fatto delle segnalazioni sul fatto che all’interno del gruppo ci siano gap difficili da motivare. Non ci sono accuse dirette, non sanno niente di preciso, ma si pongono delle domande e le hanno poste anche a noi».


DOPING. Ovviamente il primo pensiero va al doping: «La natura umana stessa richiede che ci sia sorveglianza, l’imbroglio è sempre possibile. Noi abbiamo fatto tanto ma la  lotta non è mai definitivamente vinta. Il divieto di utilizzo del Tramadol è stato un progresso e quando i corticosteroidi saranno banditi dal 1 gennaio 2022 faremo un altro passo avanti. La scelta di affidarci all’ITA, la nuova agenzia antidoping che ha sostituito la CADF, ci ha permesso di compiere ulteriori passi avanti, il controlli sono sempre più serrati, ci sono corridori che al Tour de France sono stati controllati anche tre volte in un giorno - all’alba, prima della partenza e dopo l’arrivo - non perché siano sospettati ma perché sono i migliori. Se i laboratori non trovano niente... io oso pensare che sia perché non c’è niente da trovare. Abbiamo effettuato e continuiamo a effettuare controlli ipermirati e ravvicinati e intendiamo continuare su questa strada».

IL DOPING TECNOLOGICO. «Anche in questo caso continuiamo a controllare senza sosta, siamo arrivati anche a smontare le biciclette al termine di tappe come quella de la Planche des Belles Filles e quella del Col de la Loze. Adesso abbiamo sviluppato una nuova tecnologia, una sorta di macchina per i raggi X portatile che ci permetterà di essere operativi ovunque. È stato usata per la prima volta ai Giochi Olimpici. Oggi non esistono motori che non emettono campi magnetici: stiamo indagando su questo, stiamo indagando sulla possibilità di attivare i motori a distanza, senza avere pulsanti sulla bicicletta. Con le migliaia di controlli che abbiamo fatto non abbiamo trovato nulla ma questo non ci fa desistere e continueremo a cercare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
22 settembre 2021 10:26 Albertone
Sin dagli albori il doping, di qualunque forma sia, e' sempre avanti all'antidoping. La vicenda Armstrong ha mostrato a 360° il livello di intrecci politici ed economici che manovravano il teatrino. Purtoppo barare e' spesso nell'indole umana, quindi il fenomeno sara' sempre un'utopia di difficile estirpazione. Apprezzo comunque il tentativo di lotta

@ Albertone
22 settembre 2021 11:30 titanium79
Concordo. Aggiungo in piu' che spesso i controlli tecnologici sono stati saltati per assenza di strumentazione specifica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024