FIANDRE 2021. SCATTA L'ALLARME PIPI': «DOVE CI FERMEREMO A FARLA?»

MONDIALI | 21/09/2021 | 13:52
di Francesca Monzone

Un Mondiale ha tante problematiche e tra queste c’è quella sollevata dai corridori sugli spazi in cui potranno fermarsi per fare pipì. Potrebbe sembrare un problema da poco, magari un problema che fa sorridere, ma così non è affatto: a causa del numero elevato di spettatori previsti sulla strada, i corridori hanno chiesto degli spazi appositi dove potersi fermare per i loro bisogni fisiologici.


È stato il corridore Yves Lampaert a sollevare il problema in TV dopo la cronometro di domenica, quando ha visto la gran quantità di tifosi accalcati lungo il percorso. «Domenica prossima ci saranno ancora più persone sulla strada - ha detto Lampaert -, spero che ci vengano segnalate zone dove possiamo fermarci lungo il lato della strada. Perché correre 270 chilometri senza nemmeno poter fare pipì non è facile».


La risposta è arrivata dagli organizzatori che consigliano ai corridori di cogliere il prima possibile, uno spazio per momenti di pipì. «La folla sarà su tutto il ciglio della strada dall'inizio alla fine della corsa e in quale modo noi potremo trovare il giusto spazio per le nostre necessità»? Ma se ci saranno le zone per gettare carte e borracce, non ci saranno spazi designati per permettere ai corridori di fare pipì lungo il percorso, per tanto dovranno fermarsi appena troveranno un punto adatto, cercando di organizzarsi tutti insieme.

«Non ci saranno aree speciali senza pubblico – ha detto Van Herreweghe, autore del percorso Mondiale -. Tra Anversa e Lovanio, vale a dire nel tratto in linea, ci saranno alcune zone con vegetazione e isolate e i corridori potranno fermarsi lì e dovranno sfruttare quei momenti».

Ma se Lampaert ha sollevato il problema, la soluzione è stata trovata da Thomas De Gendt, che ha suggerito l’utilizzo di una borraccia vuota. «L’unica soluzione è svuotare la borraccia e utilizzarla per le nostre necessità – ha detto De Gendt –: mi viene in mente il Tour, anche li il pubblico è veramente tanto, ma troviamo sempre degli spazi dove fermarci e lo facciamo in gruppi numerosi da 50 o 60 corridori. Poi se proprio non dovessimo trovare spazi liberi, l'unica altra opzione,sarebbe quella di svuotare una bottiglia d'acqua e poi farci la pipì dentro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Questione non semplice.
21 settembre 2021 21:08 Albertone
Lassu' si corre in strade fazzoletto con persone ovunque. Non è certo semplice. Nel caso basta chiedere al CT Fransoli. Ha la soluzione per tutto su questo forum. Girategli la questione

Mondiali
23 settembre 2021 11:28 Ugomari0505
Forse era un problema da porsi diverso tempo prima e non a ridosso della manifestazione, comunque dei bagni chimici come usano mettere a qualsiasi festa campestre e cantiere edile potrebbe essere la soluzione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024