TORNA LA OLGIATE MOLGORA – GHISALLO, UN TRAMPOLINO VERSO IL PROFESSIONISMO.

JUNIORES | 18/09/2021 | 07:50

Dopo un anno d’assenza tornerà domenica 26 settembre la Olgiate Molgora – Ghisallo, classica gara ciclistica per Juniores organizzata dalla Polisportiva Aurora Brian Val abbinata al 40° Trofeo Giuseppe Rosanna e Maria Luisa Vismara e inserita nell’ampio programma della “58a Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo”.


La competizione è da sempre un trampolino di lancio verso il professionismo. Sono infatti molti gli atleti che, lottando sulle rampe che conducono al Santuario della Madonna del Ghisallo, hanno dimostrato il proprio valore ed ora sono nella massima categoria agonistica del ciclismo.


Nel 2016 le campane suonarono a festa per salutare la vittoria di Alessandro Covi, varesino classe ’98 che in quella stagione era tesserato per il Team Giorgi ed ora, tra i professionisti, veste la maglia della UAE Team Emirates (la stessa squadra di Pogacar vincitore del Tour de France, ndr) con cui nel 2021 è stato protagonista al Giro d’Italia, terminando al secondo posto la tappa con arrivo a Montalcino ed al terzo la frazione che si concludeva sul Monte Zoncolan. Nella “top ten” della Olgiate – Ghisallo 2016 figurano anche il lecchese Filippo Conca (professionista tra le fila della belga Lotto Soudal), Kevin Colleoni (21enne corridore della australiana BikeExchange) e Andrea Bagioli (professionista nella Deceuninck Quick Step, ndr)

Un anno dopo essere giunto nono, il valtellinese Bagioli tornò alla Olgiate Molgora – Ghisallo con l’obiettivo di vincere l’edizione 2017 e così accadde. Andrea, innegabilmente un predestinato, dopo quella affermazione cominciò la cavalcata che lo ha portato oggi ad essere un giovane professionista con già diverse affermazioni all’attivo nella massima serie.

Nel 2018 a gioire per la vittoria nella Olgiate Molgora – Ghisallo – “38° Trofeo Vismara” fu Antonio Tiberi, frusinate classe 2001, che ora veste la maglia di una delle compagini più blasonate del ciclismo professionistico mondiale: la Trek Segafredo (lo stesso team in cui militano i fratelli Nibali). Tiberi, quell’anno sul Ghisallo divise il podio con Alessandro Fancellu – corridore del Team Eolo Kometa di Ivan Basso e Alberto Contador - e Alessio Martinelli che, dopo essere cresciuto nel Team Colpack Ballan del manager Antonio Bevilacqua, dalla prossima stagione passerà alla Bardiani CSF Faizanè della famiglia Reverberi.

Il 2019, fu l’anno di Andrea Montoli (foto in apertura) che correva per il Canturino ed oggi gareggia con la maglia della Kometa U23. Il milanese classe 2002 anticipò Nicola Bordoli, Lorenzo Galimberti, Lorenzo Pollicini e il russo Ilia Shchegolkov.

E NEL 2021? – Ancora qualche giorno e scopriremo come sarà la Olgiate Molgora – Ghisallo Trofeo Giuseppe Rosanna e Maria Luisa Vismara di quest’anno: questa sera, alle 18.00 presso lo Yacht Club di Como è prevista la presentazione ufficiale della “Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo”. La Polisportiva Aurora Brian Val e le altre compagini del comitato inter - associativo presenteranno i dettagli dell’evento che, sicuramente, domenica 26 settembre richiamerà nel Comasco il meglio del ciclismo giovanile italiano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE RS...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024