EUROPEI 2021. TRENTO ACCENDE I MOTORI, INAUGURATA LA MOSTRA SUL “CAVALLO D'ACCIAIO»

EVENTI | 05/09/2021 | 14:37

I grandi campioni stanno facendo rotta su Trento: è questione di giorni, e i Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 (8-12 Settembre 2021) prenderanno ufficialmente il via. Con l’inaugurazione della mostra storica “Il Cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino” e le prime manifestazioni del ricco panel di eventi collaterali, la Città ha però già iniziato a respirare il clima degli Europei.


Ieri sera, sabato 4 Settembre alle 18:00 in Piazza Cesare Battisti a Trento, alla presenza del Sindaco Franco Ianeselli, dell'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini e del curatore della mostra Alessandro De Bertolini della Fondazione Museo Storico del Trentino, l’inaugurazione della mostra storica dedicata alla storia della bicicletta e della sua diffusione nel territorio trentino, ha fatto da simbolico start alla manifestazione continentale. La mostra, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore dei Campionati Europei guidato dall’APT Trento, Monte Bondone e Valle di Laghi in stretta sinergia con Trentino Marketing, il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, sarà fruibile gratuitamente fino a domenica 12 settembre.


Realizzata e curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’esposizione è una rivisitazione e aggiornamento di una precedente mostra esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento) qualche anno fa. “Partendo dalla storia della bicicletta e del ciclismo in generale abbiamo creato un viaggio attraverso la storia del territorio Trentino per sottolineare come lo sport possa essere uno straordinario veicolo di idee, e la stessa storia dello sport sia una storia di tutto rispetto – spiega Alessandro De Bertolini, divulgatore della Fondazione Museo Storico Del Trentino e curatore della mostra -. Nell’esposizione si trovano racconti del passato del Trentino, come quando le prime associazioni sportive di ciclismo nei primi del ‘900 si riunivano per le gite e con fini irredentistici pedalavano nei vicini territori italiani”.

Trento

Nella serata di sabato 4 settembre il Comune di Trento ha organizzato anche l’evento “Aspettando l’Europeo” con la proiezione in Piazza Duomo a partire dalle 21:00 del cartone animato “Mila” della regista Cinzia Angelini e musicato in live dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. “Mila” vuole rappresentare tutti i bambini di ogni guerra e di ogni tempo in giorni drammatici nei quali tutto il mondo è incollato davanti alle immagini del dramma del popolo afghano.

Da venerdì 3 settembre, invece, è possibile divertirsi con “L’avventura di Trent”, una caccia al tesoro per le vie della città a libera fruizione per scoprire i tesori e i segreti di Trento. A partire da martedì altri eventi del ricco panel coinvolgeranno cittadini e ospiti con talk, proiezioni, concerti e momenti di cultura, per fare dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 un grande evento per tutti, anche al di là dello sport.

Dall’8 al 12 settembre 2021 toccherà poi ai tanti campioni attesi infiammare il pubblico sulle strade di Trento, del Monte Bondone e della Valle dei Laghi. Trento vivrà giorni di grande festa in qualità di capitale europea del ciclismo, ospitando grandi nomi come Tadej Pogacar, Peter Sagan, Remco Evenepoel, Filippo Ganna, Annemiek Van Vleuten, Marianne Vos e Anna van der Breggen. Uno show planetario destinato a mostrare una splendida cartolina del Trentino.

L’EURO-PROGRAMM

Questo il programma dei Campionati Europei "Trentino 2021":

Mercoledì 8 settembre 2021

09:15 - Cronometro individuale donne junior – 22,4 km

10:45 - Cronometro individuale uomini junior – 22,4 km

14:30 - Team Relay (crono a squadre uomini/donne) – 44,8 km (2 giri del circuito di 22,4 km)

Giovedì 9 settembre 2021

09:15 - Cronometro individuale donne under 23 – 22,4 km

10:45 - Cronometro individuale donne élite – 22,4 km

14:15 - Cronometro individuale uomini under 23 – 22,4 km

16:00 - Cronometro individuale uomini élite – 22,4 km

Venerdì 10 settembre 2021

09:00 - Prova in linea uomini junior – 107,2 km

13:50 - Prova in linea donne junior – 67,6 km

16:30 - Prova in linea donne under 23 – 80,8 km

Sabato 11 settembre 2021

09:00 - Prova in linea uomini under 23 – 133,6 km

14:15 - Prova in linea donne élite – 107,2 km

Domenica 12 settembre 2021

12:30 - Prova in linea uomini élite – 179,2 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024