EUROPEI. A TRENTO C'E' ANCHE «VIVA LA BICI”, IL CICLISMO DA RACCONTARE

NEWS | 04/09/2021 | 11:07

Manca sempre meno ai Campionati Europei di ciclismo su Strada UEC – Trentino 2021, in programma a Trento dall’8 al 12 Settembre 2021. Al via di un Europeo da record, con oltre 1000 atleti iscritti e 39 Nazioni rappresentate, ci saranno grandissimi nomi del ciclismo mondiale, dal due volte vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar, a Primoz Roglic, Remco Evenepoel, Peter Sagan, e Filippo Ganna, mentre tra le donne saranno in gara fra le favorite le olandesi Anna Van der Breggen, Marianne Vos, e le azzurre Elisa Longo Borghini e Marta Cavalli. 


Durante la settimana europea di Trento ci sarà spazio anche per parlare a 360° di bicicletta, ben al di là degli ordini d’arrivo, con ricco calendario di appuntamenti collaterali che accompagnerà gli Europei di Ciclismo e animerà la città con storie e ospiti di prestigio.


Tra questi, da martedì 7 a domenica 12 settembre, in Piazza Cesare Battisti, andrà in scena l’appuntamento con “Viva la bici: dialoghi su due ruote”, il talk show condotto dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi, affiancato dal’attore e musicista Massimo Lazzeri, in programma ogni giorno dalle ore 18 alle 20.

Dialoghi irriverenti e trasversali, come nello stile di Marco Pastonesi, che coinvolgerà prestigiosi ospiti dagli ambiti più diversi, a cominciare dalle autorità sportive, come il Presidente UEC Enrico Della Casa ed Presidente FCI Cordiano Dagnoni, a quelle territoriali, come l’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, da un grande economista come Tito Boeri ai grandi del ciclismo pedalato, come Francesco Moser, Gilberto Simoni, Maurizio Fondriest e Filippo Pozzato.

Non mancheranno le firme del giornalismo, importanti figure dell’industria di settore ed opinionisti di settore. Si alterneranno nel salotto condotto da Pastonesi: Vittorio Anastasia, Marco Balestracci, Tito Boeri, Alessandra Cappellotto, Sergio Chiesa, Mario Cionfoli, Beppe Conti, Michil Costa, Cordiano Dagnoni, Alessandro De Bertolini, Enrico Della Casa, Lorenzo Fabiano, Ezio Facchin, Roberto Failoni, Alberto Faustini, Guido Foddis, Maurizio Fondriest, Franco Ianeselli, Alan Marangoni, Davide Marta, Francesco Moser, Remo Mosna, Salvatore Panetta, Alessia Piccolo, Filippo Pozzato, Renzo Puliero, Paolo Romio, Maurizio Rossini  Andrea Satta, Marco Scarponi, Alessandra Schepisi, Gilberto Simoni e Flavio Tarolli.

Ogni sera un tema per raccontare storie di sport, uomini e territorio, per un viaggio affascinante tra i mille risvolti del mondo della bicicletta.

 

 

A PIAZZA BATTISTI IL ROMANZO SUL “CAVALLO D’ACCIAIO” 

Viene inaugurata questa sera alle ore 18:00, in Piazza Cesare Battisti, la mostra “Il cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino”. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 e realizzata dalla della Fondazione Museo Storico del Trentino, sarà disponibile fino a domenica 12 settembre, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le immagini.

La mostra racconta la nascita del ciclismo, la sua diffusione e i legami dell’associazionismo del territorio con la storia del Trentino. Realizzata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino alcuni anni fa ed esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento), l’esposizione viene ora riallestita con rivisitazioni e aggiornamenti, per rendere omaggio all’evento continentale. La visita è gratuita. 

VENERDÌ 10 SI PARLA DI SICUREZZA CON LA FONDAZIONE SCARPONI 

Tra gli altri eventi collaterali, Venerdì 10 settembre verrà affrontato l’importante tema della sicurezza stradale per i ciclisti con il confronto “La strada è di tutti, a partire dal più fragile”. 

La serata, promossa dalla Fondazione Michele Scarponi, si terrà a Palazzo Geremia, a Trento, a partire dalle 21: al dibattito prenderanno parte autorità e campioni delle due ruote, che porteranno i loro contributi su un tema quantomai delicato e all’ordine del giorno, quello della sicurezza sulle strade degli utenti delle due ruote. 

La Fondazione Scarponi è nata proprio per sensibilizzare su questo tema, in seguito all’incidente dell’aprile 2017 dove l’atleta marchigiano perse la vita. Due giorni prima, proprio in Piazza Duomo a Trento, Michele aveva concluso l’ultima gara della sua carriera, il Tour of the Alps, che lo aveva visto cogliere anche un indimenticabile successo sul traguardo di Innsbruck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024