EUROPEI. A TRENTO C'E' ANCHE «VIVA LA BICI”, IL CICLISMO DA RACCONTARE

NEWS | 04/09/2021 | 11:07

Manca sempre meno ai Campionati Europei di ciclismo su Strada UEC – Trentino 2021, in programma a Trento dall’8 al 12 Settembre 2021. Al via di un Europeo da record, con oltre 1000 atleti iscritti e 39 Nazioni rappresentate, ci saranno grandissimi nomi del ciclismo mondiale, dal due volte vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar, a Primoz Roglic, Remco Evenepoel, Peter Sagan, e Filippo Ganna, mentre tra le donne saranno in gara fra le favorite le olandesi Anna Van der Breggen, Marianne Vos, e le azzurre Elisa Longo Borghini e Marta Cavalli. 


Durante la settimana europea di Trento ci sarà spazio anche per parlare a 360° di bicicletta, ben al di là degli ordini d’arrivo, con ricco calendario di appuntamenti collaterali che accompagnerà gli Europei di Ciclismo e animerà la città con storie e ospiti di prestigio.


Tra questi, da martedì 7 a domenica 12 settembre, in Piazza Cesare Battisti, andrà in scena l’appuntamento con “Viva la bici: dialoghi su due ruote”, il talk show condotto dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi, affiancato dal’attore e musicista Massimo Lazzeri, in programma ogni giorno dalle ore 18 alle 20.

Dialoghi irriverenti e trasversali, come nello stile di Marco Pastonesi, che coinvolgerà prestigiosi ospiti dagli ambiti più diversi, a cominciare dalle autorità sportive, come il Presidente UEC Enrico Della Casa ed Presidente FCI Cordiano Dagnoni, a quelle territoriali, come l’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, da un grande economista come Tito Boeri ai grandi del ciclismo pedalato, come Francesco Moser, Gilberto Simoni, Maurizio Fondriest e Filippo Pozzato.

Non mancheranno le firme del giornalismo, importanti figure dell’industria di settore ed opinionisti di settore. Si alterneranno nel salotto condotto da Pastonesi: Vittorio Anastasia, Marco Balestracci, Tito Boeri, Alessandra Cappellotto, Sergio Chiesa, Mario Cionfoli, Beppe Conti, Michil Costa, Cordiano Dagnoni, Alessandro De Bertolini, Enrico Della Casa, Lorenzo Fabiano, Ezio Facchin, Roberto Failoni, Alberto Faustini, Guido Foddis, Maurizio Fondriest, Franco Ianeselli, Alan Marangoni, Davide Marta, Francesco Moser, Remo Mosna, Salvatore Panetta, Alessia Piccolo, Filippo Pozzato, Renzo Puliero, Paolo Romio, Maurizio Rossini  Andrea Satta, Marco Scarponi, Alessandra Schepisi, Gilberto Simoni e Flavio Tarolli.

Ogni sera un tema per raccontare storie di sport, uomini e territorio, per un viaggio affascinante tra i mille risvolti del mondo della bicicletta.

 

 

A PIAZZA BATTISTI IL ROMANZO SUL “CAVALLO D’ACCIAIO” 

Viene inaugurata questa sera alle ore 18:00, in Piazza Cesare Battisti, la mostra “Il cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino”. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 e realizzata dalla della Fondazione Museo Storico del Trentino, sarà disponibile fino a domenica 12 settembre, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le immagini.

La mostra racconta la nascita del ciclismo, la sua diffusione e i legami dell’associazionismo del territorio con la storia del Trentino. Realizzata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino alcuni anni fa ed esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento), l’esposizione viene ora riallestita con rivisitazioni e aggiornamenti, per rendere omaggio all’evento continentale. La visita è gratuita. 

VENERDÌ 10 SI PARLA DI SICUREZZA CON LA FONDAZIONE SCARPONI 

Tra gli altri eventi collaterali, Venerdì 10 settembre verrà affrontato l’importante tema della sicurezza stradale per i ciclisti con il confronto “La strada è di tutti, a partire dal più fragile”. 

La serata, promossa dalla Fondazione Michele Scarponi, si terrà a Palazzo Geremia, a Trento, a partire dalle 21: al dibattito prenderanno parte autorità e campioni delle due ruote, che porteranno i loro contributi su un tema quantomai delicato e all’ordine del giorno, quello della sicurezza sulle strade degli utenti delle due ruote. 

La Fondazione Scarponi è nata proprio per sensibilizzare su questo tema, in seguito all’incidente dell’aprile 2017 dove l’atleta marchigiano perse la vita. Due giorni prima, proprio in Piazza Duomo a Trento, Michele aveva concluso l’ultima gara della sua carriera, il Tour of the Alps, che lo aveva visto cogliere anche un indimenticabile successo sul traguardo di Innsbruck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024