LA MILANO-TORINO TORNA A SUPERGA, IL GRANPIEMONTE APPRODA A BORGOSESIA

PROFESSIONISTI | 03/09/2021 | 13:45

Presentate oggi presso la sede della Regione Piemonte a Torino le due classiche targate RCS Sport. Si comincerà mercoledì 6 ottobre con la Milano–Torino presented by Eolo che porterà il gruppo da Magenta a Torino con l’arrivo posto sul Colle di Superga che verrà scalato due volte. Il giorno successivo si svolgerà il  Gran Piemonte presented by Eolo, con un percorso adatto ai velocisti, che partirà da Rocca Canavese per raggiungere Borgosesia dopo 168 chilometri.

I PERCORSI


MILANO-TORINO PRESENTED BY EOLO
Partenza da Magenta per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana nella zona delle risaie toccando Novara e Vercelli per portarsi nei pressi di Biella e scalare la breve salita di Zimone. Il restante percorso torna ad essere pianeggiante e a solcare la Pianura Padana con strade larghe e prevalentemente rettilinee fino a raggiungere il circuito finale. Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta (si devia 600 m prima dell’arrivo) per scendere su Rivodora con una discesa impegnativa che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. 
Ultimi km
Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600 m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8.2% e quindi ultima curva a 50 m dall’arrivo.

GRANPIEMONTE PRESENTED BY EOLO
105a edizione della corsa lungo un tracciato sostanzialmente pianeggiante da Rocca Canavese e Borgosesia. Il percorso attraversa le ondulazioni del Canavese e scala l’unica vera asperità di giornata dopo Ivrea superando la Serra. Si scende su Biella e dopo aver sfiorato le Prealpi si raggiunge la Valsesia dove si svolge il finale con un circuito di circa 35 km dove non si passa sull’arrivo. Ingresso in circuito a Gattinara quindi primo passaggio vicino a Borgosesia, ma sull’altra riva del fiume. Si superano quindi le facili ondulazioni di Azoglio per riportarsi a Gattinara e di lì alla linea di arrivo.
Ultimi km
Ultimi 5 km costantemente in leggerissima salita su strade di media larghezza prima del rettilineo finale
 
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport ha detto: "Continua il rapporto ormai consolidato tra RCS Sport e la Regione Piemonte che quest'anno ha già ospitato la Grande Partenza del Giro d'Italia e quattro tappe della Corsa Rosa. Torniamo in questa regione con il GranPiemonte che dal Canavese porterà il gruppo in Valsesia, e la Milano-Torino, che terminerà a Superga mentre Magenta, per il terzo anno, ospiterà la partenza della classica più antica. Come ogni anno, queste due corse vedranno al via alcuni dei corridori più forti del panorama internazionale.
Il ciclismo non è solo sport e spettacolo ma veicolo di promozione turistica e del territorio, con le immagini delle due gare, e dei territori attraversati, che verranno trasmesse e viste nei cinque continenti".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024