VELODROMO DI SPRESIANO, UN COMMISSARIO STRAORDINARIO PER RIPARTIRE

PISTA | 02/09/2021 | 08:04
di Carlo Malvestio

La telenovela legata al Velodromo di Spresiano è ancora lontana dall’essere conclusa ma, quantomeno, la speranza è quella di essere entrati nella fase che porta al capitolo finale, ovvero la tanto attesa realizzazione. I nuovi vertici della Federazione Ciclistica hanno cominciato a sbrogliare i tanti intrecci che si sono venuti a creare dopo il fallimento della ditta Pessina, che ormai più di tre anni fa aveva vinto l’appalto per la costruzione di quella che sarebbe dovuta diventare la nuova casa della pista italiana, salvo poi scomparire un anno più tardi coi lavori già iniziati.


Ad occuparsi del progetto è il Segretario Generale della Federazione, Marcello Tolu, che in occasione dell’incontro tra i vertici nazionali e quelli veneti in quel di Ca’ del Poggio ha fatto il punto sullo stato dell’arte del velodromo trevigiano: «La Federazione ha a cuore tutta la vicenda legata al Velodromo di Spresiano e la stiamo seguendo molto attentamente - spiega Tolu -. Non vogliamo farlo diventare una cattedrale nel deserto o farlo decadere, bensì costruire una struttura d'eccellenza. Quando è fallita la Pessina è intervenuto un giudice fallimentare le cui procedure, tra le altre cose, bloccano anche la possibilità di riassegnare immediatamente i lavori. La novità positiva è che la Federazione Ciclistica è tornata ad avere il possesso dell'area grazie allo svincolo del giudice fallimentare. Ora bisogna ripartire con tutte le varie procedure e le alternative sono due: o si decide di fare una nuova gara di appalto, oppure di nominare un commissario straordinario che si occupi del tutto, come è successo con il Ponte di Genova per intendersi. Noi crediamo che questa seconda soluzione sia quella ideale, perché con le deroghe giuste si potrebbe accelerare non poco tutto il processo. Ci siederemo al tavolo con le autorità di Governo, quindi col Dipartimento dello Sport e il Ministero delle Infrastrutture per capire come si potrà agire. Al momento è difficile poter dire di più, non ci sono date». Il covid ha complicato ulteriormente le cose, aumentando i costi e rallentando i processi, ma la Federazione assicura che le cose si stanno muovendo e si muoveranno: «Sono contento che attorno alla vicenda velodromo ci sia una grande attenzione, sia mediatica che dei cittadini, perché questo può veramente aiutare nella realizzazione del progetto» prosegue Tolu, che ha anche spiegato come l’idea sarebbe quella di creare un svincolo ad hoc per il velodromo nella strada Pedemontana.


 

A fare eco ai propositi di Tolu ci ha pensato il Presidente della FCI Cordiano Dagnoni: «Posso assicurare che il Segretario Generale sta facendo un lavoro incredibile, è stato nominato non più di due mesi fa e di passi avanti ne ha già fatti. L'importante è capire che anche noi come Federazione abbiamo lo stesso obiettivo di tutti, ovvero vedere compiuto questo velodromo e aprirlo alla nostra Nazionale, ai giovani e agli amatori».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024