L'ORA DEL PASTO. RAGAZZE, CI SONO DUE GARE NEL NOME DI ALFONSINA STRADA

GIOVANI | 31/08/2021 | 08:08
di Marco Pastonesi

Era uno scandalo, adesso è un esempio. Era un pericolo, adesso è un modello. Era una trasgressione, adesso è un’ispirazione. Era una “corridora”, adesso è una corsa. Gran premio di Castelfranco Emilia, dedicato ad Alfonsina Strada, domenica 5 settembre, riservato – ovviamente – alle donne, allieve ed esordienti.


Alfonsina Strada: il destino era nel suo cognome da sposata (si chiamava Morini, più motociclistico), ma avrebbe potuto coniugarsi anche con pista e circo, con salite e discese, con primati dell’ora e giri della morte. La bicicletta era il suo pensiero fisso, il suo stile virtuoso, il ciclismo era la sua passione fisica, il suo sogno sentimentale. Classiche come il Giro di Lombardia, eventi come il Giro d’Italia: prima e unica donna a gareggiare con gli uomini. Erano gli anni Dieci e Venti del Novecento, era lo sport pionieristico e avventuroso, era l’epoca di Girardengo e Belloni, Bottecchia e Binda, era l’eterna lotta per i diritti delle donne, anche soltanto quelli di scoprire le gambe e pedalare per un traguardo.


Alfonsina era nata a Riolo, una frazione di Castelfranco Emilia, a pochi chilometri da Modena. Era nata povera, ma ostinata, tenace, combattiva. Ed era diventata resistente. Trovava energie non solo nelle gambe e nei polmoni, ma anche nel cuore e nell’anima, e arrivava al traguardo per dimostrare, a tutti, che la passione è più potente dei muscoli, che la fede è più valorosa dello stile, che la voglia vale più del sesso. Morena Tartagni e Maria Canins, Paola Pezzo ed Eva Lechner, Alessandra Cappellotto e Fabiana Luperini, Elisa Longo Borghini e Letizia Paternoster – solo per citarne otto – sono tutte figlie sue. L’omaggio agonistico alla prima donna del ciclismo italiano è anche un’operazione culturale, un riconoscimento sociale, un volo letterario.

L’Unione sportiva Formiginese ha condiviso una proposta del Comune di Castelfranco Emilia e organizzato due gare, per esordienti e allieve, “nel mito di Alfonsina Strada”. Un mito irrobustito ormai da biografie e spettacoli, racconti e romanzi, canzoni e video, pedalate e – appunto – competizioni. E i circuiti prevedono il passaggio proprio a Riolo. Iscrizioni fino al 2 settembre, informazioni a 059/570310 e us.formiginese@gmail.com.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
31 agosto 2021 17:05 noel
stupenda iniziativa, sperando in una futura crescita !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è formato nel finale, fondamentale...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024