MONDIALI MTB 2021. ESTASI SVIZZERA: NOVE VOLTE SCHURTER, SEMPRE PIÙ LEGGENDA!

MTB | 28/08/2021 | 17:23
di Nicolò Vallone

In una gara orfana dell'attesissimo Mathieu Van der Poel, a vincere il titolo iridato nel Cross Country ai Mondiali di Mountain Bike 2021 in Val di Sole è Nino Schurter, che scrivere il proprio nome ancora di più nella leggenda conquistando il suo NONO titolo mondiale e consolidando così il suo status di recordman di tutti i tempi! Atroce beffa per il suo connazionale Mathias Flueckiger, che vede su di sé aleggiare lo spettro dell'eterno secondo. 


91 i corridori in gara, 6 i giri del circuito di Daolasa (Commezzadura, Trentino) per un totale di 24 km e 190 metri di dislivello.


Come nella gara femminile, dove Pauline Ferrand-Prevot è partita subito a cento all'ora, anche tra gli uomini è un atleta plurimedagliato a voler far subito la voce grossa, e a differenza di Pauline ci riesce: Nino Schurter, che a 35 anni vuole riscattare la prova opaca dell'anno scorso e il 4° posto all'Olimpiade di Tokyo. A stargli dietro riesce solo un corridore, un altro svizzero in cerca di riscatto: Mathias Flueckiger, che prova a spezzare la maledizione del 2° posto (scorsi Mondiali e Olimpiade di Tokyo).

Il tandem elvetico (non è la prima volta, tra competizioni iridate e a 5 cerchi, che vediamo svizzeri e svizzere contendersi medaglie tra loro!) lascia il vuoto dietro di sé, dando vita a due gare in una nelle posizioni di vertice: quella a due per la vittoria e quella alle loro spalle per il bronzo.

Durante il terzo giro è un altro corridore animato da spirito di rivalsa, avendo perso il podio per 1'' nello Short Track, a recitare il ruolo di protagonista: il ceco Ondrej Cink, che azzarda un break in chiave terzo posto. Ma nel penultimo giro viene ripreso dal francese Victor Koretzky (mentre un altro francese di prestigio come il campione in carica Jordan Sarrou, perde definitivamente i treni di testa). Nei medesimi istanti, là davanti Flueckiger passa davanti a Schurter in un continuo gioco strategico e di nervi tra connazionali: le loro "ruote grasse" rimangono vicinissime tra loro.

Tutto si decide all'ultimo giro. Brutta caduta di Cink, che permette a Koretzky di veleggiare verso la medaglia di bronzo tenendo a debita distanza Maximilian Brandl e Vlad Dascalu. E la vittoria finale? Mathias Flueckinger continua a fare l'andatura, passano così le salite, i salti, i sassi, il ponte... finché Nino Schurter fa valere la sua solita, implacabile, legge, e nelle ultime due curve confeziona su Flueckiger un sorpasso degno di un Valentino Rossi!

Per la Svizzera è la terza medaglia d'oro in questi Mondiali, la prima maschile, dopo i trionfi nei giorni scorsi di Sina Frei nello Short Track donne e di Nicole Goeldi nelle e-Mtb femminili. Nel mirino la Francia, che fin qui conta 4 ori (e-Mtb uomini con Jerome Gilloux, Cross Country junior sia maschile che femminile con Adrien Boichis e Line Burquier, Team Relay con Azzaro-Boichis-Gerault-Tournut-Burquier-Sarrou).

Come nella corsa femminile, le maglie azzurre non prendono parte alla lotta per le prime posizioni: il migliore italiano, come preventivabile, è Gerhard Kerschbaumer, che chiude al diciassettesimo posto.

 

ORDINE D'ARRIVO

1 SCHURTER Nino  SWITZERLAND 1986 1:22:31 +0:00

2 FLUECKIGER Mathias  SWITZERLAND 1988 1:22:33 +0:02

3 KORETZKY Victor  FRANCE 1994 1:23:39 +1:08

4 DASCALU Vlad  ROMANIA 1997 1:24:07 +1:36

5 BRANDL Maximilian  GERMANY 1997 1:24:14 +1:43

6 GAZE Samuel  NEW ZEALAND 1995 1:25:01 +2:30

7 AVANCINI Henrique  BRAZIL 1989 1:25:01 +2:30

8 HATHERLY Alan  SOUTH AFRICA 1996 1:25:02 +2:31

9 COLOMBO Filippo  SWITZERLAND 1997 1:25:02 +2:31

10 VADER Milan  NETHERLANDS 1996 1:25:06 +2:35

11 VALERO SERRANO David  SPAIN 1988 1:25:15 +2:44

12 CAROD Titouan  FRANCE 1994 1:25:21 +2:50

13 GUERRINI Marcel  SWITZERLAND 1994 1:25:43 +3:12

14 FORSTER Lars  SWITZERLAND 1993 1:25:57 +3:26

15 LINDBERG Jonas  DENMARK 1997 1:26:00 +3:29

16 CINK Ondrej  CZECH REPUBLIC 1990 1:26:11 +3:40

17 KERSCHBAUMER Gerhard  ITALY 1991 1:26:12 +3:41

18 BLEVINS Christopher  UNITED STATES OF AMERICA 1998 1:26:24 +3:53

19 PHILIPP Antoine  FRANCE 1997 1:26:28 +3:57

20 BERTOLINI Gioele  ITALY 1995 1:26:31 +4:00

21 SCHWARZBAUER Luca  GERMANY 1996 1:26:46 +4:15

22 BLUMS Martins  LATVIA 1995 1:26:50 +4:19

23 COLLEDANI Nadir  ITALY 1995 1:27:01 +4:30

24 WAWAK Bartlomiej  POLAND 1993 1:27:03 +4:32

25 SINTSOV Anton  RUSSIAN CYCLING FEDERATION 1985 1:27:19 +4:48

26 SARROU Jordan  FRANCE 1992 1:27:25 +4:54

27 LITSCHER Thomas  SWITZERLAND 1989 1:27:27 +4:56

28 BOUCHARD Leandre  CANADA 1992 1:27:27 +4:56

29 OLIVER Ben  NEW ZEALAND 1996 1:27:37 +5:06

30 EGGER Georg  GERMANY 1995 1:27:42 +5:11

31 GRIOT Thomas  FRANCE 1994 1:27:51 +5:20

32 MARKT Karl  AUSTRIA 1980 1:27:54 +5:23

33 SCHEHL Niklas  GERMANY 1998 1:27:59 +5:28

34 VASTL Jan  CZECH REPUBLIC 1995 1:28:10 +5:39

35 NORDEMANN David  NETHERLANDS 1997 1:28:20 +5:49

36 MANTECON GUTIERREZ Sergio  SPAIN 1984 1:28:49 +6:18

37 HAEGSTAD Erik  NORWAY 1996 1:28:56 +6:25

38 BRAIDOT Daniele  ITALY 1991 1:29:07 +6:36

39 INDERGAND Reto  SWITZERLAND 1991 1:29:13 +6:42

40 RAGGL Gregor  AUSTRIA 1992 1:29:30 +6:59

41 FORTIER Marc Andre  CANADA 1996 1:29:37 +7:06

42 MAROTTE Maxime  FRANCE 1986 1:29:44 +7:13

43 TEMPIER Stephane  FRANCE 1986 1:29:44 +7:13

44 COCUZZI Luiz Henrique  BRAZIL 1993 1:30:00 +7:29

45 HARING Martin  SLOVAKIA 1986 1:30:05 +7:34

46 SCHUERMANS Jens  BELGIUM 1993 1:30:13 +7:42

47 ESTEBAN AGUERO Ismael  SPAIN 1983 1:30:18 +7:47

48 COOPER Anton  NEW ZEALAND 1994 1:30:40 +8:09

49 BASTOS GALINSKI Ulan  BRAZIL 1998 1:30:48 +8:17

50 ULLOA AREVALO Jose Gerardo  MEXICO 1996 1:31:09 +8:38

51 SKARNITZL Jan  CZECH REPUBLIC 1986 1:31:09 +8:38

52 DISERA Quinton  CANADA 1998 1:31:37 +9:06

53 CARSTENSEN Sebastian Fini  DENMARK 1995 1:31:37 +9:06

54 KOBES Lukas  CZECH REPUBLIC 1996 1:31:38 +9:07

55 VROUWENVELDER Luke  UNITED STATES OF AMERICA 1995 1:31:44 +9:13

56 du TOIT Arno  SOUTH AFRICA 1993 1:31:49 +9:18

57 de FROIDMONT Pierre  BELGIUM 1997 1:31:54 +9:23

58 ORSCHEL Tyler  CANADA 1998 1:32:04 +9:33

59 ANDREASSEN Simon  DENMARK 1997 1:32:06 +9:35

60 DUBAU Joshua  FRANCE 1996 1:32:08 +9:37

61 GOTARDELO MULLER Guilherme  BRAZIL 1993 1:32:47 +10:16

62 TITARENKO Dmytro  UKRAINE 1990 1:32:55 +10:24

63 DISERA Peter  CANADA 1995 1:33:12 +10:41

64 McCONNELL Daniel  AUSTRALIA 1985 1:33:30 +10:59

65 PEREZ ROMAN Georwill  PUERTO RICO 1993 1:33:56 +11:25

66 AGOSTINELLI Alessio  ITALY 1997 1:34:29 +11:58

67 BRAIDOT Luca  ITALY 1991 -1LAP

68 NAGLIC Rok  SLOVENIA 1996 -1LAP

69 BEERS Matthew  SOUTH AFRICA 1994 -1LAP

70 MIRANDA MALDONADO Sebastian  CHILE 1992 -1LAP

71 PALUMBY Zsombor  HUNGARY 1996 -1LAP

72 DAVOUST Stephan  UNITED STATES OF AMERICA 1995 -1LAP

73 L'ESPERANCE Andrew  CANADA 1991 -1LAP

74 LUKASIK Krzysztof  POLAND 1993 -1LAP

75 RODRIGUEZ GUEDE Pablo  SPAIN 1993 -1LAP

76 DELICH PARDO Nicolas  CHILE 1997 -1LAP

77 MIRANDA JAIME Jaime  MEXICO 1994 -2LAP

78 FARIAS DIAZ Patricio  CHILE 1990 -2LAP

79 MARTINEZ GALVAN Amando  MEXICO 1997 -2LAP

80 CANAVERAL VARGAS Johan Sebastian  COLOMBIA 1990 -2LAP

81 FOIDL Maximilian  AUSTRIA 1995 -3LAP

82 de REZENDE JUNIOR Edson Gilmar  BRAZIL 1997 -3LAP

83 GELPES SAYAVEDRA Eduardo  URUGUAY 1993 -3LAP

84 AVILES GANGAS Pedro  CHILE 1994 -3LAP

85 MAKAE Tumelo  LESOTHO 1996 -3LAP

86 KONIAIEV Oleksandr  UKRAINE 1996 -3LAP

87 DEPE Serdar  TURKEY 1998 -3LAP

88 KOZLOVSKYY Volodymyr  UKRAINE 1997 -4LAP

89 VALIAUGA Arnoldas  LITHUANIA 1992 -4LAP

ULIK Matej  SLOVAKIA 1997 DNF3

ADAOS ALVAREZ Franco Nicolas  CHILE 1995 DNF2

FUMIC Manuel  GERMANY 1982 DNS

FINCHAM Sean  CANADA 1998 DNS

COCUZZI Juliano  BRAZIL 1996 DNS

Copyright © TBW
COMMENTI
Sentenze da bar....
28 agosto 2021 21:42 Fuga da lontano
Meno male che qualcuno aveva definito Schurter come un'atleta oramai alla frutta, finito....

Come volevasi dimostrare....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cucling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024