BUJA SOGNA IN GRANDE: «IL VELODROMO COPERTO? UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

PISTA | 17/08/2021 | 10:46
di Maura Delle Case 


Non è stata una boutade figlia dell’ebbrezza olimpica quella del sindaco di Buja, Stefano Bergagna, che dal palco della festa per Jonathan Milan, oro a Tokyo nell’inseguimento su pista, ha annunciato giorni fa l’intenzione di “regalare” al paese un velodromo coperto. Archiviate le ferie, a settembre il primo cittadino si prepara a tener fede alla promessa: «Partiremo da uno studio di fattibilità - annuncia -, abbiamo già individuato un paio di progettisti cui affidarlo, professionisti che hanno già a curriculum la costruzione di impianti simili».


Non sarà facile naturalmente. Un velodromo coperto ha i suoi costi. Di costruzione anzitutto, ma anche di gestione. Lo sa bene Bergagna, che però non demorde, convinto che la struttura porterebbe beneficio al crescente movimento ciclistico, facendo una volta in più di Buja una delle capitali del pedale in Italia, ma anche al turismo e all’economia della zona. Tanto più se si considera che in tutta Italia oggi c’è un solo velodromo coperto, a Montichiari, in provincia di Brescia, dove lo stesso Milan si è allenato più volte, non avendo alternative in zona.


Per Buja è dunque una grande chance: «E’ chiaro - ribadisce il sindaco - che disporre di un velodromo a Nordest potrebbe innescare una serie di ricadute positive, anzitutto per le attività ricettive della zona». Strutture simili al momento non ce n’è. A meno di non voler considerare quella voluto dalla Federazione ciclistica italiana a Lovandina di Spresiano, nella pianura trevigiana, che però non è stata conclusa (per il fallimento dell’azienda esecutrice) e chissà se lo sarà mai. Se poi si considera che a ottobre chiuderà per 4 mesi anche Montichiari, causa lavori di manutenzione, costringendo gli azzurri ad allenarsi in strutture estere, si capisce bene quanta necessità vi sia di una nuova struttura e quale occasione abbia Buja per le mani.

«Adesso ci confronteremo con i progettisti e con gli addetti ai lavori, Jonathan su tutti, per capire che tipo di impianto andare a realizzare, di che dimensioni, in che zona, anche se il linea di massima quella l’abbiamo già individuata nell’area di Polvaries, davanti al campo sportivo» fa sapere ancora Bergagna che affidato lo studio già pensa ai finanziamenti e guarda con interesse al Pnrr, «perché nel piano nazionale ci sono anche fondi per gli impianti sportivi». 

da il Messaggero Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
Idea agghiacciante
17 agosto 2021 14:08 Roxy77
Forse sarebbe il caso di completare definitivamente il velodromo coperto di Lovadina fare un velodromo coperto a Buja....nel centralissimo alto Friuli...ma da chi sarebbe frequentato ....
Siamo seri investiamo sull'attività giovanile e non cavalchiamo trionfi olimpici per fare campagna elettorale

Ma sta dicendo sul serio ???
17 agosto 2021 14:11 GGPITTA
Proprio di boutade di stampo "elettorale" mi sembra si tratti. Il male informato amministratore non sa infatti che il Velodromo di Lovadina (TV) è in avanzata fase di costruzione ed i lavori procedono a pieno ritmo essendo stato nominato un commissario governativo. Una struttura simile a questa in una cittadina che conta 6.400 abitanti scarsi quale è Buja, anche se uno di questi sia un pistard medaglia olimpica risulta quantomeno velleitaria, a mio parere ....

Benvenuti in Italia
17 agosto 2021 15:46 VERGOGNA
dove l'importante è criticare sempre e comunque... in Italia dovremmo averne 15 di velodromi coperti, non uno inagibile e un altro affidato alle solite imprese che nascono e muoiono dalla sera alla mattina. Importante è avere un centro commerciale ogni 15 km... quelli non scandalizzano nessuno. Tre velodromi in 300 km invece sono troppi.

Agghiacciante
17 agosto 2021 18:34 fido113
Sentire certi. commenti negativi vengono i brividi, criticare chi tenta di fare qualcosa per colmare un vuoto assurdo non comprendendo che con gli impianti coperti siamo al quarto mondo. Che scandalo ! un altro velodromo coperto......ma siete pieni di mosche nel cervello. FORZA SINDACO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024