BUJA SOGNA IN GRANDE: «IL VELODROMO COPERTO? UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

PISTA | 17/08/2021 | 10:46
di Maura Delle Case 


Non è stata una boutade figlia dell’ebbrezza olimpica quella del sindaco di Buja, Stefano Bergagna, che dal palco della festa per Jonathan Milan, oro a Tokyo nell’inseguimento su pista, ha annunciato giorni fa l’intenzione di “regalare” al paese un velodromo coperto. Archiviate le ferie, a settembre il primo cittadino si prepara a tener fede alla promessa: «Partiremo da uno studio di fattibilità - annuncia -, abbiamo già individuato un paio di progettisti cui affidarlo, professionisti che hanno già a curriculum la costruzione di impianti simili».


Non sarà facile naturalmente. Un velodromo coperto ha i suoi costi. Di costruzione anzitutto, ma anche di gestione. Lo sa bene Bergagna, che però non demorde, convinto che la struttura porterebbe beneficio al crescente movimento ciclistico, facendo una volta in più di Buja una delle capitali del pedale in Italia, ma anche al turismo e all’economia della zona. Tanto più se si considera che in tutta Italia oggi c’è un solo velodromo coperto, a Montichiari, in provincia di Brescia, dove lo stesso Milan si è allenato più volte, non avendo alternative in zona.


Per Buja è dunque una grande chance: «E’ chiaro - ribadisce il sindaco - che disporre di un velodromo a Nordest potrebbe innescare una serie di ricadute positive, anzitutto per le attività ricettive della zona». Strutture simili al momento non ce n’è. A meno di non voler considerare quella voluto dalla Federazione ciclistica italiana a Lovandina di Spresiano, nella pianura trevigiana, che però non è stata conclusa (per il fallimento dell’azienda esecutrice) e chissà se lo sarà mai. Se poi si considera che a ottobre chiuderà per 4 mesi anche Montichiari, causa lavori di manutenzione, costringendo gli azzurri ad allenarsi in strutture estere, si capisce bene quanta necessità vi sia di una nuova struttura e quale occasione abbia Buja per le mani.

«Adesso ci confronteremo con i progettisti e con gli addetti ai lavori, Jonathan su tutti, per capire che tipo di impianto andare a realizzare, di che dimensioni, in che zona, anche se il linea di massima quella l’abbiamo già individuata nell’area di Polvaries, davanti al campo sportivo» fa sapere ancora Bergagna che affidato lo studio già pensa ai finanziamenti e guarda con interesse al Pnrr, «perché nel piano nazionale ci sono anche fondi per gli impianti sportivi». 

da il Messaggero Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
Idea agghiacciante
17 agosto 2021 14:08 Roxy77
Forse sarebbe il caso di completare definitivamente il velodromo coperto di Lovadina fare un velodromo coperto a Buja....nel centralissimo alto Friuli...ma da chi sarebbe frequentato ....
Siamo seri investiamo sull'attività giovanile e non cavalchiamo trionfi olimpici per fare campagna elettorale

Ma sta dicendo sul serio ???
17 agosto 2021 14:11 GGPITTA
Proprio di boutade di stampo "elettorale" mi sembra si tratti. Il male informato amministratore non sa infatti che il Velodromo di Lovadina (TV) è in avanzata fase di costruzione ed i lavori procedono a pieno ritmo essendo stato nominato un commissario governativo. Una struttura simile a questa in una cittadina che conta 6.400 abitanti scarsi quale è Buja, anche se uno di questi sia un pistard medaglia olimpica risulta quantomeno velleitaria, a mio parere ....

Benvenuti in Italia
17 agosto 2021 15:46 VERGOGNA
dove l'importante è criticare sempre e comunque... in Italia dovremmo averne 15 di velodromi coperti, non uno inagibile e un altro affidato alle solite imprese che nascono e muoiono dalla sera alla mattina. Importante è avere un centro commerciale ogni 15 km... quelli non scandalizzano nessuno. Tre velodromi in 300 km invece sono troppi.

Agghiacciante
17 agosto 2021 18:34 fido113
Sentire certi. commenti negativi vengono i brividi, criticare chi tenta di fare qualcosa per colmare un vuoto assurdo non comprendendo che con gli impianti coperti siamo al quarto mondo. Che scandalo ! un altro velodromo coperto......ma siete pieni di mosche nel cervello. FORZA SINDACO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024