POGGIANA RIESE PIO X. ASSOLO DI CIUCCARELLI, SECONDO L'INGLESE ASKEY GALLERY

DILETTANTI | 08/08/2021 | 07:15

Il 45° Gp Sportivi di Poggiana valido anche quale 45° Trofeo Bonin Costruzioni e per il Gran Premio GSG che si è corso quest'oggi sulle strade della Marca Trevigiana ha incoronato il 21enne marchigiano Riccardo Ciuccarelli. La prova internazionale riservata agli Under 23, allestita con grande passione e professionalità dagli uomini della Uc Asolo Bike Poggiana del presidente Giampietro Bonin e del suo vice Loris Civiero ha regalato grande spettacolo decidendosi nei chilometri finali grazie ad uno strepitoso assolo del portacolori della Biesse Arvedi.


LA CRONACA - In 165 si sono presentati ai nastri di partenza in un pomeriggio caldo e assolato. Non passano molti chilometri che dal folto plotone evade un drappello di 17 unità che nel volgere di pochi colpi di pedale scava un importante solco sul resto della corsa.


Al comando si portano così Giulio Masotto (Zalf), Davide Ongaro e Francesco Furlan (Trevigiani), Laurence Pithie (Groupama), Iogan Shtein (Astana), Lorenzo Peschi (Beltrami), Aleksandr Bereznyak (Gazprom), Leandro Masotto (Iseo), Anze Skok (Ljubljana), Marco Trevisiol (Northwave), Andrea Taffarel (Bibanese), Mateuz Govekar (Tirol), Christopher Consolaro (Palazzago), Matteo Fiaschi (Viris), Bram Leerkes (WPGA) e Andrea Presti (Valcavasia). Questi 17 attaccanti proseguendo di comune accordo si sono presentati all'imbocco del Mostaccin, prima asperità di giornata, con ben 4'40" sul resto del gruppo.

Il gruppo degli attaccanti della prima ora si è poi selezionato nel tratto centrale di gara caratterizzato dal circuito collinare di Monfumo per poi infoltirsi con il rientro di alcuni brillanti inseguitori. Al rientro verso il traguardo di Poggiana sono rimasti così in 14 a giocarsi il tutto per tutto per il successo finale: Giulio Masotto e Edoardo Zambanini (Zalf), Lewis Askey (Groupama), Filippo Baroncini, Alessio Martinelli e Luca Rastelli (Colpack Ballan), Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi), Edoardo Sandri (CTF), Lorenzo Quartucci (D'Amico UM Tools), Aleksandr Bereznyak (Gazprom), Anze Skok (Ljubljana Gusto), Martin Marcellusi e Alessio Nieri (Mastromarco) e Mateuz Govekar (Tirol).

Proprio nel tratto finale in pianura a rilanciare l'azione con estrema decisione è stato il marchigiano Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi) che, cogliendo tutti di sorpresa, è riuscito ad avvantaggiarsi e resistere all'inseguimento dei migliori di giornata presentandosi in perfetta solitudine sulla retta d'arrivo di Poggiana. Va a lui, dunque, la maglia gialla della GSG mentre completano il podio con la maglia nera Elettrica B&C - Elettrone - Enrev il britannico Askey Lewis che conquista il secondo posto e il tricolore della cronometro, Filippo Baroncini (Colpack Ballan) che ha indossato la maglia arancione Surfaces.

LE VOCI DEI PROTAGONISTI - Entusiasmo alle stelle per Riccardo Ciuccarelli che iscrive il proprio nome sull'albo d'oro della #starscombat dopo quello del padovano Fabio Mazzucco, vincitore su questo traguardo nel 2019: "E’ incredibile quello che ho fatto: ho lavorato duramente in questo ultimo mese, consapevole che si trattava di una corsa impegnativa, ho provato il tutto per tutto… ancora non ci credo. Dedico questa mia vittoria alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto ed al mio Direttore Sportivo” ha commentato il vincitore.

Si complimenta con il vincitore proprio il DS (Biesse Arvedi) Marco Milesi che ha dichiarato: “Ero incredulo quando ho visto l’attacco azzardato e allo stesso tempo formidabile realizzato da Riccardo. Stamattina gli avevo dato alcuni consigli e sono felice che abbia conquistato una delle corse più belle ed impegnative nel panorama internazionale riservata agli Under 23”.

"E' stata una spledida giornata di ciclismo che ci ha riportato a vivere delle emozioni bellissime che, dopo lo stop forzato dello scorso anno, ci mancavano moltissimo. Voglio fare i miei complimenti a tutti gli atleti che si sono sfidati senza risparmiarsi dal primo all'ultimo chilometro regalandoci uno spettacolo indimenticabile" ha commentato a fine giornata il presidente dell'Uc Asolo Bike Poggiana, Giampietro Bonin. "Voglio ringraziare la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, l'Amministrazione Comunale di Riese Pio X e tutti gli altri enti interessati dalla corsa oltre che tutti gli sponsor e i tanti volontari che hanno lavorato per rendere possibile tutto questo. Da domani inizieremo a lavorare tutti insieme per organizzare da subito l'edizione 2022".

ORDINE D’ARRIVO
km 164 in 4h 01’19 media/h 40,826

1 CIUCCARELLI Riccardo Biesse Arvedi
2 ASKEY Lewis Gbr - Groupama FDJ Continental 5"
3 BARONCINI Filippo Colpack Ballan
4 QUARTUCCI Lorenzo D'Amico UM Tools
5 GOVEKAR Matevz Slo – Tirol KTM Cycling Team
6 MASOTTO Giulio Zalf Euromobil Désirée Fior
7 BEREZNYAK Aleksandr Rus – Gazpreom RusVelo
8 ZAMBANINI Edoardo Zalf Euromobil Désirée Fior
9 SKOK Anze Slo - Ljubljana Gusto Santic
10 MARCELLUSI Martin Mastromarco Sensi FC Nibali

Questi i titolari delle maglie in palio:

Maglia gialla - GSG: al vincitore, Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi)

Maglia nera - Elettrica B&C - Elettrone - Enrev: al secondo classificato, Lewis Askey (Groupama FDJ)

 

Maglia arancione - Surfaces: al terzo classificato, Filippo Baroncini (Colpack Ballan)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024